“La Cueva del Mosaico” León, Nicaragua

La Grotta del Mosaico”, si chiama questa piccola impresa di produzione di MOSAICI artigianali ed artistici, che il maestro DANIEL PULIDO ORTIZ sta promuovendo con un gruppo di ragazze della città Leon, a 90 chilometri al nord di Managua, Nicaragua, Centroamerica.

Questo è davvero un piccolo Progetto che varrebbe la pena di aiutare a consolidarsi e a crescere: con una “adozione” individuale, o con qualche tipo di Gemellaggio con Scuole d’Arte, Imprese artigianali o attraverso qualche Organizzazione Non Governativa.

Continua a leggere

500 anni di scoperte reciproche

500 anni di scoperte reciproche… allucinanti e che non finiscono mai.

Nel 1992 si celebrarono, chi con giubilo e chi con costernazione, i 500 anni dall’arrivo degli europei nel continente americano.
500 anni di incontri/scontri di civiltà, di “scoperte” inversamente proporzionali: le popolazioni autoctone americane scoprendo l’eurocentrismo egocentrico europeo e l’Europa scoprendo le materie prime e la mano d’opera a basso prezzo del nuovo continente (ma non la umanità e i valori esistenti)….

Continua a leggere

All’arrembaggio! si riparte

TELE NUOVE , VITA NUOVA! …Mi sono preparato le condizioni per le prossime BATTAGLIE: ho preparato una ventina di nuove tele, ho sufficienti colori e pennelli (più o meno), e prepotenti energie e idee per partire all’assalto del cielo.

Adesso che sono finite le grandi piogge, ho davanti una nuova stagione pittorica, inondato dal sole, nel mio esilio tropicale, qua a Managua ….

Continua a leggere

Rotonda San Jerónimo, Masaya

Ya terminó y fue inaugurada la tremenda escultura en mosaico de la Rotonda de San Jerónimo, en la mera entrada de Masaya, en el camino desde Managua hasta Granada, aquí en NICARAGUA.

Es una obra del escultor chontaleño RICARDO GOMEZ, con un Proyecto general del arquitecto LUIS MORALES ALONSO, actual Director del Instituto de Cultura.
Es quizás, hasta ahora, la más bella escultura pública de los últimos decenios en Nicaragua,

Continua a leggere

Arte Povera: martellamento totale

Ebbene si. Molti non ci potevano credere, ma alla fine l’hanno spuntata: L’ARTE POVERA è stata inserita nei festeggiamenti ufficiali del  150° anniversario dell’Unità d’Italia:

…….da settembre 2011 ad aprile 2012 l’Italia è sotto martellamento di “ARTE POVERA”, che sarà ovunque…a partire:……….dal MAMbo – BOLOGNA (Museo d’Arte Moderna); poi al MAXXI-ROMA (Museo nazionale delle arti del XXI secolo); poi al Castello di Rivoli- TORINO (Museo d’Arte Contemporanea); poi al MADRE-NAPOLI ( Museo d’Arte contemporanea Donna Regina );

Continua a leggere

Giorni di nausea (Días de Asco)

Traduco all’italiano un articolo del Sacerdote e caro amico Padre Miguel d’Escoto Brockmann, ex Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed ex Ministro degli Esteri del Nicaragua.

L’articolo, pubblicato nel quotidiano di Managua “EL NUEVO DIARIO” il 31 de octubre de 2011 è intitolato “Giorni di nausea (Días de Asco)”.

Continua a leggere

Credo nel Dio…

L’amico Stefano Ferrario in facebook ci segnala questa bella pagina che non conoscevo, è di Frei Betto, frate domenicano brasiliano, teologo e scrittore.

E’ una dichiarazione di fede davvero commovente e suppongo condivisibile da tutti: credenti, non credenti, atei, agnostici, scettici e indifferenti……:

il mondo così sarebbe davvero bello…e sono anche convinto che Lui ne sarebbe sommamente felice.

Continua a leggere

Francesco e Chiara, ultima opera

E’ stata una opera che ho realizzato in questi ultimi mesi ispirata da, e dedicata a SANTA CHIARASAN FRANCESCO DI ASSISI…indignato per il preoccupante peggioramento dei valori umani:

per la rottura della legalità nazionale e internazionale, per le bugie dei mass media, per i “bombardamenti umanitari”, per il disprezzo verso i diseredati della terra, per la insensata aggressione alla Madre Terra, per le sproporzionate spese militari, per i giochetti delle tre carte delle banche d’Italia e d’Europa,  per i tagli alle spese sociali e culturali e per i faraonici programmi di investimenti inutili che siamo costretti a subire…..

