South Park The Game

“South Park: The Game è un’avventura epica che permetterà ai giocatori di diventare amici di Stan, Kyle, Cartman e Kenny ed esplorare la loro piccola città di montagna come mai prima d’ora”.

Con questa, sarebbe la sesta trasposizione videoludica che il cartone animato South Park subisce e a differenza dei predecessori, sembra la più convincente.
A darmi questa sicurezza ci pensa Obsidian Enterteiment, quella software house che ha sviluppato il buon Fallout New Vegas, il non capito Alpha Protocol e NeverWinters, tutti giochi che hanno come denominatore comune una solida base da gioco di ruolo.
Non smentendosi Obsidian, applica la stessa formula anche a South Park che diventerà un classico RPG a turni.

La trama e i dialoghi saranno scritti completamente da Trey Parker e Matt Stone, gli autori della serie animata, che ci garantiranno lo stesso quantitativo di divertimento demenziale, folle e blasfemo che da diversi anni hanno messo un sano ghigno malefico sulla mia faccia e penso anche sulla vostra.
Vestiremo nei panni di un nuovo bambino che frequenterà la stessa scuola dei protagonisti con cui farà amicizia e poi vedersela con una forza del male che minaccia di spazzare via l’intera città.
Il nostro alter ego potrà scegliere diverse classi tra cui spiccano: paladino, mago, ladro, avventuriero e la meno classica ebreo, una specie di medico inoltre gli sviluppatori ci fanno sapere che sarà possibile personalizzare le armi alla maniera di Final Fantasy.


Da considerarsi una scelta al quanto coraggiosa da parte di Obsidian, quella di convertire South Park in GdR dallo stampo classico. Per ora non ci rimane che aspettare e vedere cosa salterà fuori, rimanete sintonizzati.

Scritto dal lettore di VG-Factor: Enrico “Liopold94” Santi

Anche tu vuoi esprimere il tuo pensiero? Scrivi il tuo pezzo e inviacelo a info@fanbit.it

Pubblicato in il lettore, scrive | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su South Park The Game

Xbox 360 Vs PS3: The Darkness II Demo

WowowoW!!! Forty è sempre di parola il Giovedì! 😀 Oggi mi sembrava che qualcuno volesse un confronto all’ ultimo pixel di questo promettente videogioco sottostimato… Per chi fosse già di casa, il primo The Darkness se lo sarà spolpato a manetta col suo bel protagonista Jackye Estacado che se la viveva alla grande, ma dopo il suo ventesimo compleanno scopre di essere in possesso di un potere immenso e lo userà per vendicare la morte della sua ragazza. Il prodigioso dono ha un prezzo e il nostro protagonista se la dovrà cavare anche con se stesso, oltre che con quelli che lo farebbero fuori molto volentieri. 🙂 Da quello che ho potuto provare al Games Week 2011 di questo gioco, devo dire che le missioni sono tutte toste e ti mettono alla prova dei riflessi ma non bisogna mai dimenticare l’ appoggio che i vostri amici vi potranno dare in-game. Non dimenticatelo, chiaro? Adesso andiamo ad analizzare cosa ho trovato nel mondo Wired per voi su questo pregiato videogame. MOOOOVVVVVVVVVEEEEEEEEE!!!!

Devo essere onesto, ma quando avevo giocato con la versione di Xbox 360 mi era sembrato parecchio sotto come standard grafico, ma guardando oggi anche quello di PS3, mi sono convinto che non avevo ancora visto la versione peggiore. Le texture di PS3 sono davvero slavate, sottotono e nemmeno una che mi facesse venire il dubbio su quale fosse la migliore( a parte il fuoco 😀 NdForty 🙂 ). Ho notato anche il contrasto di PS3 è più cupo e l’effetto blur è attivato, ma questo non serve a migliorare l’ atmosfera, anzi, soltanto a farti capire che il lavoro di conversione sulla console di Sony è stato un obbrobrio. Ho notato in alcune sequenze che le ombre su Xbox 360 sono molto marcate o sfumate, ma assenti o monocromatiche su PS3. Sulla scatolona di Sony vedo anche delle zone luminose senza un briciolo di ombra, nemmeno scalettata, dove Xbox 360 ce la mette di astuzia. 😀 Addirittura su PS3 ci sono meno tralicci nelle vie! 😀 Avevano problemi di calcolo?!?! 😀 Anche gli effetti particellari e le alpha texture sono molto meglio su Xbox 360. Guardate i bagliori e le scintille. A questo punto azzarderei che ci siano diverse risoluzioni grafiche tra le contendenti, con Xbox 360 a 720p e PS3 con qualcosa di meno. Per concludere, il filtro Anti-Aliasing è migliore su Xbox 360. Direi che c’è un MSAA a 2x su Xbox 360 e un Quincunx a 2x per PS3, nebbioloso e potente come piace a Sony. 😀 Stiamo a vedere come sarà la versione finale di questo videogioco. 🙂

