Andrea Turco e Maurizio Maestrelli, pur con un diverso percorso personale, sono profondi conoscitori del mondo della birra.
Il primo cura “Cronache di birra”, il sito di notizie e approfondimenti più interessante – parere personale – del panorama nazionale ed è anche il coordinatore della Settimana della Birra Artigianale Italiana.
Il secondo, giornalista di lungo corso, è stato uno dei primi cronisti a raccontare in maniera seria e attenta il fenomeno della birra craft nel nostro paese, ha organizzato la Milano Beer Week ed è stato spesso – come del resto Andrea – giurato all’interno di concorsi birrari di rilievo.

Andrea Turco e Maurizio Maestrelli
Tra l’altro, i consigli (e i contributi) di Andrea e Maurizio, nel corso degli anni, sono stati preziosi anche per questo blog che entrambi hanno sempre seguito con simpatia e attenzione. Oggi li nominiamo perché, praticamente in contemporanea, hanno lanciato il proprio libro a tema birrario che potrebbe essere un buon regalo di Natale per chi ha un amico, un marito, un conoscente appassionati di malti e luppoli. Oppure un’ottima lettura da mettere in programma nei giorni delle vacanze invernali. Continua a leggere
 
								
 Magari lanceremo una proposta all’amico Maurizio Maestrelli: quella cioè di considerare il nostro Concorso Malto Gradimento una sorta di aperitivo “a Nord” della terza edizione della Milano Beer Week.
Magari lanceremo una proposta all’amico Maurizio Maestrelli: quella cioè di considerare il nostro Concorso Malto Gradimento una sorta di aperitivo “a Nord” della terza edizione della Milano Beer Week. Vero, i voti di solito si danno alla fine e qui invece la prova non è ancora iniziata. Però la seconda edizione della “Milano Beer Week” ha tutto per ottenere un giudizio altissimo: la kermesse ideata da Maurizio Maestrelli – uno dei giornalisti con la più lunga militanza nel mondo della birra nazionale – tornerà nella settimana che va dal 21 al 27 settembre e si articolerà su ben 30 diversi locali.
Vero, i voti di solito si danno alla fine e qui invece la prova non è ancora iniziata. Però la seconda edizione della “Milano Beer Week” ha tutto per ottenere un giudizio altissimo: la kermesse ideata da Maurizio Maestrelli – uno dei giornalisti con la più lunga militanza nel mondo della birra nazionale – tornerà nella settimana che va dal 21 al 27 settembre e si articolerà su ben 30 diversi locali. Come sarà l’estate birraria lungo la Penisola, in questo 2015 che comincia a dare accenni – pur ancora limitati – di sole e temperature gradevoli? Lo chiederemo nella rubrica “L’estate sta bevendo” a esperti e operatori (a vario titolo) del settore brassicolo, per provare a delineare le tendenze che ci guideranno quando dovremo scegliere una bottiglia dallo scaffale o una spina del bancone, o anche per la semplice curiosità che continua a muoverci verso il mondo dei malti e dei luppoli. Il nostro cammino verso l’estate inizia con Maurizio Maestrelli, uno dei primi giornalisti a narrare la – allora nascente – storia dei microbirrifici italiani e tuttora osservatore a 360 gradi di quanto si muove sul panorama brassicolo nazionale ed estero.
Come sarà l’estate birraria lungo la Penisola, in questo 2015 che comincia a dare accenni – pur ancora limitati – di sole e temperature gradevoli? Lo chiederemo nella rubrica “L’estate sta bevendo” a esperti e operatori (a vario titolo) del settore brassicolo, per provare a delineare le tendenze che ci guideranno quando dovremo scegliere una bottiglia dallo scaffale o una spina del bancone, o anche per la semplice curiosità che continua a muoverci verso il mondo dei malti e dei luppoli. Il nostro cammino verso l’estate inizia con Maurizio Maestrelli, uno dei primi giornalisti a narrare la – allora nascente – storia dei microbirrifici italiani e tuttora osservatore a 360 gradi di quanto si muove sul panorama brassicolo nazionale ed estero.  Armatevi di cartina (o navigatore), di calendario e per sicurezza – se vivete a Milano – di un carnet di biglietti per i mezzi pubblici. Da lunedì 22 a domenica 28 settembre infatti, il capoluogo lombardo si riempie di proposte legate alla birra di qualità: arriva in città infatti la prima edizione della “Milano Beer Week” che si ispira a manifestazioni simili (nella formula, ben maggiori nei numeri) che punteggiano ormai diverse città degli Stati Uniti e, più di recente, d’Europa. Durante la settimana quindi, la birra d’autore (nel lungo elenco ci sono microproduttori, birrifici artigianali di dimensioni maggiori, ospiti stranieri di qualità) sarà protagonista in ben 18 diverse location cittadine scelte con cura e rappresentative di vari mondi legati a malto e luppolo.
Armatevi di cartina (o navigatore), di calendario e per sicurezza – se vivete a Milano – di un carnet di biglietti per i mezzi pubblici. Da lunedì 22 a domenica 28 settembre infatti, il capoluogo lombardo si riempie di proposte legate alla birra di qualità: arriva in città infatti la prima edizione della “Milano Beer Week” che si ispira a manifestazioni simili (nella formula, ben maggiori nei numeri) che punteggiano ormai diverse città degli Stati Uniti e, più di recente, d’Europa. Durante la settimana quindi, la birra d’autore (nel lungo elenco ci sono microproduttori, birrifici artigianali di dimensioni maggiori, ospiti stranieri di qualità) sarà protagonista in ben 18 diverse location cittadine scelte con cura e rappresentative di vari mondi legati a malto e luppolo.