(franz) Da Baladin, prima o dopo, siamo passati tutti. Tra i grandi pionieri del movimento artigianale italiano, Teo Musso e il suo marchio hanno tracciato anno dopo anno le strade che poi sono state battute da numerosi altri birrai e imprenditori (magari anche da quelli che in prima battuta non hanno lesinato critiche, battutine e invidie nei confronti del “nostro”). Il rapporto con Baladin è quindi centrale anche per il nostro Alessandro che dedica al birrificio di Piozzo uno dei dieci capitoli della sua storia personale all’interno del mondo della birra.
Per chi volesse approfondire, invece, la vicenda di Teo Musso e di Baladin, consigliamo la biografia scritta nel 2013 con Marco Drago. Se CLICCATE QUI la potete acquistare su Amazon (aiutando anche Malto Gradimento che riceve una piccola quota per ogni libro venduto in questo modo).
Episodio 8 di 10 – Baladin
Nel 1989 nasceva il “www”, grazie al genio di Tim Berners Lee che inventò un protocollo per trasmettere i dati digitali attraverso la rete internet. Nel 1989 i dischi erano in vinile e se volevi una copia di un misconosciuto gruppo di Seattle, pubblicato da una misconosciuta casa discografica di Seattle, dovevi aspettare un sacco di tempo. Nel caso di “Bleach” dei Nirvana, la mia attesa durò più di un anno, forse anche quasi due. E inizialmente, non mi piacque neanche un po’… Continua a leggere





Il concorso “Birre Natalizie” organizzato nello scorso fine settimana al “The Dome” di Nembro, uno dei locali di riferimento per il circuito della birra artigianale italiana, ha concluso l’edizione 2015 del Campionato Italiano di homebrewing organizzato da MoBI.
Si era infilato in un portatovaglioli nascosto, e usato per tenere vicina una mazzetta di vecchi sottobicchieri, scena comune per chi ha da tempo la passione della birra e – probabilmente – non cura come dovrebbe i propri oggetti.
Il matrimonio tra cioccolato e birra non è certamente una novità: sono tanti gli esempi di abbinamenti che si contano tra questi due mondi così gustosi e appassionanti. E lo stesso Teo Musso – uno dei grandi protagonisti di questo articolo – aveva già esplorato questo connubio collaborando già a fine anni ’90 (quando la sua Baladin era giovanissima) con artigiani piemontesi come Amedei, Gobino e Rizzati e in tempi più recenti con un marchio importante come Venchi.