“Ciba”: Retorto fa il bis, bene Extraomnes e L’Orso Verde

malalinguaL’IBF di Milano ha chiuso i battenti e lasciato dietro di sé una lunga scia di commenti (in gran parte positivi quelli arrivati alle orecchie di Malto Gradimento) ma anche l’assegnazione di uno dei tanti premi di carattere nazionale. Riconoscimento comunque di livello, quello del CIBA 2013 (Campionato Italiano Birre Artigianali), organizzato dall’Associazione Degustatori Birra che è poi l’anima dello stesso IBF. Particolare particolarmente piacevole, il CIBA è intitolato alla memoria di Franco Re, come era accaduto per l’edizione 2012 del nostro concorso Malto Gradimento. Continua a leggere

L’Italia Beer Festival fa tappa a Milano

ibfSaranno ancora gli East End Studios di via Mecenate a ospitare la tappa milanese dell’Italia Beer Festival, la manifestazione organizzata dall’Associazione Degustatori Birra (Adb) giunta alla nona edizione. Una tre giorni – si comincia questa sera, venerdì 28, per concludere domenica 30 marzo – che vede protagonisti oltre trenta birrifici attivi nel panorama artigianale italiano ai quali si aggiungeranno quattro produttori brasiliani. Non un caso, ma piuttosto uno scambio culturale dato che il presidente di Adb Paolo Polli ha di recente partecipato come giurato al Festival Brasileiro de Cerveja che si è tenuto a Blumenau. Continua a leggere

“7 Luppoli” stagionale: una novità per la primavera

7FioritaL’appuntamento con la “7 Luppoli” sta diventando una tradizione per il Birrificio Angelo Poretti che da un paio d’anni propone questa birra particolare, con la quale cerca di uscire un po’ dai canoni dei prodotti industriali (esperimento simile a quelle delle recenti “Selezione Angelo” che vi abbiamo presentato il mese scorso). Per la prima volta però, dal grande impianto di Induno Olona che è anche il quartier generale di Carslberg Italia, la “7 Luppoli” esce in versione primaverile: una novità assoluta visto che fino a ora la stagionalità era limitata a estate e inverno.

Continua a leggere

Dalla cantina al boccAle: Bad Attitude Two Penny

Banner_boccALE copiaBenchè sia poco conosciuto alle nostre latitudini, lo stile porter è uno dei più importanti e rinomati al mondo e in tempi recenti sta vivendo una rinascita molto interessante. Prodotto in origine con un taglio di tre birre diverse (Pale Ale, Strong Ale, Mild), la porter spopolava nell’Inghilterra della Rivoluzione Industriale, soprattutto tra le classi più povere per il prezzo decisamente abbordabile a ogni tipo di tasca. E proprio da questo fatto deriva il nome che Bad Attitude, birrificio che ha sede a Stabio in Canton Ticino a due passi dal confine Varesotto, ha scelto di dare alla propria porter: un omaggio alle radici proletarie di questa birra. Continua a leggere

Nonna Papera ci cucina… l’ham… beer

HambeerInutile nasconderlo, l’hamburger in tutte le sue forme sta vivendo un momento di grande popolarità, forse secondo solo a quando – erano gli anni Ottanta – esplose la moda dei fast food con l’arrivo in massa di McDonald’s e la diffusione degli italiani Burghy.
Non poteva quindi mancare, nella nostra rubrica di “ricette ubriache”, una variante alla birra con cui preparare quella che le nostre nonne chiamavano svizzera e che oggi è uno dei cibi più diffusi al mondo.

Continua a leggere

Un (Varese)focus sulla birra

VaFocus_CopertinaL’interesse che si è sviluppato negli ultimi mesi intorno al mondo della birra – artigianale e non – in provincia di Varese ha trovato una buona sponda anche a livello di stampa. In questo senso, Malto Gradimento e VareseNews sono stati, crediamo, il punto di riferimento maggiore per gli appassionati, ma ci fa piacere che anche molte altre realtà giornalistiche del nostro territorio si siano accostate a malti e luppoli, intervistando i protagonisti o raccontando le storie dei nostri birrifici.

Continua a leggere

Open Baladin: a Torino la nuova sfida di Teo Musso

Gal04«Ormai tendo a fidarmi quando Teo mi dice una cosa, e non mi chiedo come riuscirà a realizzarla: fino a ora è riuscito a completare progetti che parevano impossibili, quindi quando c’è di mezzo lui è inutile essere scettici. Alla fine ce la fa». Rubiamo una frase di Maurizio Maestrelli, uno dei veterani del giornalismo brassicolo italiano, per spiegare l’approccio con cui ci siamo avvicinati alla “pre-inaugurazione” di Open Baladin Torino, cui Malto Gradimento è stata invitata.
E in effetti Maurizio ha ragione: il “menestrello di Piozzo” è pronto a vincere questa nuova scommessa: portare un locale nel centro del capoluogo piemontese per sostenere la grande birra artigianale italiana (non solo la sua) ma anche per riqualificare un tratto di città. Continua a leggere

Una novità anche in Valcuvia: apre il Birrificio Amalu

Amalu_LogoE tre! Nel giro di due settimane, per la terza volta, vi parliamo di una new entry nel mondo della produzione di birra artigianale in provincia di Varese. Dopo il “The Wall” di Venegono Inferiore (con spaccio aziendale a Gorla) e il “50&50” di Varese, ora è la volta di “Amalu” che dà finalmente una scossa anche a una zona per ora a secco di birrifici.
“Amalu” infatti ha la propria sede in via Verdi a Gemonio, all’ imbocco della Valcuvia e a pochi chilometri dal Lago Maggiore, e oltre alla produzione propria avrà un pub collegato (ed attiguo) che aprirà nella sera di venerdì 14 marzo dalle 18 in avanti. Continua a leggere

L’hombrewer degli antipodi: la strana storia di Dave Glasheen

Glasheen_Beer

Che il mondo degli homebrewers sia variegato lo sanno tutti: ci sono quelli che amano lavorare in gruppo, quelli che preferiscono la solitudine. C’è chi lavora per anni a perfezionare le proprie ricette, chi si sbizzarisce con i “cloni” e chi prova di tutto, basta che fermenti. Ma la storia di Dave Glasheen (foto da smh.com.au / B. Cassey) probabilmente supera tutte queste tipologie, come ci racconta il collega Francesco Mazzoleni sulle colonne di VareseNews. Continua a leggere

A Valdarno hanno preso una cotta…

01Si è conclusa in tutta Italia la Settimana della Birra Artigianale che nel Varesotto ha avuto il proprio fulcro a Valdarno, frazione di Albizzate, dove domenica 9 marzo si è tenuta la cotta pubblica organizzata dal nascente gruppo di appassionati “Insubier” in collaborazione con il circolo “I Tigli”. Avvenimento che ha richiamato una quarantina di persone tra il pubblico e che ha coinvolto un drappello di 6/7 homebrewers, che si sono accordati per la produzione di tre diverse birre. Continua a leggere