PS3 non promette bene, nononnooooooooo! 🙂

 

Leggi come è andata a finire con la versione completa cliccando qui!

Forty deve ancora finire i videogiochi del 2011… Dai, questo lo faccio entro fine mese 😉 😀

[Fonte: lensoftruth.comgameblurb.net]

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

N.B. Per acquistare videogiochi scontati, potete andare su CompranoeRisparmi.it e registrarsi lasciando pochissime informazioni! 😀 🙂

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , | 4 commenti

Comprare The Darkness 2

The Darkness 2 arriva sugli scaffali di tutto il mondo il 10 Febbraio 2012, portando con se una notevole innovazione in campo giocabilità. Violento sparatutto in prima persona che, sfruttando dei misteriosi poteri usciti al ventunesimo anno di età, vi darà il controllo di due cattivissimi esseri sempre presenti a schermo, che squarteranno e divoreranno i nemici di fronte a voi, in combinazione con le classiche armi da fuoco messe a disposizione in The Darkness 2. Tutti questi elementi da controllare richiedono un sistema particolare per il gameplay, chiamato Quad Wielding, che permetterà l’utilizzo in contemporanea del potere oscuro e delle armi nel modo più crudo e violento che troverete.

La storia di The Darkness 2, parla di Jackye Estacado, un giovane ragazzo che al ventunesimo compleanno viene “colpito” da questo oscuro potere. La Mafia ti vuole morto e per convincerti che non scherzano, ti uccidono la ragazza: brutta mossa.

 

 

 

 

 

Prezzo di listino: 59,90€

The Darkness 2 Limited Edition per Xbox 360 su compranoerisparmi: da 56,40€ a 54,40€

The Darkness 2 Limited Edition per Playstation 3 su compranoerisparmi: da 56,40€ a 54,40€

The Darkness 2 Limited Edition per PcWindows su compranoerisparmi: da 46,60€ a 44,60€

Luca “Loco” LocorotondoLocotek
Computer Assemblati per Videogiocatori con Videogioco GRATIS
Comprare Online Videogochi Scontati
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in risparmiare sui videogiochi | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Comprare The Darkness 2

Reality Fighters avrà un Boss d’eccezione come il mitico maestro Miyagi!

Reality Fighters forse non tutti lo conoscono, ma sarà il promettente gioco di lotta in Realtà Aumentata, esclusiva di PlayStation Vita, che uscirà al lancio il prossimo 22 febbraio. Questo videogioco è impostato sulla base dei picchiaduro e sfrutterà le due fotocamere della console per realizzare un beat’em up a Realtà Aumentata. Con l’aiuto di location da voi riprese, potrete inscenare ring, filmando tavoli, panche, sedie e ogni ripiano che vi viene in mente. Sarà anche molto bello sfidare avversari dagli stili e dai look più diversi ( potete anche farvi la foto e inserirvi nel videogioco in formato digitalizzato, NiudoeCCrudo, NdForty 😀 ) e ricreati da voi e la cosa più COOL è allenarvi con il maestro Miyagi! Magari se siete anche bravini, potrete impersonificare proprio Miyagi sbloccando il suo costume. A tal proposito, un grande di SCE XDev Studio, Mitsuo Hirakawa, ha parlato di questo stravagante videogame.

Quando avete deciso di includere il maestro Miyagi in Reality Fighters?


