Birra artigianale in provincia: chi, dove, come, quanto

 

Per raccontarvi come si deve il mondo della birra artigianale della nostra provincia, che poi è uno degli scopi del nostro blog, è necessario di tanto in tanto fare il punto della situazione scattando una “fotografia” che aiuti a capire le sfaccettature di questa realtà.
Per questo Malto Gradimento ha deciso di tracciare una sorta di annuario della birra artigianale in provincia che racconti attraverso alcuni semplici dati (riferiti all’anno 2012) qual è lo stato dell’arte sul nostro territorio. Una piccola indagine che non tiene conto della qualità dei prodotti, dei giudizi organolettici o dei premi vinti, ma solo delle indicazioni di massima per inquadrare quali sono e cosa fanno i microbirrifici varesotti.

Continua a leggere

Una nuova versione estiva per la “Poretti 7 Luppoli”

L’arrivo della primavera porta con sé alcune novità birrarie, non confinate però solo al mondo dell’artigianale. Malto Gradimento è infatti in grado di parlarvi in anteprima assoluta (la presentazione ufficiale avverrà domani, mercoledì 17 aprile) della Poretti “Non filtrata ai 7 Luppoli – L’estiva”, prodotta per l’estate 2013 per raccogliere il testimone di un’analoga birra creata lo scorso anno in questo periodo e della successiva versione invernale.
Il nome “7 Luppoli” è infatti quello scelto per identificare le birre stagionali che escono dal grande impianto di Induno Olona, la alma mater per la birra varesina che fa parte del colosso Carlsberg ma che negli ultimi anni ha scelto di tornare alle radici. Non a caso infatti è stato rispolverato il nome di Angelo Poretti, colui che diede vita all’azienda nella seconda metà dell’Ottocento. Continua a leggere

“Porte aperte ai luppoli” al Birrificio Poretti

La filosofia scelta dalla Birra Poretti negli ultimi anni (tecnicamente è la Carlsberg Italia, ma noi preferiamo il nome “varesino”) è già chiara da tempo: tornare a vivacizzare il territorio, riallungare le proprie radici in Valganna e ripartire da qui, e dallo splendido stabilimento liberty di Induno Olona, per ritornare a imporsi sul mercato nazionale. Non a caso, il marchio “Birrificio Angelo Poretti” rispolverato qualche anno fa, ha soppiantato quelli precedenti (ovviamente poi l’unità produttiva varesotta continua a produrre anche i diversi marchi della – colossale – casa madre danese) e tra le altre cose è finito anche nel consorzio “Varese nel Cuore” che sostiene la Cimberio capolista del campionato di basket.

Continua a leggere

Clamoroso a Carnago, il Siebter cambia nome

Fino a oggi lo conoscevamo come Siebter Himmel, ma ora dovremo iniziare a usare un nome italianizzato per parlare del birrificio di Carnago, attivo da alcuni anni grazie all’intuizione della famiglia Barban e affidato da poco più di un anno al lavoro di Nicola Grande in sala di cottura.
Il Siebter infatti lascia la lingua tedesca, scelta al momento dell’apertura, e si trasforma nell’italianissimo “Birrificio Settimo”; un nome che sta facendo il suo esordio in questi giorni al Vinitaly di Verona (nella sezione Sol&Agrifood).

Continua a leggere

Corso di degustazione a Limido Comasco

È un corso impegnativo e importante quello che inizierà dopo la metà di aprile a Limido Comasco, presso il laboratorio del Birrificio Italiano in via Monviso 1. I partecipanti potranno diventare degustatori di 1° livello al termine di undici incontri che si concluderà con un esame che, se superato, darà diritto a ricevere un attestato di superamento.

Continua a leggere

Un Lariano sul Lago Maggiore

Tornano nell’immediato dopo Pasqua le degustazioni del Mister Fogg, il “birrificio di ricerca” di Dormelletto Ticino specializzato in serate a tema. Protagonista dell’appuntamento di giovedì 4 aprile (dalle ore 21) sarà un produttore lombardo tra i più rinomati del panorama nazionale, ovvero il Birrificio Lariano che ha sede a Dolzago in provincia di Lecco.

Continua a leggere

Due nuove birre in casa Siebter Himmel

Sarà l’arrivo della primavera, sarà che gli stili belgi (quelli scelti come riferimento) sono tanti e tutti da scoprire… fatto sta che in casa Siebter Himmel, il birrificio che ha sede a Carnago e che la famiglia Barban ha affidato al mastro birraio Nicola Grande, stanno per essere lanciati due nuovi prodotti che vanno ad aggiungersi alle cinque birre già comunemente in catalogo.
Le due novità non usciranno in contemporanea, perché sono state sviluppate in modo autonomo: di una si sa ormai tutto, l’altra è ancora avvolta da un po’ di mistero a partire dal nome che non è ancora stato reso noto. Continua a leggere

Birra Amiata a canestro con la Mens Sana Siena

Pallacanestro e birra: ne abbiamo già parlato con un post di qualche mese fa sulle sponsorizzazioni sulle maglie di Serie A, ma anche con la bella iniziativa di Basketkitchen che ha dedicato un reportage a puntate su alcuni dei migliori locali milanesi dove trovare birra artigianale.
Questa volta invece entriamo ancora di più nell’argomento, perché un microbirrificio piuttosto importante, Birra Amiata, ha legato il suo nome al club campione d’Italia, la Mens Sana Siena. E’ stata infatti annunciata in queste ore la nascita della “Hoop”, birra ufficiale della società toscana, prodotta dalla birreria dei fratelli Cerullo (che ha sede ad Arcidosso in provincia di Grosseto) e che sarà per la prima volta disponibile la sera del Venerdì Santo quando la Montepaschi ospiterà il Barcellona in Eurolega. Continua a leggere

Quattro birre varesotte da medaglia d’oro

Il grande appuntamento milanese con l’IBF (Italian Beer Festival) si è concluso con, tra le altre iniziative, la premiazione del CIBA, il Campionato Italiano delle Birre Artigianali riferito al 2012, orchestrato dall’Associazione Degustatori Birra (ADB) che è anche l’organizzatrice dell’IBF. Rispetto ad altre manifestazioni simili come ad esempio il recente “Birra dell’anno” di Rimini (a marchio Unionbirrai), le valutazioni sul Ciba sono state fatte su 1.100 birre acquistati in giro per l’Italia: non era quindi necessaria l’iscrizione da parte dei singoli produttori.

Continua a leggere

L’Italia Beer Festival torna in scena a Milano

Per l’ottavo anno consecutivo fa tappa a Milano l’Italia Beer Festival, la manifestazione creata e organizzata dall’Associazione Degustatori Birra (ADB) che tocca anche altre città italiane ma che ha nel suo appuntamento meneghino quello più antico e partecipato.
Gli East End Studios di via Mecenate 90, in zona Città Studi, si riempiranno così in questo fine settimana – da venerdì 22 a domenica 24 marzo – di appassionati, in coda per assaggiare i prodotti di ben 30 birrifici artigianali provenienti da diverse regioni italiane. Continua a leggere