50/50: trasloco finito e “Crocodile” in rampa di lancio

Logo5050Si sta concludendo in questi giorni il curioso “stop and go” che ha visto protagonisti i ragazzi di 50/50, il birrificio di Varese (l’unico con sede nel territorio cittadino) situato in via Dalmazia. Alberto Cataldo ed Elia Pina, che all’esordio hanno subito riscosso un certo successo con le loro birre (“Italiano medio” e “ConfessionAle” sono state le prime ad andare sul mercato) sono stati costretti a cambiare sede dopo pochi mesi per motivi indipendenti dalla loro volontà e, pur ricavandone alcuni vantaggi logistici, hanno dovuto interrompere per qualche tempo la produzione. Continua a leggere

La prima IPA del Birrificio Italiano

BIRRIFICIO-ITALIANO-logoCi spostiamo di qualche chilometro fuori dalla provincia di Varese, ma in questo caso ne vale senz’altro la pena.
Il motivo è evidente fin dal titolo: tra Lurago Marinone e Limido Comasco è nata una nuova birra firmata da Agostino Arioli.
E per la prima volta nella lunga storia del Birrificio Italiano – uno dei primissimi artigianali italiani – si tratta di una IPA, lo stile – India Pale Ale, lo diciamo per i meno esperti – che forse più di ogni alto ha letteralmente furoreggiato negli anni recenti. Continua a leggere

Otto podi “varesotti” al CIBA 2015

AdbL’edizione dell’Italia Beer Festival tenutasi nel weekend scorso a Milano è servita anche ad assegnare i premi per il “Ciba”, il Campionato Italiano della Birra Artigianale organizzato dall’Adb, associazione degustatori birra che ha allestito anche il festival meneghino. Rispetto ad altri concorsi, il Ciba si articola su un minor numero di categorie: in tutto sono 14 compresa la classifica assoluta, quella dedicata alla memoria di Franco Re. Continua a leggere

C’è una tedesca a Venegono

TheWall_BicchieriIl recente cambio di casacca di diversi birrai – ve ne abbiamo parlato qui – inizia a ripercuotersi sulle produzioni dei singoli birrifici. In particolare a The Wall, la realtà nuova e in espansione del panorama varesotto, dove accanto ad Andrea Rogora è arrivato Daniele Martinello, forte di esperienze precedenti al “Settimo” e al lodigiano “Brewfist” (oltre che ex partecipante alle prime edizioni del nostro concorso). Andrea e Daniele viaggiano spediti e in tandem, ma l’arrivo del secondo è ora sancito dalla produzione della prima birra in stile tedesco di The Wall, che fino a oggi aveva prodotto una linea ispirata agli USA, caratterizzata da un ampio uso di luppoli. Continua a leggere

Anche Gallarate ha il suo birrificio artigianale

Logo_ATuttoMaltoE con questo, siamo in doppia cifra. La notizia era in caldo da qualche giorno ma ora possiamo raccontarvela come ufficiale: in provincia è nato un altro birrificio artigianale con impianto proprio, il decimo della serie sul territorio varesotto. Si tratta di “A tutto malto”, azienda fondata a Gallarate da Giambattista Galuppi – che è il birraio – e da suo figlio Andrea, di professione cuoco, che lo affiancherà in questa nuova esperienza. Continua a leggere

A Milano c’è IBF con cinque birrifici varesotti

ibfL’arrivo della primavera porta con sé a Milano anche l’Italia Beer Festival, una delle manifestazioni più attese del panorama nazionale che andrà in scena di nuovo agli East End Studios di via Mecenate 90, location che da alcuni anni ospita l’evento organizzato dall’Associazione Degustatori Birra.
L’appuntamento 2015, preceduto nel novembre scorso dall’inedita edizione dedicata ai pub, è in calendario nel prossimo fine settimana, da venerdì 20 a domenica 22 marzo. Continua a leggere

“Primavera in Valganna”, c’è la nuova Poretti “7 Luppoli”

SalaCotturaHa ormai preso piede in pianta stabile, in casa Poretti, la produzione di una birra per ogni stagione dell’anno. Una “rotazione” iniziata qualche tempo fa, prima limitata a estate e inverno e dal 2014 allargata a tutte e quattro le stagioni con risultati positivi sia sulle vendite sia nel consenso dei clienti.
Con l’arrivo della primavera quindi il grande birrificio varesotto torna a rilasciare la “7 Luppoli” – non sappiamo se sarà confermata la ricetta di dodici mesi fa, ai fiori di sambuco – pensata e preparata ad hoc: si chiama di nuovo “La Fiorita” e sarà presentata ufficialmente in occasione dell’evento “Primavera in Valganna” programmato per domenica prossima, 22 marzo.

Continua a leggere

Kuaska, Teo e Schigi: il “Barbaresco” punta altissimo

BarbarescoI dettagli non sono ancora stati diffusi, ma una cosa è certa: nel mese di aprile al “Barbaresco” di Legnano sarà possibile incontrare tre personaggi con pochi eguali nel mondo della birra artigianale italiana.
I nomi, o meglio i soprannomi, agli appassionati, dicono già tutto: Kuaska, Schigi, Teo. Continua a leggere

All’Unibirra tornano anche i corsi di formazione

LogoUnibirraÈ passato quasi un anno dall’apertura ufficiale, a Calcinate del Pesce, di Unibirra, il locale gestito dallo staff che aveva affiancato il mitico Franco Re nell’originale “Università della Birra” di Azzate. In questi dieci mesi abbondanti l’attività è ripresa a pieno ritmo per quanto concerne la birreria-ristorante ma fino a questo momento era rimasta in stand-by la parte relativa alla formazione, ciò che fece della vecchia “Università” una struttura unica, apprezzata e molto frequentata anche al di là di cibo e bevande. Continua a leggere

Chimay, Sierra Nevada e le altre: grande marzo allo “Sloan Square”

ingresso Sloan SquareDall’introduzione del nostro calendario eventi – lo trovate QUI – abbiamo ridotto di molto gli articoli relativi ai singoli appuntamenti birrari, concentrandoci invece maggiormente su notizie, recensioni, interviste e altro. Merita però un’eccezione il calendario di marzo stilato dai responsabili di “Sloan Square”, uno degli ultimi locali nati sulla scena milanese e particolarmente prossimo a chi arriva dal Varesotto visto che si trova in piazza Cadorna, a 100 metri dalla stazione Nord. Continua a leggere