Reality Fighters è un gioco di lotta del tutto innovativo. L’uso della realtà aumentata consente ai giocatori di diventare i protagonisti del gioco e di combattere in scenari modellati intorno al mondo reale. Inoltre, le rivoluzionarie tecnologie di PlayStation Vita, come il touch pad posteriore e il sensore di movimento, vengono sfruttate in modo eccezionale.
Volevamo creare un’esperienza di gioco unica, basata sulle nuove caratteristiche del sistema ma in grado di coinvolgere i giocatori e spingerli a migliorarsi sempre di più.
Un personaggio che facesse da guida ai giocatori sarebbe stato lo stimolo giusto in questo senso, e il maestro Miyagi ci è sembrato perfetto. Innanzitutto ci serviva un vero campione di arti marziali, in grado di battere i migliori lottatori al mondo, ma anche saggio e capace di dispensare insegnamenti utili. E non potevamo certo ignorare il tono “sopra le righe” del nostro gioco, in cui si può scegliere il balletto o la breakdance come stile di combattimento e lo sturalavandini come arma. Cercavamo un personaggio che fosse tremendamente forte, ma al tempo stesso affabile e simpatico. Chi altri, se non Miyagi?


Qual è il suo ruolo nel gioco?


Miyagi ha un duplice ruolo. Prima di tutto è il maestro di arti marziali che tutti conosciamo e, in quanto tale, insegnerà ai giocatori come creare un personaggio, scegliere abiti e costumi, imparare mosse speciali e altro ancora. Inoltre, non mancherà di incoraggiarli prima di una battaglia e di commentare le loro vittorie con le sue celebri perle di saggezza. O le loro sconfitte, ovvio!
Il secondo ruolo di Miyagi è quello di boss finale. Dopo aver sconfitto tutti gli altri lottatori, i giocatori avranno un bel da fare per superare il loro maestro!

Avevate pensato ad altri personaggi famosi per il ruolo di guida e boss finale, oltre a Miyagi?


Sì, avevamo preso in considerazione Jackie Chan, Bruce Lee, Chuck Norris, Jet Li e perfino Mike Myers! Però Miyagi era il maestro saggio e divertente che cercavamo, quindi alla fine la scelta è caduta su di lui. E il fatto che Karate Kid sia un film di culto in tutto il mondo ci ha convinti ancora di più a seguire questa strada…


Qual è la scena del film che preferisci?


Come molti altri fan in tutto il mondo, sono cresciuto con Karate Kid e devo aver visto il film almeno dieci volte! Ricordo moltissime scene memorabili, come quella del combattimento di Halloween o la sfida alla palestra Kobra Kai, ma la mia preferita è quella in cui Miyagi affronta Kreese nel parcheggio per intervenire in difesa di Johnny. Dopo aver umiliato Kreese, Miyagi dice più o meno “Pietà è per deboli. Uomo che ti affronta è solo nemico! E nemico non merita pietà”. A questo punto ci si aspetta che Miyagi gli infligga il colpo di grazia. Invece, avvicina la mano al naso di Kreese… e glielo stringe appena!
Questa scena è un ottimo esempio della vera natura del maestro Miyagi. In Reality Fighters abbiamo cercato di ricreare lo stesso personaggio potente, saggio e un po’ burlone che abbiamo imparato ad amare in Karate Kid.

Sono davvero curioso di poterci giocare il 2 febbraio a Milano. 😀

[Fonte: blog.it.playstation.com]

Forty cerca un accompagnatore per andare a giocare con la PSVita in esclusiva. Manda una mail in redazione con le tue credenziali, per venire con me Giovedì 2 Febbraio a Milano, dalle ore 17 alle ore 20. 🙂 😀

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

N.B. Per acquistare videogiochi scontati, potete andare su CompranoeRisparmi.it e registrarsi lasciando pochissime informazioni! 😀 🙂

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Reality Fighters avrà un Boss d’eccezione come il mitico maestro Miyagi!

The World is in Play: vieni all’evento ufficiale PS Vita a Milano con Forty

Non vedete l’ora di provare la nuovissima console di casa Sony, la PlayStation Vita? Segnati sul calendario questa data: il 2 Febbraio 2012 dalle ore 17.00 alle 20.00. Sto cercando un fan di Sony che voglia venire con me per partecipare all’incredibile evento che si terrà a Milano, per testare la PS Vita e tutti i principali giochi che saranno disponibili dalla data di lancio fissata per il 22 febbraio.

