Culto, cultura, culturale: disastro totale

jean-clair-1Ancora una volta JEAN CLAIR ci aiuta a capire un poco cosa sta succedendo nella nostra Storia, Cultura e Arte, e il disastro a cui stiamo assistendo e che stiamo subendo, purtroppo con sempre meno vie di uscita.
Stiamo parlando del bellissimo libro di Jean Clair “La crisi dei musei” (Ed. Skira, 2007), che è anche una vigorosa denuncia contro “i sostenitori della mercificazione delle opere dell’ingegno”……è un libro davvero da leggere, ed è un libro per tutti. Continua a leggere

Alexis Arguello è andato avanti.

alexis-002Il tri-campione mondiale di pugilato e attuale  Sindaco della capitale del Nicaragua, Managua, ALEXIS ARGUELLO ci ha lasciati stamattina, o meglio: ha deciso di lasciarci questa mattina.
Era un Campione dello sport e un Campione della gente comune…un amico, un caro amico, un amico della umanità. Continua a leggere

Il gorilletti Micheletti.

Isolato come è, forse adesso è preoccupato il tale Micheletti,  che si è fatto nominare “presidente” dell’Honduras da altri energumeni uguali a lui, sull’onda della Legge della Selva. Qua sotto pubblico un mio vecchio disegno degli anni ’70, il cui personaggio grosso assomiglia stranamente molto al tale Micheletti, sia nei suoi tratti fisici che in quelli “politici”). Continua a leggere

Paolucci:nuove tecnologie e Arte.

vaticano-001 Intervista ad Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani

Domanda:- “Cosa pensa delle nuove tecnologie applicate alla didattica dell’Arte?”

Risposta:- “Io dico che ognuno di noi possiede due strumenti di altissima tecnologia: sono l’occhio destro e l’occhio sinistro. Due macchine fotografiche a colori infallibili. Tutte e due collegate con un computer prodigioso, il cervello. C’è chi ce l’ha buono, chi meno, ma insomma, mediamente…..

Addirittura questo computer è collegato al cuore, e quindi sa emozionarsi e tutte queste cose insieme fanno la tecnologia. Continua a leggere

La ragione sensibile e cordiale della vita e delle cose.

13“Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’animo nostro.
Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felici, o che ormai è passata l’età. Ecco che da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l’avvenire. Continua a leggere

Raúl Orozco: addio al poeta ribelle.

1-raul-orozco-024Il 16 di Giugno ci ha lasciati anche il poeta nicaraguense Raúl Orozco.
Poeta a tempo completo, sempre nemico del conformismo, protestando sempre per non dare spazio all’egoismo e alle ingiustizie.
Il suo cammino di protesta ha motivato una costante ricerca di un linguaggio rigoroso, meticolosamente strutturato, elaborando poemi come una serie di piccole architetture, ….che però spesso soccombono di fronte alle emozioni ed alla tenerezza che, in fondo, sono state il motivo della creazione poetica.
Continua a leggere

Il sofà della signora Peggy Guggenheim

11La Collezione Peggy Guggenheim è il museo più importante in Italia per l’arte europea ed americana della prima metà del ventesimo secolo. Ha sede a Venezia presso Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande, in quella che fu l’abitazione di Peggy Guggenheim. Il museo fu inaugurato nel 1980 e ospita la collezione personale di arte del ventesimo secolo di Peggy Guggenheim

Continua a leggere

Alexander Langer

FABIO LEVI, In viaggio con Alex, Ed.Feltrinelli, Milano 2007.1
E’ un libro davvero appassionante; un pezzo della storia d’Italia, dal 1946 al 1995, con tutte le speranze, utopie, lotte, sofferenze, illusioni e progetti percorsi attraverso la vita intensa di un grande personaggio…….che ci ha accompagnati e illuminati con la sua vasta cultura, esperienza e saggezza. E modestia, altruismo, umiltà e dedicazione agli altri.

Continua a leggere

Uruguay despide a Mario Benedetti

Verónica Psetizki, Montevideo090518225606_sp_benedetti_226x170

Los restos del poeta uruguayo serán inhumados este martes en el Cementerio Central de Montevideo.

Con poesía, con lágrimas, con flores, desbordantes de sentimientos, miles de uruguayos continuaban llegando este lunes al Palacio Legislativo a homenajear y despedirse de Mario Benedetti, un escritor que supo hacerse querer por sus compatriotas y por lectores de todas partes del mundo. Continua a leggere

Ero straniero e mi avete accolto

2007-25-il-testamento-di-dona-sofia-cm80x80-425

Michilini, IL TESTAMENTO DI DOÑA SOFIA, 2007, olio su tela, cm80x80

dal Comunicato stampa del consiglio nazionale di Pax Christi

…….”Alcuni eventi drammatici concomitanti interpellano fortemente la nostra fede cristiana e il nostro laico civile impegno: -il ripetuto “respingimento”di migranti intercettati nel canale di Sicilia e rispediti alla Libia, che non aderisce alla Convenzione internazionale dei diritti umani, presentato come “svolta storica “ dal Ministro dell’Interno ma respinto come preoccupante da organismi dell’ONU e già sanzionato dalla Corte europea nel 2005;- il suicidio di Mabrouka Mimoni nel Centro di identificazione e di espulsione di Ponte Galeria a Roma, sconvolta per il rimpatrio in Tunisia; – il decreto sicurezza, ritoccato rispetto alla stesura originale, ma pesantemente inquinato dal reato di clandestinità, quindi dall’idea del povero come delinquente e dalla povertà come delitto, con ricadute pesanti, anche mortali, su molte famiglie e sui loro bambini; – la tragicomica proposta di uno dei capolista della Lega Nord alle elezioni europee, noto per aver paragonato i rom ai topi da “derattizzare ” e per l’attacco costante alla logica del dialogo promossa dall’arcivescovo di Milano, di carrozze della metropolitana riservate solo ai milanesi; – in generale, il linguaggio aggressivo, violento e volgare presente in questo e in altri campi della vita politica e sociale. Continua a leggere

Ai lavoratori clandestini

115Dedichiamo questo Primo di Maggio ai lavoratori italiani nel mondo (in particolare ai milioni di clandestini loro malgrado) e ai lavoratori del mondo in Italia (ai moltissimi clandestini loro malgrado). Lo dedichiamo ai lavoratori clandestini, illegali e irregolari (loro malgrado) che hanno vissuto e ancora oggi sono costretti a vivere in modo disumano, ingiusto e penoso a causa delle ingiuste leggi sulla EMIGRAZIONE, delle burocrazie statali, delle cattive amministrazioni pubbliche, dei funzionari corrotti e dell’ignoranza. Continua a leggere

ADDIO ITALIA

papinibalancedL’IMBRUTTIMENTO DELL’ITALIA
Di Giovanni Papini, Milano 20 Novembre 1951
Ho voluto visitare l’Italia, le sue città più favolose e popolose, le sue sorprendenti capitali di provincia, i suoi paesaggi di sogno e di grido: da Taormina alle Borromee. Dopo tre mesi e mezzo di errabondaggio e di soggiorni, sono stranamente rattristato. Per me e per questo paese. Continua a leggere