Il dipinto murale del “Grupo Kaua” (1)

Terminando i dipinti per la sede messicana dell’impresa italiana “Gruppo La Perla”, alla fine del 1993 sono stato contattato dal Lic. Jorge Montalvo Ferraez per realizzare alcune opere nella nuova sede del “Grupo Kaua”, una villetta quasi nel centro della bella città coloniale di Merida (che è la capitale dello Stato dello Yucatan, in Messico)
Continua a leggere

Fernando Castro Pacheco – Yucatán

Fernando Castro Pacheco è il più importante pittore dello Yucatán….questa terra magica del sud-est del Messico, che forse nacque dal cataclisma del meteorite che provoco’ l’estinzione dei dinosauri e che fu la culla della civilizzazione Maya e che ancora oggi appare come una luminosa piattaforma calcarea e carsica di una chiarezza e serenità totale e sospesa tra mare e cielo .

Continua a leggere

Chichicastenango, murales Majawil Q’Ij

Chichicastenango, che in italiano si dice “Cicicastenango”, è una città della regione del Quiché, in Guatemala. Il mercato di Chichicastenango del Giovedì e della Domenica è quanto di più interessante, famoso e da non perdere per chi visita il Guatemala e ama conoscere i colori, la vita e le tradizioni locali.

Continua a leggere

Rocco Falciano, pittore, ci ha lasciati

Il maestro ROCCO FALCIANO si è spento a Roma giovedì 19 gennaio 2012, all’età di 78 anni. E’ stato un Pittore autentico, uno dei pochi che hanno resistito e continuato la ricerca e il lavoro nel periodo più duro e più nero della Storia della Pittura italiana. Totalmente controcorrente rispetto allo tzunami della cosidetta “arte contemporanea”, proprio negli anni fatidici ’60 e ’70 ha scelto un cammino di forte impegno sociale e civile dedicandosi alla Pittura Murale e a opere di Arte Pubblica.

Continua a leggere

La Banca d’Italia non è degli italiani

Purtroppo si sa che comanda chi tiene le chiavi della cassaforte e non chi possiede l’intelligenza, la capacità, il pensiero, la ragione o la solidarietà e l’amore per i propri simili e per la madre terra. La cassaforte d’Italia, che oggi si chiama Bankitalia S.p.A, non è degli italiani, ma di persone che nessuno ha eletto o delegato.

E’ stata “privatizzata” negli anni ’80 con una serie di nefaste operazioni semiclandestine culminate nel luglio del 1981.

Continua a leggere

EuroTitanic

Un fantasma si aggira per l’Europa: la Banda Bassotti…….!
Allibiti e senza parole per commentare, visto che ci pare si stia andando da tutt’altra parte, riproduciamo integralmente un articolo (un programma minimo, dice), dell’economista Bruno Amoroso ….. che ricorda un poco i suggerimenti di Francesco Gesualdi, allievo della scuola di Barbiana (il Francuccio di don Milani):

“COLLISIONE IN VISTA PER LA BANCA EUROPEA, QUALCHE CONSIGLIO PER EVITARE LO SCHIANTO

Continua a leggere

Rivista “Hestetika” n.4

In tutte le edicole d’Italia dovreste poter trovare il numero 4 della rivista “HESTETIKA. Al suo interno, nelle pagg.66 a 69 l’intervista del Direttore di “Varesenews.it   Marco Giovannelli dal titolo: “Sergio Michilini, artista dei due mondi”.
Avrei preferito “Pittore dei due mondi” per non creare confusioni con questa ormai ambigua parola che è “artista”. Ma, a parte questo dettaglio, l’articolo è bello e completo e ottima anche la impaginazione e le illustrazioni.

Continua a leggere

Michele Mimmo

Il caro amico poeta e scrittore dei due mondi, navigante delle solidarietà umane e militante dell’onda lunga del ’68, sempreverde e sempregiovane, ha pubblicato un nuovo libro di racconti di vita vissuta…e mi ha onorato della copertina di un mio dipinto di trent’anni fa, tuttora vigente, sia per i significati italici di allora e di oggi, che per le “Voci Vicine” di Michele Mimmo.