Tra i 25 che hanno avuto il privilegio di partecipare c’è anche Forty. 🙂 Per accedere alla serata con me, vi basterà inviare una mail in redazione, ed io vi potrò portare con me come accompagnatore. Cosa aspetti?!?!?! 😀

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

N.B. Per acquistare videogiochi scontati, potete andare su CompranoeRisparmi.it e registrarsi lasciando pochissime informazioni! 😀 🙂

Pubblicato in news | Contrassegnato , | 1 commento

La Febbre Minecraft

Non penso che gli sviluppatori si aspettassero tutto questo successo quando nel lontano Dicembre 2010 vennerò pubblicate le versioni Alpha e Beta di Minecraft, che tutt’ora conta più di 10 milioni di iscritti.
Come sapete si tratta di un gioco semplice, realizzato in linguaggio Java, ora disponibile nella versione gratuita Classic e quella a pagamento Official.
Tutto questo successo evidentemente ha smosso l’ormone video ludico di alcuni sviluppatori Indie che ,invece di starsene con le mani in mano, hanno deciso di pubblicare anche loro un gioco totalmente ispirato a Minecraft.
Con questo articolo vado ad illustrarvi le versioni riproposte di questo fantastico videogiochino, in ordine di popolarità.

Il secondo è………………….Total Miner Forge con 25,230 Download. Prezzo 240 MP
Come quello sopra, anche questo contiene la parolina miner nel nome che ci fa dedurre di che genere si tratta.
Se in FortressCraft la grafica era ottima, in Total Miner è decisamente mediocre ai livelli di Minecraft ma proprio come l’originale Total Miner presenta un ottima crafting box e nemici da dilaniare durante la nostra esplorazione. Se non fosse per la grafica e per qualche difetto legato all’online sarebbe perfetto.

Il terzo è……………………Castle Miner con 6,447 Download. Prezzo 80 MP
Personalmente l’ho trovato molto noioso, un po’ come FortressCraft visto che non ci sono nemici da fraggare e una Crafting Box non all’altezza dell’originale.
Gli aspetti positivi? Ottima grafica, buon prezzo e l’uso del proprio Avatar.

L’ultimo dei cloni è………..Castle Miner Z con 5,909 Download. Prezzo 240 MP
Non è la versione con i personaggi di Dragon Ball, ma con gli Zombie!!!
Secondo me il più divertente ci sono molti zombie da uccidere con armi bianche e armi da fuoco. Come l’originale (Castle Miner) diventa subito noioso per gli stessi motivi e si discosta dal genere diventando più che altro un FPS.

Consiglio a tutti quelli che vogliono avere un esperienza in singolo molto simile a quella di Minecraft di giocarsi Total Miner Forge, chi vuole invece un ottima esperienza online da condividere con gli amici consiglio FortressCraft Chapter 1, in modo da aspettare lo sbarco di Minecraft anche su PSN Network e XboxLive più serenamente.

Scritto dal lettore di VG-Factor: Enrico “Liopold94” Santi

Anche tu vuoi esprimere il tuo pensiero? Scrivi il tuo pezzo e inviacelo a info@fanbit.it

Pubblicato in il lettore, scrive | 9 commenti

Xbox 360 Vs PS3: GoldenEye 007: Reloaded

WOW GAMERS WOOOOOOOOOOOW!!! OGGI IL FORTY COMPIE 28 ANNI!!! YESSAAAAAAAaaaa! Non vi mollo e sto qui con voi per l’ennesimo scontro del giovedì, quella battaglia all’ ultimo pixel che vi piace tanto. 😀 Ho da proporvi un gioco dimenticato, ma che ha sempre suscitato un certo interesse in me. Goldeneye 007: Reloaded è l’ennesima versione rifatta del più glorioso Goldeneye per N64 del 1997 che purtroppo pochi si sono goduti perchè a quei tempi la PSX dilagava per la sua grafica e il sonoro potentissimo! A quei tempi giocare agli FPS non era così normale, poi se ci mettiamo che erano mediamente bruttini… Goldeneye era una vera chicca. Col passare degli anni, Nintendo ha voluto omaggiarci con Wii del suo ritorno con un bundle contenente un pad dorato ed oggi abbiamo anche la sua versione per PS3 e Xbox 360 con l’edizione Reloaded. Come per la versione Wii, il caro vecchio Pierce Brosnan, ha lasciato spazio al ben più moderno Daniel Craig in questo re-make. Non sarà oggi un titolone di fascia “supadupa“, ma per chi piace il retro-gaming, è una tappa obbligatoria ( per chi non ha la Wii, resta la versione giusta da prendere e la migliore, NdForty 🙂 ) per capire cosa era e come lo hanno implementato oggi, ma col Versus vi dirò anche per quale console conviene comprarlo. Are You ReadYYYYYY!?! GOOOOOOOOOOO!!!!

