La notte di Halloween sarà diversa dal solito, in questo complicato 2020 nel quale gli appassionati di questa festa dovranno limitare il tradizionale “dolcetto o scherzetto” porta a porta o – per i più grandi – le serate a tema nei locali o in discoteca. E allora, per ravvivare le celebrazioni private, perché non pensare a un piatto che vede ovviamente la zucca come ingrediente principale, insaporita però da una birra che, per l’occasione, è nera come il carbone: una imperial stout (o una stout, se non avete a disposizione la versione più alcolica). Ora come sempre date un’occhiata alla lista di ingredienti che il nostro Aldo Scutteri ha preparato per voi, e poi preparatevi per insediarvi in cucina per preparare la cena del 31 ottobre!

Se vi cimenterete con la ricetta, potete immortalare il vostro piatto e inviarci la foto (maltogradimento@gmail.com) che pubblicheremo qui e/o sulla pagina Facebook di Malto Gradimento. Se invece siete interessati a diventare partner commerciali dell’iniziativa (come sponsor o come fornitori degli ingredienti), contattateci via posta elettronica.


Con l’arrivo del Natale, riappare la rubrica “Aldo Gradimento” che lo chef Aldo Scutteri tiene per il nostro blog. Per aiutarvi a proporre un piatto speciale, con cui stupire e ingolosire i parenti sulla tavola del 25 dicembre (o del cenone del 24 se lo fate, ma anche per San Silvestro o per il Primo dell’anno…), Aldo ha pensato di realizzare un antipasto gustoso, un paté alla birra – ma è una birra particolarissima – abbinato alle verdure e al dolce simbolo delle festività, il panettone.




