Barbaresco scatenato: tre giorni di grandi birre

LogoBarbarescoBirre a volontà, alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano, laboratori per appassionati e curiosi, possibilità di gustare menù con abbinamenti scelti appositamente. Il programma diramato in queste ore dal “Barbaresco” di Legnano è di quelli da stropicciarsi gli occhi: tra il 30 maggio e il 1° giugno il locale dell’altomilanese allestirà una full immersion sul mondo della birra artigianale nazionale che merita un approfondimento fin da ora. Continua a leggere

Poker di medaglie italiane alla World Beer Cup

WorldBeerCupNell’infinità di birre premiate nei giorni scorsi a Denver (Colorado) in occasione della World Beer Cup, c’è spazio anche per una valida rappresentanza battente bandiera tricolore.
Ci sono infatti quattro birre italiane tra quelle che hanno guadagnato una medaglia durante l’enorme rassegna statunitense (quasi 100 le categorie in cui è stato suddiviso il concorso… se non altro è l’ennesima conferma alla versatilità della birra!), per altro dominata a livello di premi dalle produzioni a stelle e strisce, come prevedibile. Continua a leggere

Verso la terza edizione del Concorso Malto Gradimento

maltogradimento_immagineIn questi giorni un po’ di stanca per il blog – beh, venivamo da un periodo ricchissimo, una flessioncina è fisiologica – proviamo a riprendere vitalità con una notizia che, speriamo, interessi a molti di voi. Possiamo infatti dare la quasi ufficialità (diciamo: a oggi siamo al 90%…) che in questo 2014 tornerà per la terza volta l’evento che ha dato vita a queste pagine: il concorso per homebrewers Malto Gradimento.

Continua a leggere

Albizzate, un corso in cinque lezioni

King GambrinusL’attività di divulgazione della birra sul nostro territorio si sta davvero moltiplicando in questi mesi. In questa settimana prende il via un nuovo corso, suddiviso in cinque incontri, che avrà come sede il circolo “I tigli di Valdarno” ad Albizzate. Ogni giovedì sera a partire dal 10 aprile il locale di via Monte Rosa aprirà i battenti per una lezione tenuta da Matteo, cervoisier di 3° livello diplomato all’Università della Birra di Azzate. Continua a leggere

“Ciba”: Retorto fa il bis, bene Extraomnes e L’Orso Verde

malalinguaL’IBF di Milano ha chiuso i battenti e lasciato dietro di sé una lunga scia di commenti (in gran parte positivi quelli arrivati alle orecchie di Malto Gradimento) ma anche l’assegnazione di uno dei tanti premi di carattere nazionale. Riconoscimento comunque di livello, quello del CIBA 2013 (Campionato Italiano Birre Artigianali), organizzato dall’Associazione Degustatori Birra che è poi l’anima dello stesso IBF. Particolare particolarmente piacevole, il CIBA è intitolato alla memoria di Franco Re, come era accaduto per l’edizione 2012 del nostro concorso Malto Gradimento. Continua a leggere

L’Italia Beer Festival fa tappa a Milano

ibfSaranno ancora gli East End Studios di via Mecenate a ospitare la tappa milanese dell’Italia Beer Festival, la manifestazione organizzata dall’Associazione Degustatori Birra (Adb) giunta alla nona edizione. Una tre giorni – si comincia questa sera, venerdì 28, per concludere domenica 30 marzo – che vede protagonisti oltre trenta birrifici attivi nel panorama artigianale italiano ai quali si aggiungeranno quattro produttori brasiliani. Non un caso, ma piuttosto uno scambio culturale dato che il presidente di Adb Paolo Polli ha di recente partecipato come giurato al Festival Brasileiro de Cerveja che si è tenuto a Blumenau. Continua a leggere

“7 Luppoli” stagionale: una novità per la primavera

7FioritaL’appuntamento con la “7 Luppoli” sta diventando una tradizione per il Birrificio Angelo Poretti che da un paio d’anni propone questa birra particolare, con la quale cerca di uscire un po’ dai canoni dei prodotti industriali (esperimento simile a quelle delle recenti “Selezione Angelo” che vi abbiamo presentato il mese scorso). Per la prima volta però, dal grande impianto di Induno Olona che è anche il quartier generale di Carslberg Italia, la “7 Luppoli” esce in versione primaverile: una novità assoluta visto che fino a ora la stagionalità era limitata a estate e inverno.

Continua a leggere

Dalla cantina al boccAle: Bad Attitude Two Penny

Banner_boccALE copiaBenchè sia poco conosciuto alle nostre latitudini, lo stile porter è uno dei più importanti e rinomati al mondo e in tempi recenti sta vivendo una rinascita molto interessante. Prodotto in origine con un taglio di tre birre diverse (Pale Ale, Strong Ale, Mild), la porter spopolava nell’Inghilterra della Rivoluzione Industriale, soprattutto tra le classi più povere per il prezzo decisamente abbordabile a ogni tipo di tasca. E proprio da questo fatto deriva il nome che Bad Attitude, birrificio che ha sede a Stabio in Canton Ticino a due passi dal confine Varesotto, ha scelto di dare alla propria porter: un omaggio alle radici proletarie di questa birra. Continua a leggere

Open Baladin: a Torino la nuova sfida di Teo Musso

Gal04«Ormai tendo a fidarmi quando Teo mi dice una cosa, e non mi chiedo come riuscirà a realizzarla: fino a ora è riuscito a completare progetti che parevano impossibili, quindi quando c’è di mezzo lui è inutile essere scettici. Alla fine ce la fa». Rubiamo una frase di Maurizio Maestrelli, uno dei veterani del giornalismo brassicolo italiano, per spiegare l’approccio con cui ci siamo avvicinati alla “pre-inaugurazione” di Open Baladin Torino, cui Malto Gradimento è stata invitata.
E in effetti Maurizio ha ragione: il “menestrello di Piozzo” è pronto a vincere questa nuova scommessa: portare un locale nel centro del capoluogo piemontese per sostenere la grande birra artigianale italiana (non solo la sua) ma anche per riqualificare un tratto di città. Continua a leggere

Una novità anche in Valcuvia: apre il Birrificio Amalu

Amalu_LogoE tre! Nel giro di due settimane, per la terza volta, vi parliamo di una new entry nel mondo della produzione di birra artigianale in provincia di Varese. Dopo il “The Wall” di Venegono Inferiore (con spaccio aziendale a Gorla) e il “50&50” di Varese, ora è la volta di “Amalu” che dà finalmente una scossa anche a una zona per ora a secco di birrifici.
“Amalu” infatti ha la propria sede in via Verdi a Gemonio, all’ imbocco della Valcuvia e a pochi chilometri dal Lago Maggiore, e oltre alla produzione propria avrà un pub collegato (ed attiguo) che aprirà nella sera di venerdì 14 marzo dalle 18 in avanti. Continua a leggere