Per quanto riguarda l’ aspetto globale, notiamo delle imperfezioni sulle textures di PS3 che le fanno abbassare la qualità visiva, al contrario di Xbox 360 che mantiene uno standard molto più fedele al 720p. In fatto di luci ed ombre, effetti bloom e anti-aliasig, PS3 si trova a scendere a compromessi con immagini più scure e luci più accese, mentre per Xbox 360 il panorama è sicuramente più reale. Lo slide 4 vi da l’idea generale di quale versione vinca. Quella di Xbox 360 ha un fogliame più particolareggiato, luci più definite, pioggia ed asfalto più cromatico, mentre su PS3 è tutto fumoso ed oscuro, poco sfaccettato e intorno le luci non si vede nessun tipo di gamma cambiare realmente. Dobbiamo controllare gli FPS ed il frame è più solido su Xbox 360. Fosse solo che per PS3 si possa giocare col Move, potrebbe cambiare la sorte della sfida, ma non con questo game, nononooooooo. 😀 Xbox 360 regna, PS3 perisce. 🙂

Forty festeggia il suo compleanno a birra di qualità in bottiglie da 75cc in su e gaming da sturbo di Nintendo. Quanto adoro questi momenti! 😉 😀

[Fonte: lensoftruth.com]

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

N.B. Per acquistare videogiochi scontati, potete andare su CompranoeRisparmi.it e registrarsi lasciando pochissime informazioni! 😀 🙂

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato | 6 commenti

La creazione di un videogioco intramontabile: Mario Kart 7

La settimana ricomincia e un altro Play Today fa il suo ingresso. Oggi voglio portare all’attenzione un videogioco che è rimasto nella memoria di molti appassionati di Nintendo e devo dire che si sta facendo sempre strada nelle famiglie e sto proprio parlando di Mario Kart. Per quanto io ammetta che Nintendo non sia proprio capace di creare videogiochi di guida di un certo spessore, ma devo dire che la formula di Mario Kart è davvero divertente. Recentemente sul sito di Nintendo, gli sviluppatori hanno dichiarato in una conferenza, la loro base di partenza del progetto di Mario Kart 7. Hanno parlato i ragazzoni americani di Retro Studios, Inc che abbiamo già avuto modo di conoscerli con la serie Metroid Prime e ultimamente con Donkey Kong Country Returns. Titoli di tutto rispetto, devo ammetterlo. C’erano anche i componenti della Divisione Entertainment Analysis & Development (EAD) che hanno partecipato alla realizzazione di questo nuovo capitolo di Mario Kart e questo fa capire che è questo il primo sviluppo internazionale nella serie. Non è da tutti poter svolgere un lavoro insieme, quando sei dall’altra parte dell’ globo poi… 😀 Mario Kart 7 partì all’inizio del 2010, più o meno in contemporanea con nintendogs + cats e quest’ultimo sarebbe dovuto uscire prima, quindi l’organico discese a otto persone con l’incarico di lavorare.Quando venne il momento di spingere a sviluppare MK7, non avevamo abbastanza personale per sviluppare il gioco. I ragazzi che lavoravano in Giappone erano oberati di lavoro e scarsi di personale, quindi chiesero al Reparto Pianificazione e Sviluppo Software (SPD) di farsi dare una mano, visto anche che The Legend of Zelda: Skyward Sword stava stravolgendo tutti i piani di Nintendo. In quello stesso periodo i ragazzi di Retro stava lavorando allo sviluppo di Donkey Kong Country Returns, ma gli mancava poco e quindi chiesero a loro l’ aiuto necessario per andare avanti nella programmazione di Mario Kart. A quei tempi, in Retro avevano bisogno di staccare la spina, ma appena ricevettero da Nintendo di collaborare a Mario Kart 7, presero la palla al balzo e si rimetterono in corsa, con un po’ di nervosismo, per riprendere tempo. Al primo incontro, tutti gli sviluppatori andarono a cena fuori particolare, un yakiniku party (barbecue in stile giapponese, NdForty) e dopo il primo brindisi, ruppero il ghiaccio e con molta eccitazione poi parti il progetto. Durante la prima conversazione a tavola già pianificavano tracciati come ragazzini. 😀 In sede di Nintendo parlarono della progettazione di circuiti interessanti e mai noiosi, realizzare immagini in grado di soddisfare il pubblico moderno, e dare un senso di profonda varietà rimanendo nei 60 frame al secondo. SPETTACOLO! Quanto li adoro questi di Nintendo!!! 😆 Non lo negano, stato un bel problema per loro mantenere queste promesse. Nintendo ha sviluppato metà dei circuiti, Retro l’altra. Gli amerivani di Retro fecero richieste old-style come ricreare percorsi classici, quelli già apparsi nei precedenti titoli di Mario Kart e riadattati allo stile di questo nuovo gioco. La loro idea era espandere quei concept e inserire anche le corse in aria o sott’acqua, ma Retro avevano un malus di partenza. Non avevano mai programmato per 3DS. Hanno dovuto imparare a realizzare un buon percorso dal punto di vista del design. I percorsi classici hanno consentito di entrare nei meccanismi dello sviluppo di Mario Kart 7 e le caratteristiche uniche della console Nintendo 3DS hanno dato il “LA” per iniziare a lavorare. Dopo due mesi dal via, si mettevano a correggere insieme gli errori, americani e giapponesi coesi per riuscire nell’impresa epica. 😀 Il percorso di Luigi’s Mansion l’hanno fatto quelli di Retro. Durante la programmazione è saltata una frase del genere: “Ho paura di aver esagerato un po’. Va bene lo stesso?”, ed uno del team dell’EAD rispose: Sì! Sì! Continua così!” (ridendo). Così si creò un equilibrio tra il circuito di Mario Kart DS e le atmosfere di Luigi’s Mansion per Nintendo GameCube, per fare in modo che la gente potesse rivivere le stesse emozioni del circuito originale per Mario Kart DS. Il metodo di Retro di sviluppo fu quello di affidare un percorso ad ogni designer e mettere a capo un supervisore per analizzare in corso d’opera tutti gli aspetti della progettazione. I progressi venivano inviati ogni settimana, e i feedback dell’EAD hanno avuto un valore inestimabile. Per concludere, molte cose sono state rese possibili proprio da questa collaborazione. Grazie EAD e amici di Retro. 🙂

