 (franz) Mancano poco più di due mesi alla prima edizione del Varese Beer Festival, che vedrà Malto Gradimento accanto agli organizzatori della rassegna. E sul nostro blog, da oggi, sveleremo i dodici birrifici partecipanti al grande evento della Schiranna. Cominciamo da uno dei produttori più importanti d’Italia, condotto da una delle figure più affascinanti e amate di tutta la scena craft tricolore… insomma, un buon modo per cominciare, che ne dite?
(franz) Mancano poco più di due mesi alla prima edizione del Varese Beer Festival, che vedrà Malto Gradimento accanto agli organizzatori della rassegna. E sul nostro blog, da oggi, sveleremo i dodici birrifici partecipanti al grande evento della Schiranna. Cominciamo da uno dei produttori più importanti d’Italia, condotto da una delle figure più affascinanti e amate di tutta la scena craft tricolore… insomma, un buon modo per cominciare, che ne dite?
Il primo birrificio annunciato per la prime edizione del Varese Beer Festival è di quelli nobili: il Birrificio Italiano è infatti uno dei primissimi nati in Italia nel 1996, quando la produzione di birra era ancora appannaggio esclusivo dei grandi e storici marchi industriali.
 In quei primi anni il locale di Lurago Marinone, a pochi passi dal Varesotto, divenne meta degli appassionati della prima ora, che iniziavano a conoscere birre diverse rispetto a quelle “correnti” trovate nei bar o nei supermercati. Da allora il “Birri” ha fatto tanta strada: la produzione si è spostata nella più grande Officina Alchemica, impianto situato a Limido Comasco (il pub di Lurago però, resta aperto e assai attivo), Agostino Arioli e la sua creatura hanno superato di slancio il traguardo dei vent’anni di attività e hanno dato vita a nuovi progetti come, per esempio, quello di Klanbarrique, con sede a Trambileno (Trento) dove si trovano la barricaia e una tap-room.
In quei primi anni il locale di Lurago Marinone, a pochi passi dal Varesotto, divenne meta degli appassionati della prima ora, che iniziavano a conoscere birre diverse rispetto a quelle “correnti” trovate nei bar o nei supermercati. Da allora il “Birri” ha fatto tanta strada: la produzione si è spostata nella più grande Officina Alchemica, impianto situato a Limido Comasco (il pub di Lurago però, resta aperto e assai attivo), Agostino Arioli e la sua creatura hanno superato di slancio il traguardo dei vent’anni di attività e hanno dato vita a nuovi progetti come, per esempio, quello di Klanbarrique, con sede a Trambileno (Trento) dove si trovano la barricaia e una tap-room.

Agostino Arioli a Beer Attraction 2017
Evoluzioni segnate da grandi successi e riconoscimenti in Italia e all’estero a partire da quelli raccolti dalla Tipopils, bandiera dell’azienda, considerata unanimemente una delle birre italiane più importanti di sempre. Nel frattempo allo storico pub di Lurago si è aggiunto un locale a Milano ed è stato varato “Il Cerchio B.I.”, serie di locali sparsi sul territorio, particolarmente legati all’azienda di Limido Comasco (quello varesino è l’Hops Beer House).
Alla prima edizione del Varese Beer Festival il Birrificio Italiano sarà presente con il proprio stand, e naturalmente c’è fin da subito curiosità su quali birre saranno proposte all’area feste della Schiranna: dando per certa la Tipopils, potrebbero arrivare alle spine di Varese altri grandi classici come la BiBock o la VuDu, oppure prodotti più innovativi come la Nigredo o la Asteroid 56013. O ancora qualche specialità come la Cassissona o la Scires oppure qualche birra della gamma Klanbarrique. Ma di questo ce ne occuperemo quando sarà il momento…
 Birrificio Italiano
 Fondazione: 1996
 Sede: Limido Comasco (Como)
 Online – Sito ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram
VARESE BEER FESTIVAL
Tutti gli articoli di Malto Gradimento
Segui la pagina di MALTO GRADIMENTO su Facebook
