 Può un piccolo birrificio artigianale fare da volano per il turismo, anche in una zona già votata alla villeggiatura? Forse sì, e saremo curiosi di saperlo tra qualche mese, dopo che sarà entrata a regime l’iniziativa promossa dalla “Ferrovia Vigezzina”, piccola ma suggestiva linea di trasporto su rotaia (foto) che collega Domodossola e Locarno – quindi a quattro passi dalla provincia di Varese – passando per i paesi della Val Vigezzo e, dopo il confine elvetico, per quelli delle Centovalli.
Può un piccolo birrificio artigianale fare da volano per il turismo, anche in una zona già votata alla villeggiatura? Forse sì, e saremo curiosi di saperlo tra qualche mese, dopo che sarà entrata a regime l’iniziativa promossa dalla “Ferrovia Vigezzina”, piccola ma suggestiva linea di trasporto su rotaia (foto) che collega Domodossola e Locarno – quindi a quattro passi dalla provincia di Varese – passando per i paesi della Val Vigezzo e, dopo il confine elvetico, per quelli delle Centovalli.
 Tra le diverse proposte per i turisti che utilizzano la “Vigezzina” c’è quella denominata “A tutta birra“: una tariffa speciale che prevede il viaggio di andata e ritorno da Domodossola a Malesco dove sarà possibile effettuare una degustazione di birra artigianale accompagnata da un tagliere di salumi, il tutto al costo di 18 euro (12 per i bambini, ma giustamente con bibita analcolica).
Tra le diverse proposte per i turisti che utilizzano la “Vigezzina” c’è quella denominata “A tutta birra“: una tariffa speciale che prevede il viaggio di andata e ritorno da Domodossola a Malesco dove sarà possibile effettuare una degustazione di birra artigianale accompagnata da un tagliere di salumi, il tutto al costo di 18 euro (12 per i bambini, ma giustamente con bibita analcolica).
Sede della bevuta è il “Leon d’Oro”, complesso turistico con albergo e ristorante al cui interno si trova anche il “Birrificio Ossolano”, realtà artigianale che ha in produzione – stando al sito ufficiale – cinque diverse tipologie di birra tutte ad alta fermentazione, con nomi (La Ludo, La Stria, Dei Twergi, La Garse, Del Ruscà) che richiamano i dialetti vigezzini e walser.
Per effettuare il viaggio alla scoperta delle birre di Malesco è obbligatorio prenotare ai numeri 345/4462979 o 0324/929925: se salirete in carrozza, fateci sapere come è andata la gita (soprattutto per la parte birraria!).
– Diventa fan della pagina di MALTO GRADIMENTO su Facebook
 
								
Geniale! Organizzo!!!