El querido amigo poeta y escritor de dos mundos, navegante de las solidaridades humanas y militante de la ola larga del ’68, siempreverde y siemprejoven, ha publicado un nuevo libro de cuentos de vida vivida…..

Continua a leggere

Pittore dei due mondi su “Hestetika”

Una seconda intervista del Direttore di Varesenews Marco Giovannelli dal titolo: “Sergio Michilini, artista dei due mondi” è stata pubblicata nel numero di GENNAIO della Rivista d’Arte HESTETIKA (il magazine che ricerca e racconta il nuovo che avanza nel mondo dell’arte, del design, dell’architettura e della cultura). E’ un bell’articolo, bene illustrato e bene impaginato di 4 pagine (da pp 66 a 69).

HESTETIKA n.4 è in edicola in tutta Italia a partire dal 10 Gennaio 2012

Continua a leggere

Sandro Chia, pittore vero

Sono anni ormai che l’amico pittore Tognarelli mi parla molto bene di questo Pittore, stranamente presentato come “Contemporaneo“, per la precisione “Transavanguardista”.
Si tratta di SANDRO CHIA, un Pittore che oggi, coi tempi “concettuali” che corrono, osa ancora dichiarare:……. “La cosa più importante in una pittura è la maniera in cui è dipinta e non il soggetto che in confronto è irrilevante”!!!!

Continua a leggere

Che Fare? (Cosa facciamo?)

CHE FARE?…  tanti hanno ragionato su questo tema. Se lo è chiesto Černyševskij nel 1863 con un romanzo scritto dentro le carceri zariste; poi se lo è chiesto Tolstòj nel 1885 con il suo libro religioso sulla disuguaglianza sociale; e infine se lo è chiesto anche Lenin nel 1902 con la sua teoria della organizzazione rivoluzionaria …e adesso ce lo stiamo ancora chiedendo tutti….Io mi limito solamente  a ipotizzare, con questa interrogante, il titolo PROVVISORIO del dipinto che sto realizzando.

Continua a leggere

99 anni del Maestro Trovarelli

Questo 7 di Gennaio 2012 è il compleanno n.99 del Maestro GOFFREDO TROVARELLI , uno dei migliori pittori italiani viventi.
E’ stato il nostro vero e grande Maestro nella Accademia di Belle Arti di Firenze: uno degli ultimi Pittori della grande Pittura italiana…di quelli che ancora posseggono quella “straordinaria summa di conoscenze che nel corso dei secoli l’ars pingendi aveva pazientemente accumulato

Continua a leggere

Gauguin e Van Gogh: viaggio verso la verità

Fino al 15 Aprile 2012 un evento assolutamente da non perdere: la Mostra “Van Gogh e il viaggio di Gauguin” in Palazzo Ducale a Genova .
E’ un evento che consiglio da non perdere assolutamente, primo perchè dagli USA è arrivato per la seconda volta in Europa il capolavoro di Gauguin “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, e chissà quando mai tornerà, secondo perchè ci sono varie tra le migliori opere di Van Gogh e terzo perchè Van Gogh e Gauguin sono ormai entrati nelle nostre vene e fanno parte delle nostre vite e delle nostre storie…io ho cominciato a dipingere con loro (e con Modigliani) e “il viaggio” continua.

Continua a leggere

Il caffè c’è, il formaggio stagionato anche!

Una breve puntatina al Nord del Nicaragua, nella Riserva Naturale “El Tisey-La Estanzuela” , visitando i nostri amici Cerrato (familiari del nostro caro maestro Leonel Cerrato), che lì sono nati e che ora hanno trasformato la vecchia casa contadina in un accogliente Ecorifugio con alloggi, cucine, vivaio, sentieri e tutto quello che serve per immergersi in questa natura tropicale di montagna.
Continua a leggere