La necessità di avere un canale di vendita privilegiato, la possibilità di avere una vetrina speciale magari in una zona turistica o molto frequentata, l’occasione di unire la propria anima produttiva con quella commerciale. O ancora, l’antica formula del brewpub per i più piccoli. Sono molti i motivi che stanno spingendo i birrifici ad avere il proprio flagship pub, il “locale bandiera”, la birreria direttamente gestita o collegata all’unità produttiva.

The Wall Isola a Milano
Una tendenza sempre più forte sia a livello nazionale sia locale come dimostrano le aperture in serie dei birrifici della nostra provincia che negli ultimi due anni hanno moltiplicato la loro presenza “al dettaglio”. Continua a leggere
 
								 Chissà se l’idea sarà replicata altrove: di sicuro è un modo originale e interessante quello scelto dalla Consulta Giovani di Carnago per scegliere quella che sarà la birra “titolare” alle spine del “Circolo Arte e Cucina”. gli organizzatori infatti hanno inventato un contest tra alcuni dei birrifici attivi sul territorio provinciale: quello che riscuoterà maggior successo sarà promosso come fornitore ufficiale del locale.
Chissà se l’idea sarà replicata altrove: di sicuro è un modo originale e interessante quello scelto dalla Consulta Giovani di Carnago per scegliere quella che sarà la birra “titolare” alle spine del “Circolo Arte e Cucina”. gli organizzatori infatti hanno inventato un contest tra alcuni dei birrifici attivi sul territorio provinciale: quello che riscuoterà maggior successo sarà promosso come fornitore ufficiale del locale.  Cavandocela con una battuta, possiamo dire che in provincia di Varese in una sola giornata – sabato 20 settembre – ci saranno più appuntamenti che durante l’intera settimana primaverile dedicata alla birra artigianale.
Cavandocela con una battuta, possiamo dire che in provincia di Varese in una sola giornata – sabato 20 settembre – ci saranno più appuntamenti che durante l’intera settimana primaverile dedicata alla birra artigianale.