Non soltanto Malto Gradimento: il weekend in arrivo porta con sé diverse iniziative a carattere birrario di portata nazionale, di cui è doveroso dare segnalazione.
Cominciamo con la Toscana e più precisamente con Buonconvento (Siena) dove prende il via venerdì 9 il “Villaggio della Birra”, grande manifestazione giunta all’11a edizione nella quale è possibile gustare i prodotti di oltre trenta birrifici da nove diverse nazioni. Continua a leggere

Magari lanceremo una proposta all’amico Maurizio Maestrelli: quella cioè di considerare il nostro Concorso Malto Gradimento una sorta di aperitivo “a Nord” della terza edizione della Milano Beer Week.
Vero, i voti di solito si danno alla fine e qui invece la prova non è ancora iniziata. Però la seconda edizione della “Milano Beer Week” ha tutto per ottenere un giudizio altissimo: la kermesse ideata da Maurizio Maestrelli – uno dei giornalisti con la più lunga militanza nel mondo della birra nazionale – tornerà nella settimana che va dal 21 al 27 settembre e si articolerà su ben 30 diversi locali.
Milano non è solo l’Expo, manifestazione in cui i grandi spazi birrari sono (ovviamente e comprensibilmente) appannaggio delle multinazionali del settore. Il capoluogo lombardo continua, anche in questo 2015, a proporre appuntamenti legati alla birra artigianale e proprio in queste ore sta vivendo uno dei più noti e longevi, l’Italia Beer Festival, forse più conosciuto con l’acronimo IBF.
Armatevi di cartina (o navigatore), di calendario e per sicurezza – se vivete a Milano – di un carnet di biglietti per i mezzi pubblici. Da lunedì 22 a domenica 28 settembre infatti, il capoluogo lombardo si riempie di proposte legate alla birra di qualità: arriva in città infatti la prima edizione della “Milano Beer Week” che si ispira a manifestazioni simili (nella formula, ben maggiori nei numeri) che punteggiano ormai diverse città degli Stati Uniti e, più di recente, d’Europa. Durante la settimana quindi, la birra d’autore (nel lungo elenco ci sono microproduttori, birrifici artigianali di dimensioni maggiori, ospiti stranieri di qualità) sarà protagonista in ben 18 diverse location cittadine scelte con cura e rappresentative di vari mondi legati a malto e luppolo.