Dram, Var+ e Barone: tre nuove birre nel Varesotto

StampaIl piacere di bere scuro. Potremmo ributtarci su un vecchio slogan pubblicitario per riassumere le ultime uscite birrarie nella nostra provincia. Escludendo le birre di Natale, per le quali stiamo preparando un’uscita apposita, ci sono infatti tre novità dalle tonalità cariche tra i fermentatori del Varesotto. Continua a leggere

Il poker di Malto Gradimento per Expo Village

PokerChi si occupa, per il comitato organizzatore di Expo 2015, di comunicazione, ha di recente lanciato un hashtag (l’immancabile “cancelletto” usato su Twitter per propagandare eventi, motti, marchi e tanto altro) fatto apposta per rilanciare nell’immaginario comune il grande evento che metterà Milano e la Lombardia al centro dell’attenzione il prossimo anno: #expottimisti. Un modo per iniziare a parlare della “fiera mondiale” in termini più concreti e costruttivi rispetto alla cronaca giudiziaria che, purtroppo, ha finora messo in luce una serie di malaffari legati alla preparazione della rassegna allestita nella periferia nord-est del capoluogo lombardo.
Ebbene, tra chi prova a essere #expottimista (passateci l’hashtag per un’ultima volta) c’è anche il nostro blog: non un’apertura di credito acritica, sia chiaro, ma il risultato di una prima collaborazione messa in campo nei giorni scorsi con Expo Village 2015, associazione varesina che si occupa di organizzare eventi culturali e conviviali per arrivare “preparati” all’appuntamento. Continua a leggere

Una cena per la nuova “Rusca”

RuscaDicembre bussa ormai alle porte e con lui il nostro consueto articolo sulle birre di Natale brassate dai produttori artigianali di Varese e provincia. In attesa di raccogliere tutte le indicazioni provenienti dalle sale cottura di casa nostra, segnaliamo una cena che è ormai diventata un appuntamento fisso in questo periodo. Venerdì 5 dicembre, al Siebter Himmel di Carnago, sarà infatti presentata la “Rusca”, specialità invernale del Birrificio Settimo che torna per il terzo anno consecutivo. Continua a leggere

Omaggio alla Ticinera

Ticinera_Bicchiere

Questo post non entrerà nella serie “Oggimitrattobene” destinato alle mie (discutibili) recensioni su alcune birre che bevo.
E nemmeno entrerà in un’ipotetica serie di ricette, visto che in cucina sono tutt’altro che ferrato e che preferisco affrontare un piatto con in mano le posate e non con gli arnesi da cucina.
No, questo post è un semplice e cordiale omaggio alla Ticinera.

Continua a leggere

Azzate, una domenica da collezione

BarattoloCollezionisti di tutto il mondo (o almeno di Varese e provincia) unitevi. Domenica prossima, 30 novembre, c’è un appuntamento imperdibile per chi ama scambiare, acquistare o possedere ogni tipo di cimelio legato alla birra. Ad Azzate infatti si tiene una mattinata tutta dedicata a questo hobby: si tratta dell’incontro regionale della sezione lombarda dell’associazione “Il Barattolo”, club attivo e longevo (è stato fondato nel 1981; – QUI il sito internet) che si occupa proprio di mettere in contatto e coordinare collezionisti in campo birrario. Continua a leggere

Poker sotto l’albero a Gazzada Schianno

degustazioneSegnatevi la data, ma prima affrettatevi a prenotare un posto, visto che il numero di sedie disponibili è fissato in 25 e comunque le aggiunte potranno essere minime. A Gazzada Schianno, martedì 2 dicembre, va in scena una serata da leccarsi i baffi sia per quello che si mangerà, sia ovviamente per quel che ci sarà nel bicchiere. Continua a leggere

«Birra artigianale, mondo affascinante». Parola di “Lady Cucina”

Panna975La Cucina Italiana” è dalla sua nascita – datata 1929 – rivista seria e rigorosa nel proporre ricette, notizie e approfondimenti verso ciò che si mangia e si beve sulle tavole del nostro Paese. E forse qualcuno si può stupire che, a capo di una pubblicazione dal taglio un po’ istituzionale, ci sia una direttrice under 40: Anna Prandoni. Originaria di Busto, cresciuta all’interno dello staff del mensile, Prandoni ha saputo dare un taglio più moderno e social alla rivista e a tutto il vasto mondo che le ruota intorno. L’abbiamo incontrata a Glocal, il festival di giornalismo organizzato da VareseNews, e l’abbiamo stuzzicata sull’argomento a noi più caro: la birra, ovviamente. Sulla quale Anna ha mostrato una buona padronanza, una certa passione e parecchio interesse. Continua a leggere

A.Bi. Lombardia, l’opinione del presidente di Assobirra

abi-lombardiaNei giorni scorsi, in provincia di Pavia, è nato – un po’ alla chetichella, lo diciamo da operatori dell’informazione – un nuovo consorzio di produttori di birra, delimitato a livello territoriale dai confini della nostra regione. A tenere a battesimo la neonata Associazione Birra della Lombardia due personalità di spicco: l’assessore all’agricoltura del Pirellone, Gianni Fava (di cui abbiamo già parlato QUI) e il presidente di Assobirra – l’associazione di categoria che raduna le industrie del settore – Alberto Frausin, che è anche amministratore delegato di Carlsberg Italia, il grande player varesino di malti e luppoli.

Continua a leggere

Milano “battezza” la guida delle Fiandre, tra biciclette e birre speciali

Fiandre01Nella nostra rubrica “Birra in Tour”, appuntamento casuale (nel senso che non ha uscite fisse) e affidato soprattutto a lettori e amici che amano raccontare le proprie esperienze di beer hunting in giro per il mondo, vi avevamo proposto questo bel pezzo di Lorenzo Franzetti in cui si parlava dello stretto legame tra le Fiandre – una delle due macroregioni che compongono il Belgio – a due mondi che lassù sono autentiche religioni: il ciclismo e la birra. Continua a leggere

“Dentro le nostre birre c’è la bontà della mia terra”

Franzosi_02Un titolo di “Birraio dell’anno” già in bacheca (2012), un grande amore per i propri prodotti, un’attenzione altrettanto alta verso il territorio circostante e la serenità di chi sta facendo bene un lavoro appassionante. Abbiamo incontrato Ricccardo Franzosi al termine di una serata organizzata – per e con lui – al Barbaresco di Legnano, durante la quale sono state stappate quattro “Montegioco” in abbinamento (riuscito) con i piatti proposti dallo chef del locale. E non potevamo perdere l’occasione di fare quattro chiacchiere con lui, per conoscerlo (e farvelo conoscere) meglio. Continua a leggere