Se Varese e il suo territorio sono così legati al mondo della birra, lo devono all’opera di Angelo Poretti e dei suoi immediati discendenti. Al netto dell’utilizzo del suo nome per – legittimi – scopi commerciali da parte di Carlsberg Italia, il fondatore di uno dei più conosciuti marchi della birra italiana e i nipoti che ne raccolsero l’eredità all’inizio del ventesimo secolo, sono tuttora ricordati per aver dato alla azienda una sede meravigliosa.

Il birrificio liberty che si trova all’imbocco della Valganna – il territorio è quello di Induno Olona, il confine con Varese è qualche centinaio di metri più in là – è accompagnato da una villa progettata con gli stessi dettami architettonici: insieme formano un complesso che nel corso degli anni ha ricevuto notevoli e numerosi apprezzamenti. L’ultimo, in ordine di tempo, è di questi giorni perché a occuparsi del Birrificio Poretti e di Villa Magnani è stata Assocastelli, associazione nazionale che raduna i proprietari e i gestori di immobili d’epoca ed edifici storici. Continua a leggere



Da sempre il Birrificio Angelo Poretti, sorta di cattedrale in stile liberty all’imbocco della Valganna, suscita nei passanti e negli appassionati una grande curiosità. Per questo motivo ogni volta che Carlsberg Italia decide di aprire le porte dell’antico stabilimento di Induno Olona per una visita guidata, il pubblico si fionda a prenotare un posto utile per l’accesso.
Ha ormai preso piede in pianta stabile, in casa Poretti, la produzione di una birra per ogni stagione dell’anno. Una “rotazione” iniziata qualche tempo fa, prima limitata a estate e inverno e dal 2014 allargata a tutte e quattro le stagioni con risultati positivi sia sulle vendite sia nel consenso dei clienti.
L’occasione era l’apertura del nuovo spaccio aziendale Poretti o meglio, per usare la più elegante dicitura ufficiale, del “Negozio del Birrificio” (foto a lato), a Induno Olona, a pochi passi dallo storico stabilimento liberty. Ma parlando dell’andamento dell’azienda, l’amministratore delegato Alberto Frausin (che è anche presidente di Assobirra: 

