In vacanza per un giorno a Piero

mulinipieroTra antiche abitazioni e viottoli acciottolati dove ogni sasso sembra raccontare la sua storia, ritorna puntuale ogni anno la festa di una piccola comunità – frazione del Comune di Curiglia con Monteviasco – quasi adagiata nel torrente Giona che dal Monte Tamaro porta le sue acque svizzere ad alimentare – a Maccagno – il lago Maggiore.
Una ricorrenza nella tranquillità e serenità del verde intenso sbocciato all’inizio dell’estate che ha colorato tutta l’alta Val Veddasca.
Non ci sono fastidiosi rumori di auto, il silenzio è infranto da passi frettolosi e chiacchiericcio di comitive e famigliole che non vogliono perdere un momento di devozione nella piccola Chiesetta del villaggio ed ammirare gli straordinari dipinti scoperti in anni recenti che qualche esperto ha attribuito alla scuola di Bernardino Luini.
All’uscita, il caratteristico profumo di polenta si fa più intenso ed appetitoso e tutti sotto il tendone per approfittarne. Continua a leggere

Al parco Lura, “casa” della Dama con l’ermellino

damaermellinoQuello che Saronno offre ai suoi visitatori è inaspettato e particolare. La cittadina della provincia di Varese è piena di simboli e dona un immenso patrimonio artisco e culturale: fra questi spiccano l’ormai conosciuto Santuario della Beata vergine di Miracoli, di proprietà dell’Unesco e il celebre dipinto di Leonardo da VinciLa dama con l’ermellino“, dedicato a Cecilia Gallerani, donna saronnese. Ma di maggior impatto e la Chiesa di Sant’Antonio abate, le cui prime notizie sono precedenti al 1385, anche se questa piccola chiesetta viene ricordata come uno dei lazzaretti ancora in piedi nella Lombardia: infatti nel 1576, a causa di un’epidemia di peste le viene affiancato un lazzaretto, diventando uno dei punti di riferimento di quel periodo.  Continua a leggere

Ben arrivata!

estateOggi, 21 giugno, è il primo giorno d’estate. La stagione astronomica ha inizio il giorno del solstizio d’estate, il 20 giugno o 21 giugnonell’emisfero boreale (nell’emisfero australe il 21 o 22 dicembre) e termina nel giorno dell’equinozio d’autunno (22 o 23 settembre e nell’emisfero australe il 20 o 21 marzo). Si tratta del periodo dell’anno in cui il sole, raggiunto il suo punto più alto sull’orizzonte, il 20 giugno, inizia a scendere, fino al 23 settembre, giorno dell’equinozio d’autunno, quando la durata del giorno è uguale a quella della notte. Per festeggiare, in una bella giornata di sole, rispettando gli orari migliori, vale a dire le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio, vi consigliamo di farvi un bel giro in uno dei parchi presenti in provincia di Varese. Buona passeggiata!

Voglia d’inverna

invernaÈ una manna dal cielo per chi veleggia, ma anche per chi muore dal caldo in spiaggia. Arriva al mattino o dopo pranzo e crea sollievo a chi esce in barca. In questi giorni di grande caldo è bello sapere che uno dei rimedi può arrivare proprio dall’alto, anzi, per la precisione da sud, come dicono gli esperti. Il lago con questo vento è docile alla vela e permette di farsi un giro partendo da Cerro di Laveno fino a Maccagno stando sottocosta e godendosi le bellezze del nostro Lago Maggiore.

Quando l’arte la puoi assaggiare

arcumeggia fotoQuattro musei, quattro sapori. È la bella iniziativa che domenica prossima, il 24 giugno, coinvolgerà Arcumeggia – vero museo a cielo aperto e gioiello artistico a livello nazionale – il mudeo Parisi Valle di Maccagno, il Bodini di Gemonio, e quello della “Civiltà rurale di Brinzio. Immergersi in queste realtà artistiche vorrà dire anche tuffarsi nel gusto dei prodotti tipici della tradizione gastronomica lombarda: i formaggi, i prodotti legati alla castagna e all’allevamento. Qui trovate tutte le indicazioni per seguire l’iniziativa e…buon appetito (anche d’arte)

Arriva il caldo, le piscine in città

Dicono che Scipione, l’anticiclone di quest’anno, non sarà molto gentile, in fatto di caldo. Allora in qualche modo si dovrà pur far per resistere ai 30, 40, e passa gradi.
Ventilatore? Magari. Ma se si ha un’ora a disposizione e un costume sottomano, la piscina sarà l’ideale.
Ecco come fare se si abita per esempio a Busto Arisizio, dove siamo stati a fare un viaggio tra i bagnanti della piscina Manara. E se non sono di Busto? Ecco l’elenco completo delle strutture in provincia.

Grana solidale al Parco del Ticino

Sostenere le popolazioni della Lombardia colpite dal sisma. Anche il Mantovano è ferito dalle scosse e anche lì si produce l formaggio, il famoso Grana Padano. In una bella iniziativa il Parco del Ticino aderisce alla campagna di sostegno. Nel frattempo, perché non farsi un giro in una delle tante fattorie didattiche proposte dal Parco per imparare la natura?

Se la montagna non va dalla mucca

setteterminiA Montegrino Valtravaglia, nelle alture dei Sette Termini è successo in questi giorni un fatto che ha attirato l’attenzione di tanti escursionisti.
Un bosco trasformato in pascolo si è arricchito delle mucche di un allevamento vicino. Un posto che offre percorsi nella natura e tante possibilità per conoscere le montagne dell’Alto Varesotto. Come dire: se ci sono arrivate anche le mucche…un giro vale la pena farlo. Nel frattempo vi consigliamo un itinerario da fare a piedi in un bel giorno di sole.