RISCATTARE LA DIMENSIONE FEMMINILE DELL’UOMO

2003-1f-la-fotografa-marLa GIORNATA MONDIALE DELLA FILOSOFIA si celebra ogni anno il terzo giovedì di Novembre, secondo le disposizioni della UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura).

Quest’anno si doveva celebrare a Teheran (Iran) dal 21 e il 24 di novembre, ma le politicherie e meschinità d’occidente e d’oriente hanno depennato all’ultimo momento l’evento, che alla fine è stato realizzato a Parigi giovedì scorso. Continua a leggere

Confesso che ho dipinto! – N.1 testamento pittorico di Sergio Michilini

02Me l’hanno suggerito, ma di scrivere “le mie memorie” non mi sembrava proprio il caso.
Non interessano quasi neanche a me, se non fosse che a volte qualche aneddoto caschi a proposito nelle chiacchierate con gli amici .
Però avanza un mondo che pensa poco al futuro e niente al passato, come se l’oggi si possa vivere senza percorsi fatti o da fare.
I miei percorsi sono tutti stati determinati dalla Pittura, a partire da 14 anni, quando decisi di diventare Pittore; determinati dalla Pittura anche  quelli decisivi e apparentemente più lontani dal Mestiere di Dipingere. Continua a leggere

La Sirenetta di Copenaghen e la Giustizia grassona

0-jens-galschiotLa scultura di una grassona sulle spalle di un negro striminzito è stata collocata davanti alla celeberrima statua della Sirenetta, che è anche il simbolo di Copenaghen.
L’opera è intitolata «La sopravvivenza del più grasso» ed è dello scultore danese Jens Galschiot.
Pare che…“il personaggio sovrappeso sia la Giustizia, che rappresenta il mondo ricco industrializzato, che si fa portare sulle spalle di un povero e magro africano (Peter Dejong/Ap)”
Continua a leggere

IL MAESTRO DI CAMPODONICO:colori fatti di luce!

giro-ditalia-087A Urbino, nel Palazzo Ducale c’è la Galleria Nazionale delle Marche, dove si possono ammirare diversi capolavori della Pittura Italiana: opere di Raffaello, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Luca della Robbia ecc.
E c’è anche un capolavoro assoluto, un gioiello che da solo vale una visita a Urbino: l’opera di un pittore sconosciuto del 1300, chiamato MAESTRO DI CAMPODONICO.
Di lui rimangono pochissime opere, ritrovate appunto nella frazione Campodonico di Fabriano, Provincia di Ancona nella Regione Marche. Continua a leggere

JUAN RULFO: “NO OYES LADRAR LOS PERROS”

imgp4014Juan Rulfo è il più grande scrittore latinoamericano del ‘900 e, insieme a Jorge Luis Borges, il più popolare scrittore di lingua spagnola del XX secolo.

E questa sua rivoluzione letteraria l’ha fatta praticamente con solo due libretti di circa 160 pagine ciascuno: “EL LLANO EN LLAMAS” (La pianura in fiamme) e il “PEDRO PARAMO”.

In Italia è relativamente poco conosciuto. Peccato!

Io credo che ciò sia dovuto alle pessime traduzioni finora pubblicate.

Continua a leggere

TRE DONNE MERAVIGLIOSE: TINA, VIOLETA e ANITA

imgp4007Dopo aver dipinto diversi “doppi ritratti” di uomini che hanno fatto la storia, questa volta ho realizzato un trittico con i ritratti di tre donne leggendarie: TINA MODOTTI, VIOLETA PARRA e ANITA GARIBALDI.

Il filo comune che le unisce è stato l’amore per il prossimo, per gli altri, per i più bisognosi, per gli emarginati…..insieme all’amore per la giustizia, per l’uguaglianza, per il diritto e per la pace………e logicamente, con questi valori profondi e assoluti, le tre hanno vissuto intensamente la loro vita, con passione, sofferenza e dolore, ma anche con intensi momenti di felicità e di allegria…….tre donne meravigliose nella loro coinvolgente dolcezza. Continua a leggere

GIORGIONE, 500 anni fa se n’è andato, giovanissimo

01La notizia della morte di Zordi o Zorzo di Castelfranco, detto GIORGIONE (per via “delle fattezze della persona e della grandezza dell’animo”, come ci racconta il Vasari), è contenuta in due lettere: una di Isabella d’Este a Taddeo Albano del 25 ottobre 1510 e la successiva risposta del 7 novembre in cui viene detto che il pittore era morto di peste nell’ottobre 1510.

