Azzate, una nuova birreria nei locali della “Università”

univbirraA quasi dieci mesi di distanza dalla chiusura dell’Università della Birra, avvenuta nel dicembre 2012, ad Azzate sta per riaprire un locale all’interno degli stessi spazi (foto Beersharing.it) che furono il “regno” dell’indimenticabile Franco Re. Una notizia piuttosto inattesa, anche se nei mesi scorsi era circolata qualche voce in proposito, che ora si è rivelata esatta. Continua a leggere

Oktoberfest: cosa vi siete persi?

CuoriOKTL’edizione 2013 dell’Oktoberfest, la numero 180 della serie in 203 anni, è terminata da qualche giorno, tanto che al Wiesn gli operai stanno completando le operazioni di smontaggio delle gigantesche tende e di tutte le strutture costruite per la festa della birra più grande del mondo.
Alle sue spalle la grande kermesse di Monaco di Baviera si lascia però, tra le altre cose, una quantità clamorosa di oggetti smarriti; per raccontarvi questo particolare mondo ci affidiamo al sito Stylight che ha realizzato un’infografica molto interessante e simpatica e che ha scelto di proporla ai lettori di Malto Gradimento.

Continua a leggere

La birra italiana alla “guerra delle accise”

ProtestaBrewfistSe amate la birra e soprattutto frequentate il suo mondo, vi sarete accorti che nelle ultime settimane si è sollevata una protesta piuttosto vibrante da parte dei produttori – e di conseguenza dei bevitori – a causa della decisione governativa che aumenta le accise su questa bevanda. Una crescita che porterà inevitabilmente o a un aumento di prezzo o a una diminuzione di margine per i produttori che, nel caso della galassia dei microbirrifici, è comunque un provvedimento fastidioso.
Per avere un’idea di quanto avverrà da oggi, abbiamo sentito Pietro Di Pilato del lodigiano Brewist, birrificio giovane e in espansione (ve ne abbiamo parlato qui), che nei giorni scorsi per protestare ha appeso fuori dallo stabilimento di Codogno un cartello eloquente che vedete nella foto qui sopra. Continua a leggere

Il supercorso del Barbaresco fa il bis

la bottega del barbarescoDopo il successo del corso organizzato alcuni mesi fa, il Barbaresco di Legnano fa il bis con una nuova serie di incontri dedicati alla birra, con diversi docenti di eccellenza. I nomi? Si va da Lorenzo “Kuaska” Dabove (nella foto in basso con… il sottoscritto) a due mastri birrai di successo come Agostino Arioli e Schigi D’Amelio; da un docente Slow Food come Andrea Camaschella sino a Martin Rederlechner, responsabile del Sud Europa per la Bitburger. Infine anche un’importante figura per il mondo dell’homebrewing, Gianriccardo Corbo. Continua a leggere

Sogno realizzato: i McChicken a Stoccarda

logomcchickenPoco più di un anno fa vi parlammo del sogno di un gruppo di amici di Malto Gradimento: sono i McChicken, band che oltre alle sette note ha sposato il luppolo e che da anni si esibisce sui palchi delle feste della birra con un repertorio che è un misto tra Oktoberfest, tradizione lombarda e canzoni famose. Il sogno di cui sopra era quello di esibirsi, prima o poi, o alla grande kermesse bavarese oppure in quella di Stoccarda, seconda per affluenza e notorietà solo a quanto accade a Monaco.

Continua a leggere

Carlsberg continua a investire su Varese

sottobik_porettiIl gigante della birra varesina, la Carlsberg, ha fatto il punto nei giorni scorsi sul proprio bilancio di sostenibilità, un “capitolo” sui cui l’azienda di Induno Olona investe capitali importanti e pone sempre grande attenzione.
Tra le novità di cui si è parlato nell’incontro – seguito per VareseNews dal nostro Michele Mancino che ne ha scritto QUI – segnaliamo con favore la dichiarazione che Carlsberg continuerà a investire sullo stabilimento di Induno, con 10-12 milioni di euro all’anno.

Continua a leggere

Birrificio Settimo: tre novità ispirate al Monte Rosa

Settimo01Sarà un autunno di novità quello del Birrificio Settimo di Carnago.
Con l’approssimarsi della nuova stagione infatti, sarà disponibile un tris di nuove birre che saranno oggetto di altrettante presentazioni mirate.
La prima è alle porte, perché la spiced strong sarà svelata ai palati nel corso di Fermentazioni, il nuovo festival organizzato a Roma nel prossimo fine settimana, per il quale fervono i lavori. E a tal proposito vi segnaliamo il ricchissimo sito ufficiale. Continua a leggere

“Villaggio della birra”, c’è anche Extraomnes

VillaggioBirraSi è aperto quest’oggi – venerdì 6 settembre – a Villaplana di Buonconvento (provincia di Siena) uno dei festival più longevi e seguiti del panorama artigianale italiano.
Si tratta dell’8a edizione del Villaggio della Birra (qui accanto il manifesto ufficiale 2013) che in calendario propone degustazioni, laboratori, proiezioni, una cotta pubblica e spazio per gli homebrewers con una tappa del Campionato Italiano organizzato da Mo.Bi.

Continua a leggere

Baladin a Milano? Questione di giorni

BaladinMiAgli appassionati di birra artigianale, il nome “Baladin” dice già tutto. Per i profani e per i neofiti, diciamo subito che il marchio coniato da Teo Musso nella sua Piozzo (Baladin è un antico termine francese, significa saltimbanco / cantastorie), paesino del cuneese, è il capostipite di tutto il panorama brassicolo italiano.
Insieme ad Agostino Arioli che negli stessi anni dava vita al Birrificio Italiano di Lurago Marinone, Musso è stato il primo produttore di birra artigianale nel nostro Paese, non appena la legge ha consentito questa lavorazione a metà degli anni novanta. Continua a leggere

La birra del Po sul Lago Maggiore

PadusTutto torna: se l’acqua del Ticino alimenta il Lago Maggiore prima di raggiungere il Po, la birra del Po – prodotta nel piacentino a San Pietro in Cerro – ritorna sul Verbano, almeno per una sera.
L’occasione è fissata per giovedì 29 a Dormelletto, dove il “Mister Fogg” propone la prima degustazione guidata dopo le vacanze estive. Continua a leggere