Continua a leggere

Severini al Mart di Rovereto

La rassegna intitolata “Gino Severini (1883-1966), futuriste et néoclassique” realizzata tra aprile e luglio 2011 al Musée de l’Orangerie a Parigi è stata trasferita al Mart” (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) e rimarrè aperta fino al 08 Gennaio 2012.
Oltre ai circa 80 dipinti della mostra di Parigi, questa del Mart è stata ampliata con una “serie di opere degli anni Quaranta e Cinquanta, che permettono di approfondire, per la prima volta dopo oltre vent’anni dall’ultima mostra monografica, il complesso intreccio rappresentato dalle diverse tappe della storia artistica di Severini”.

Continua a leggere

Nuovo mosaico a Masaya

Una grande e tremenda scultura ricoperta di mosaico, sta per essere realizzata nella rotonda di entrata alla città di Masaya, 27 chilometri al sud di Managua (Nicaragua).
E’ una opera dello scultore Ricardo Gómez Gómez, docente di Arte Monumentale e Mosaico presso la “Escuela Nacional de Artes Plásticas – Rodrigo Peñalba” (ENAP) di Managua.
Negli anni ’80 Ricardo Gómez è stato uno dei nostri migliori alunni della Scuola Nazionale di Arte Pubblico-Monumentale, che era un Progetto finanziato dall’Italia attraverso la ONG MLAL.

Continua a leggere

Ditemi voi se questa è arte

MARC FUMAROLI

MARC FUMAROLI

Marc Fumaroli “Ditemi voi se questa è arte di Fabio Gambaro, 30/09/2011 il Venerdì – la Repubblica

Un saggio del celebre storico francese cade come una bomba nel circolo dei “Contemporanei”. Mettendo in discussione le celebrità, con una violenta provocazione. Che adesso esce anche in Italia.

Continua a leggere

Biennial Art Fair For Emergent Contemporary Art

…. oh yes!
Nel marzo 2012 una kunStart emergente a BOLZANO con il nuovo titolo di “Biennial Art Fair For Emergent Contemporary Art….oh yes!
Con staff rinnovato e cadenza biennale, direttamente alla Fiera Bolzano S.p.A., che si riposiziona come fiera orientata al contemporaneo emergente….oh yes!
Con stand ‘all inclusive’ e award per i nuovi talenti….oh yes!
Consultare www.glocalrookie.it : “The Glocal Rookie of the Year”…..oh yes!

Continua a leggere

Biennale di Venezia : progetto

La “54. Esposizione Internazionale d’Arte” della Biennale di Venezia chiude il 27 novembre 2011.
Quest’anno aveva per titolo “ILLUMInazioni” , e per questo evento è stato chiamato in causa addirittura il TINTORETTO con tre suoi capolavori : “il Pittore della luce e la Biennale delle Illuminazioni”……cioè dalla luce delle opere del Tintoretto siamo arrivati alle illuminazioni artificiali sulla oscura 54. Esposizione Internazionale d’Arte.
E tanto tenebrosa è la situazione, che un paio di dichiarazioni del CURATORE del PADIGLIONE ITALIA Vittorio Sgarbi, sono sufficienti per capire a che livello di pantano ci si stia sprofondando.

Continua a leggere

Daniel Pulido“Rock my war”

“Rock my war” è l’ultimo lavoro del pittore, poeta e scenografo colombiano/nicaraguense Daniel Pulido, un dipinto a olio su tela che definirei un suo capolavoro, una delle opere pittoriche più interessanti che ho visto negli ultimi decenni.

Con le sue stesse parole Daniel Pulido ci spiega questo dipinto: “Il quadro intitolato ‘Rock my war’ è un olio su tela di cm 102×169.

Continua a leggere

Emergency

Volevo metterci un cappello, ma non serve. Le parole di Gino Strada sono fin troppo chiare, esprimono tutto e “chi ha orecchie per intendere intenda”…..

Solamente penso che vorrei dipingere con la stessa chiarezza, urgenza e finalità di Gino Strada e di Emergency:…una pittura di Emergenza umanitaria, contro i distruttori e le distruzioni.
Continua a leggere