Forty è andato a tirare fuori il SuperNES per giocare a quel mitico Mario Kart…. Aaaaaaaah!!! 🙂 😀

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

N.B. Per acquistare videogiochi scontati, potete andare su CompranoeRisparmi.it e registrarsi lasciando pochissime informazioni! 😀 🙂

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , , , , , , | 4 commenti

Maledizioni alle Console!

Post-Retro Gaming

Non fanno più le console come una volta, la PlayStation1 o la 2 non mi hanno mai dato problemi e tuttora la mia PS2 funziona e non da meno è la prima Xbox.
Ma perchè allora queste console next-gen sembrano fatte di burro che si surriscaldano dopo poco tempo ed è già ora di chiamare l’assistenza? Questo non lo so dovete chiederlo a Loco però sò che è dura rimanere un mese e più senza console, per far fronte a questa situazione disperato ho rispolverato la buon vecchia PS2.
Per fortuna possiedo una buona manciata di videogiochi sia per PS1 e 2 , così in preda ad una crisi nostalgica ho inserito il primo Crash Bandicoot. Ormai i giochi di una decina di anni fa possono essere considerati retrò, anzi Post Retrò perchè derivano da una generazione di videogiochi ancora più antica –non metto l’aggettivo vecchia/o perchè non rispecchia le finezze di quei algoritmi che evoluti ci permettono di giocare a questa nuova gen e a quelle precedenti– tipo Commodore 64, Sega, SuperNintendo e tante altre piattaforme fino ad arrivare ai nostri giorni.
Farei un applauso ai servizi PSN e XBLA visto che ci permettono di accedere a giochi un po’ anzianotti quali Puzzle Bubble, Metal Slug e tanti altri ma quello che non mi riesco a spiegare è come mai i giochi Retrò risultano giocabili a distanza di 30-20 anni.
Forse saranno le ambientazioni semplici, il gameplay altrettanto semplicistico ma che crea dipendenza oppure il fatto che hanno segnato la nostra infanzia a tenerci incollati per ore a questi giochi. Secondo Voi?

Ma i giochi Post-Retrò creano la stessa magia?