Quindi è passato mezzo millennio esatto, nello scorso ottobre,  dalla scomparsa di GIORGIONE, che con solo 33 o 34 anni ha lasciato un segno permanente e universale nella Storia dell’Arte,  sul fronte del linguaggio esprerssivo della Pittura.

Continua a leggere

TOLTOJ, 100 anni avanti di noi

0Il 7 di novembre 2010 ricorre il centesimo anniversario della partenza di questo grandissimo uomo, scrittore e filosofo universale.
Lev Nikolaevič Tolstoj, nato a Jasnaja Poljana, a dodici chilometri di distanza da Tula, città della Russia europea il 28 agosto 1828 e morto ad Astapovo, 7 novembre 1910.
Continua a leggere

Oggi 5 Nov.MARATONA TV ricordando ANGELO VASSALLO

a-imgp3035“COSE NOSTRE TV”: per la legalità e la cultura, ricordando Angelo Vassallo

Venerdì 5 novembre 2010, esattamente a due mesi di distanza dal brutale assassinio di ANGELO VASSALLO – dalle 20 alle 24 andrà online “a rete unificata” una maratona per la legalità.

Cose nostre: per la legalità e la cultura, ricordando Angelo Vassallo“, questo il titolo della diretta. Per l’occasione sarà attivo questo sito che raccoglierà adesioni, testimonianze di solidarietà, segnalazioni e denunce di illegalità. La diretta sarà trasmessa anche su tutte le micro web tv aderenti e rilanciata dai grandi network editoriali italiani ed esteri. Continua a leggere

AURELIO C. Pittore Democratico

AURELIO nel 1951

AURELIO nel 1951

Aurelio Ceccarelli , “Pittore Democratico”, così ama definirsi questo maestro dell’Arte Italiana d’oggi.

Questo 2010 lo abbiamo dedicato a lui, alla sua opera e al suo esempio come uomo di grande dignità e coerenza civile in tutte le fasi della sua lunga vita….in una Italia che oggi più che mai necessita di esempi positivi e costruttivi per poter ancora immaginare un futuro possibile.

Continua a leggere

URGENTE PER SALVARE TERRA E UMANITA’

miguel_d_escoto_3024288Il mio caro amico Padre Miguel d’Escoto Brockmann, ex-Presidente della 63esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sta lanciando al mondo la Proposta (imprescindibile, per la sopravvivenza del nostro pianeta), di REINVENTARE la Organizzazione delle Nazioni Unite.

Questa proposta, ancora in fase di elaborazione, è preceduta da una introduzione, che è già stata pubblicata in Inglese, Spagnolo ed altre lingue. Vista la trascendenza di questo documento, mi sono preso l’incarico di tradurlo in italiano, e qui sotto lo presento integralmente ……scusate eventuali errori dovuti al mio modesto disimpegno nel ruolo di “traduttore”. Grazie per l’attenzione.

Continua a leggere

CHICO e ANGELO su YOUTUBE

youtubeCare amiche e amici,
con la collaborazione di Valeria Ocampo e Amada Sanchez , studentesse della UCA (Università Centroamericana di Managua-Nicaragua), siamo riusciti a realizzare un video sul mio ultimo dipinto, dedicata al Sindaco di Pollica Acciaroli ANGELO VASSALLO a al dirigente sindacale brasiliano CHICO MENDES, entrambi uccisi dagli stessi energumeni mafiosi che stanno distruggendo la nostra MADRE TERRA…..con gli stessi mandanti, per gli stessi obiettivi e nello stesso modo infame! Continua a leggere

VIVA ANITA GARIBALDI!

Giuseppe e Anita Garibaldi

Il 26 ottobre del 1860 nei pressi di Teano, in provincia di Caserta, finisce la Rivoluzione e inizia la Restaurazione quando il Re Vittorio Emanuele II blocca la Spedizione dei Mille in cammino verso la conquista della Roma papale e Giuseppe Garibaldi “ubbidisce”……….

Continua a leggere

IL DITONE DI PIAZZA AFFARI A MILANO

03La statua del ditone di Cattelan in Piazza Affari a Milano doveva essere esposta per qualche giorno, e invece pare che ci rimanga per sempre, a furor di politicherie “concettuali” e di denaro pubblico.

Non sembra vero, ma anche in questo caso milanese prevale il giudizio politico su quello artistico, per decidere se lasciare o buttare questo gelido ditone. Continua a leggere