La pintura mural en la Diputación de Burgos representa historias del héroe Rodrigo Díaz de Vivar, el legendario Cid Campeador.
Es una obra realizada entre 1965 y 1969 por el maestro muralista español José Vela Zanetti, al óleo sobre lino, adosada al muro de la bóveda y tiene un tamaño de aproximadamente 200 metros cuadrados.
Archivi categoria: 3 – I NOSTRI MAESTRI PER SEMPRE
Livorno, dipinti di Gajoni nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Quando nell’immediato dopoguerra, il maestro Anton Luigi Gajoni dipinge le due pale d’altare per la Chiesa SS.Pietro e Paolo di Livorno il clima politico, sociale e culturale dell’Italia é caldissimo, e proprio per questo motivo queste opere assumono un valore simbolico estremamente interessante, oltre che a rappresentare pittoricamente ed artisticamente livelli di altissima qualitá espressiva.
Perignano, Pisa, pitture murali di Gajoni nella Chiesa di Santa Lucia
Tra il 1941 ed il 1942 il maestro Antonio Luigi Gajoni dipinge il catino e la conca absidale, la cupola,, l’arco trionfale, il soffitto e il battistero della Chiesa di Santa Lucia a Perignano, in provincia di Pisa.
Dopo Milano e Parigi, Gajoni si era stabilito definitivamente in Toscana, e dal dal 1941 al 1966, cioé dai suoi 52 ai suoi 77 anni, praticamente visse arrampicato sui ponteggi per affrescare quasi una ventina chiese nelle province di Pisa, Livorno, Lucca e Firenze.
Antonio Luigi Gajoni in Toscana 1940-1966
Antonio Luigi Gajoni è nato a Milano nel 1889 e morto a S.Miniato (Pisa) nel 1966.
Eccellente pittore, nonché uomo modestissimo, ha sviluppato la sua attività artistica in tre fasi distinte: fino al 1928 in Lombardia, da quell’anno fino al 1940 a Parigi e poi, fino alla morte, in Toscana. In questo post presentiamo alcuni dei suoi preziosi affreschi realizzati nelle chiese toscane di Perignano, Casciana, Montopoli e Chianni
Se nos fue nuestro hermano y maestro Arturo García Bustos
Francesco Hayez a Milano
La più grande retrospettiva mai dedicata a Francesco Hayez a Milano, alle Gallerie d’Italia: 120 opere dell’artista in una grande mostra monografica che mira a ripercorrere l’intera carriera del famoso artista veneziano, evidenziandone il ruolo di protagonista nel passaggio dall’arte neoclassica a quella romantica.
Milano, Gallerie D’Italia – Dal 6 novembre 2015 al 21 febbraio 2016
Continua a leggere
Un artista e il papa
E’ la vigilia di Natale 2015 qui a Managua, capitale del Nicaragua, e ho appena finito di leggere il libro di Curtis Bill Pepper “UN ARTISTA E IL PAPA”, in italiano (edizione originale Mondadori del 1968), miracolosamente recuperato da chi chissà dove, dal caro amico Padre Miguel d’Escoto Brockmann.
La “noble mentira” de Santa Catalina de Alejandría
(Traducción del Post en ITALIANO)
Muchísimos pintores del pasado milenio han enfrentado el tema de SANTA CATALINA DE ALEJANDRIA, como Rafael, como Miguel Ángel, el Veronés o Caravaggio etc., realizando obras maestras fundamentales en la Historia del Arte.
Litografía de Siqueiros en el “Museo Cortázar” de Managua
Varias obras de arte latinoamericano fueron expuestas en el Palacio de Cultura de Managua, en el recién celebrado homenaje a los 100 años del nacimiento de Julio Cortázar por parte del Instituto Nicaragüense de Cultura y de la Embajada de Argentina.
Continua a leggere
Pontormo e Rosso Fiorentino, potenza e passione
Si è chiusa il 20 dì Luglio 2014 la mostra del PONTORMO e ROSSO FIORENTINO a Palazzo Strozzi di Firenze…. “Una mostra epocale che per la prima volta affianca le opere dei due artisti che diedero splendore, idee ed energia al manierismo…… 80 opere, circa 50 dipinti tra tavole, tele ed affreschi staccati del Pontoromo e di Rosso Fiorentino, un insieme che rappresenta il 70% della loro produzione… Continua a leggere
“Tenerezza e luce” a Pontedera e “immagini insignificanti” a Pisa
Ricevo dall’amico e collega Gianfranco Tognarelli alcune notevoli considerazioni su due mostre in Toscana. La prima, a Pontedera, di pittura italiana piena di emozioni e di lavori straordinari, ma senza pubblico; la seconda, a Pisa, di pittura nordamericana insignificante e banale, ma incredibilmente affollata.
Tre capolavori d’Arte a Viterbo
Dal 20 dicembre 2013 al 30 gennaio 2014 sono esposti a Viterbo tre capolavori dell’Arte italiana, rispettivamente: “La Pietà” e “La Flagellazione” di Sebastiano del Piombo a Palazzo dei Priori e “La Natività” di Ignaz Stern o Ignazio Stella nella Chiesa S. Giovanni Battista del Gonfalone.
Continua a leggere
Francisco Goitia, pittore del Messico profondo
Il Pittore FRANCISCO GOITIA in Messico è ormai una figura leggendaria. Un uomo speciale, che visse con la convinzione assoluta di esserlo… E’ stato definito come il “Pittore Francescano” o come “Francisco de Asís Goitia” per la maniera in cui condusse la sua strana e scioccante esistenza, fedele solo e unicamente alla sua coscienza, con un temperamento sensibilissimo, nobile, umile, taciturno e affabile…. Continua a leggere
Danze Macabre d’Istria, a Vermo e Cristoglie
Arte, magia e profumi dall’ISTRIA, a pochi chilometri dalle mie terre friulane. L’amico e collega pittore Gianfranco Tognarelli, di ritorno da quella zona, mi invia alcune foto e brevi riflessioni su due Danze Macabre medioevali affrescate nelle piccole chiese di Cristoglie-Hrastovlje-Capodistria-Slovenia e di Vermo-Beram-Croazia.
Grünewald: la Cappella Sistina del Nord
Della vita del pittore tedesco Grünewald non si sa quasi niente. Probabilmente è vissuto tra il 1455 e il 1528 e forse si chiamava Mathis Gothart Nithart. Di lui sono rimaste poche opere, e la più importante e ben conservata è l’ Altare di Isenheim. Si tratta di un polittico con pannelli e ante dipinte da entrambe le parti,