Tornando alla mia crisi nostalgica, devo dire che Crash me l’ha un pò calmata: le sue meccaniche mi hanno fatto tornare in mente quando ci giocavo da bambino, per non parlare delle musiche che sto ancora canticchiando e della grafica coloratissima che anche su schermi LCD si lascia guardare gradevolmente. Ma questo è un semplice caso, non posso di certo dire che tutti i giochi Post-Retrò spingono, quindi ne ho provati altri: GranTurismo, Metal Gear Soldid, Spyro, Final Fantasy VIII, Driver2, Tekken3 e Pac Man World.
Come mi scrisse per e-mail Forty, in alcuni casi non si capisce niente di quello che si sta facendo ne sono un esempio GranTurismo e Driver2 in cui l’ambientazione si fonde talmente tanto con la macchina che sembra un tutt’uno e i nostri occhi ne soffrono essendo abituati ad una demarcazione sempre più forte tra modelli poligonali e ambientazione.
Tekken3 non è invecchiato se non dal punto di vista grafico e quindi lo consiglio caldamente, anche Spyro si lascia giocare ma questo perchè le ambiantazioni sono semplicistiche e tutti i livelli sono coloratissimi, stesso discorso vale per Pac-Man World.
Metal Gear Solid e FFVIII sono rimasti gli stessi capolavori che avevo accantonato molto tempo fa, MGS è rimasto molto divertente da giocare anche se graficamente è un pò mediocre si salva grazie alla scelta della telecamera che inquadrerà per la maggior parte del gioco le nostre azioni sempre dall’alto garantendo perciò una giusta separazione tra modello poligonale e ambientazione.
FFVIII è un gradino sotto MGS – in rapporto tempo/giocabilità, non voglio offendere nessun appassionato- ma rimane comunque un buon gioco, l’unica pecca è che bisogna leggere tutti i dialoghi anche se è proprio questo il fascino dei JRPG.
Square Enix è sempre rimasta famosa per via della computer grafica che buttava nei suoi capolavori e guardando le cut-scenes mi è venuto in mente quando io e miei amici ci chiedevamo: “Ma quanto sarebbe figo se fosse così anche la grafica in game??“, detto fatto oggi anche il gioco più scadente di questa gen ha una grafica da paura in confronto alle cut-scenes di FFVIII.
Questi sono solo alcuni dei giochi a cui ho giocato in questo periodo di astinenza, avete mai avuto la mia stessa esperienza o simile riguardo al Post Retrò gaming?

Fatemi sapere le vostre opinioni.

Scritto dal lettore di VG-Factor: Enrico “Liopold94” Santi

Anche tu vuoi esprimere il tuo pensiero? Scrivi il tuo pezzo e inviacelo a info@fanbit.it

Pubblicato in il lettore, scrive | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Maledizioni alle Console!

Megaupload chiude, Anonymous apre.

Viene chiuso con un tremendo giro di vite, il portale più grande al mondo di download illegale di materiale coperto da diritti d’autore: megaupload.com

L’FBI ha obbligato il proprietario del dominio, Kim Schmitz, allo spegnimento dei server dopo una quotazione media di 500 milioni di dollari di perdite e introiti non pervenuti per le case discografiche e cinematografiche. Al banco dei deputati ci saranno anche altri 7 collaboratori di Kim che rieschieranno anch’essi 50 anni di carcere.

Passano solo 15 minuti dall’ordinanza e il gruppo Anonymous si muove: iniziano a cadere come mosche tutti i siti direttamente collegati al governo e alle case discografiche, utilizzando uno strumento che, in sostanza, obbliga il server a dichiarare bandiera bianca e a spegnersi, effettuando una miriade di richieste che non verranno mai chiuse, lasciando la povera macchina in balia degli eventi. La lista dei server colpiti dagli Anonymous è lunga, ma molti di loro attualmente è disponibile, quindi devono aver abbasato il tiro oppure stanno escogitando qualcosa di nuovo: sta di fatto che la mossa dell’FBI non è piaciuta al mondo underground che si è mobilitato in tempi record per dare un messaggio duro e diretto.

Mentre scrivo il sito megaupload.com è irraggiungibile.

****UPDATE 20/01/2012 11:30*** Il nuovo sito di megaupload.com è raggiungibile attraverso l’indirizzo ip diretto del server, attualmente non hanno ancora acqcuistato un nuovo nome. Il sito di megaupload è raggiungibile qui: http://109.236.83.66/

Luca “Loco” LocorotondoLocotek
Computer Assemblati per Videogiocatori con Videogioco GRATIS
Comprare Online Videogochi Scontati
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in My Fifty Cent | Contrassegnato , , , | 17 commenti