Birra, quel “pane liquido” che nutre la Quaresima

Con le celebrazioni del Mercoledì delle Ceneri, in tutto il mondo cattolico (escluse le zone a rito ambrosiano) è iniziato il periodo più intenso dal punto di vista religioso, la Quaresima, che durerà sino al Giovedì Santo – giorno in cui inizia il Triduo che porta, infine, alla Pasqua di Resurrezione.

Un breve ripasso di catechismo non casuale, ma che ha un riflesso importante a livello brassicolo come ci spiega Simone Cantoni, apprezzato giornalista, assaggiatore, divulgatore e giudice birrario di origini pisane con il quale facciamo questo piccolo tuffo nella storia e nella cultura. Simone ci spiegherà perché, talvolta, la birra viene indicata con il curioso termine di “pane liquido”. (NB: ci perdonino gli appassionati che già conoscono la questione. L’articolo però è destinato anche al più ampio pubblico dei lettori di Varesenews)

«Per capire quale sia il rapporto tra la Quaresima e le birre – esordisce Cantoni – bisogna innanzitutto citare un antico motto religioso, liquida non frangunt ieiunium, e cioé “i liquidi non infrangono le regole relative al digiuno penitenziale. Per questo motivo, quindi, nei monasteri il consumo di birra e di altre bevande era ammesso come sostentamento alimentare in quei periodi in cui i monaci dovevano osservare l’astinenza dal cibo».

E A MONACO NACQUE LA DOPPELBOCK

Proprio questa circostanza è alla base della nascita di alcuni stili birrari ancora oggi noti e apprezzati, seppure con le dovute differenze (tecnologiche ma non solo) tra le birre di allora e quelle attuali. «Il caso più famoso riguarda la doppelbock, tipologia che nacque in Germania proprio per i motivi di cui sopra. Nel convento di Neudeck ob der Au, a Monaco di Baviera, i frati appartenenti all’ordine dei Minimi fondato da San Francesco da Paola (e per questo detti Paolani o Paolotti) che producevano birra dal Seicento iniziarono a aumentare il grado alcolico delle loro bock proprio in vista dell’arrivo della Quaresima. La cronaca a questo punto si mescola con la leggenda, però si è soliti ricordare che per avere l’autorizzazione a bere le birre nei periodi di digiuno, i monaci inviarono due botti nientemeno che al Papa. La birra però, evidentemente, patì quel lungo viaggio e arrivò in Vaticano piuttosto… malconcia, ma proprio per questo motivo il Papa – o più probabilmente un suo assaggiatore ufficiale – marchiò quella bevuta come “penitenziale”. E così il pontefice concesse ai monaci bavaresi di utilizzare la doppelbock sulle loro tavole. A Monaco dunque, per festeggiare, quella birra venne consacrata a Cristo Salvatore e venne chiamata, appunto, Salvator, un nome che si utilizza ancora oggi per la doppelbock prodotta e imbottigliata dalla… Paulaner. Un marchio che deriva appunto dai frati paolani e che venne poi rilevato da imprenditori laici (fa parte delle “sei sorelle” presenti all’interno della Oktoberfest), i quali fecero in modo che il termine Salvator diventasse esclusivo per la loro azienda».

Simone Cantoni, qui in veste di giudice

TRIPEL E DUBBEL PER I MONACI DEL BELGIO

Percorsi simili si ebbero in Belgio «e probabilmente – prosegue Cantoni – anche nelle comunità religiose sparse in giro per l’Europa. In Belgio comunque divenne consuetudine produrre tre tipologie di birra all’interno dei monasteri: la prima melior o tripel, la secunda o dubbel e la tertia o enkel. Queste ultime erano realizzate per la refezione ordinaria, mentre le prime due, più alcoliche ma anche adatte a essere conservate per tempi più lunghi, cominciarono a essere stoccate e servite o in occasioni particolari – come per esempio una visita di un alto prelato o comunque di ospiti prestigiosi – oppure durante i periodi di astensione dal cibo da parte dei monaci. I quali, bevendo birre più sostanziose, potevano nutrirsi anche senza alimenti solidi». Pane liquido, per l’appunto.
Va detto, ricorda ancora Cantoni, che le tripel e le dubbel di cui stiamo parlando erano differenti da quelle che beviamo quest’oggi: «I canoni stilistici che conosciamo ora sono stati definiti all’incirca dagli anni Trenta del secolo scorso, quando Westmalle(uno degli storici produttori trappisti ndr) tracciò le linee guida di questi stili».

Segui la pagina di MALTO GRADIMENTO su Facebook 
Segui il profilo di MALTO GRADIMENTO su Instagram

 

 

2 pensieri su “Birra, quel “pane liquido” che nutre la Quaresima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *