ARMANDO MORALES: LA FUGA

morale0Armando Morales è uno dei più importanti Pittori latinoamericani dell’ultimo mezzo secolo. Nato a Granada, Nicaragua, nel 1927, ha vissuto a New York , Parigi e attualmente risiede a Londra ottenendo innumerevoli riconoscimenti ufficiosi e ufficiali e quotazioni altissime.

E’ uno degli artisti latinoamericani che, dopo il 1950, si opposero alla egemonia estetica di New York, dove l’arte era ormai diventata un derivato della società dei consumi e l’artista….”un individuo-robot senza spiritualità né soggettività” (Jorge Edoardo Arellano “Historia de la Pintura Nicaraguense”). Continua a leggere

ANCHE IO sono un artista come te

2004-15-donna-sofia-cm80x55-220Lo spot di ANCHE IO è di una semplicità disarmante: arriva direttamente al nocciolo, e perciò piace.
Lascia apparentemente da parte tutte le ingiustizie, le meschinità, gli sperperi, i fanatismi e le violenze che fanno sempre di più del genere umano un bubbone canceroso nel pianeta terra.
Fa pensare e genera consenso, e anche qua a Managua è piaciuto e ne hanno fatto una versione nel linguaggio locale: è stata una studentessa universitaria di giornalismo, Valeria Ocampo Porras, che per una giornata se ne è andata in giro per la città con la camera da presa, superando ostacoli di tutti i tipi, e ne è uscito un bel video intitolato appunto “Yo también soy como vos”. Continua a leggere

FERNAND LEGER,50 anni del Museo a Biot

0Tra Nizza e Antibes, in Costa Azzurra, c’è BIOT, che è una deliziosa cittadina collinare di ceramisti e vetrai e, nel 1960, a 5 anni dalla morte del grande Pittore Fernand Léger, i suoi amici Braque, Picasso e Chagall posarono la prima pietra del “Musée National Fernand Léger”.
Quest’anno 2010, ricorre il cinquantesimo anniversario di questa gemma di museo, con un programma intenso di mostre e manifestazioni: una visita è davvero consigliabile e una opportunità da non perdere. Continua a leggere

Il nuovo pavimento musivo de “LA TALLERA”

0_pavimento_musivo_managuaAlla fine siamo riusciti a concludere brillantemente la realizzazione del pavimento in mosaico del mio nuovo studio tropicale “LA TALLERA” qua a Managua.
E’ stato un lavoro creato “in diretta”, costruito giorno dopo giorno, ascoltando “le voci” dei materiali che riuscivamo a trovare nel cammino…..un lavoro a tempo completo, vissuto, faticoso, imprevedibile e sensuale: MAGICO!
Continua a leggere

Merda d’Artista di fronte a Raffaello?

IL CAPOLAVORO DI MANTEGNA A BRERA

IL CAPOLAVORO DI MANTEGNA A BRERA

Nella Pinacoteca di Brera a Milano, dal 16 Giugno al 3 Ottobre, hanno messo a “confronto” le opere di Lucio Fontana (quello dei buchi e tagli sulle tele) e di Alberto Burri (quello dei sacchi e dei plasticoni bruciacchiati) con i capolavori del Rinascimento e del Barocco italiano (Bellini, Raffaello, Veronese, Tintoretto, Caravaggio,Tiepolo, Canaletto ecc.) che sono il fiore all’occhiello della storia della Pittura Italiana. Continua a leggere

John Currin: la pittura ruffiana

01Dicono che John Currin, pittore americano (nato in Colorado nel 1962)… “ci dimostra che la pittura come medium artistico gode ancora di ottima salute”…..mentre a me sembra che sono proprio le opere “ruffiane” di questo tipo che dimostrano la miserabile situazione in cui si trova questo linguaggio antichissimo e sempre nuovo che è la PITTURA. Continua a leggere

Ciao hermano José Saramago

saramago1

Ci hai lasciati ma non ti lasceremo riposare.

Faremo come dicono gli scrittori nicaraguensi:  Il “Centro Nicaraguense di Scrittori” si congratula per il l’ansia che ha prodotto in molti la vita, opere e morte di José Saramago.Non lasciamolo dormire, e continuiamo, i saramanghisti e utopici che nel mondo siamo stati e continueremo essendolo, sperimentando per vedere.
Luis Rocha Urtecho, Presidente

Continua a leggere

Nelson Mandela e Augusto Daolio sullo stesso tema.

8828_nelsonmandela20afrique20du20sudIl nostro caro amico Gigi Bassani, mitico fondatore della “Balcon Band” diceva: ….”NON SI INTERROMPE UNA EMOZIONE”…..
E la mia personale emozione per la disperazione delle famiglie palestinesi di Gaza e per i tragici fatti degli ultimi tempi non è stata eclissata dai Mondiali di Calcio, che indubbiamente sono emozionanti.
Mandela e Daolio appartengono ormai alla grande storia della umanità, alla storia della Politica sudafricana e della Musica italiana ed entrambi hanno lottato contro la discriminazione razziale che in Sudafrica si chiamava “Apartheid”  e in Israele si chiama “Sionismo”.  Continua a leggere

Nicaragua favorita alla FIFA World Cup 2010

doña_sofia.jpg 8-1-1, ecco l’asso nella manica per Johannesburg.
Doña Sofia (qui accanto), in una apparizione notturna ci ha svelato il segreto della tattica per organizzare gli sviluppi offensivi di squadra del Nicaragua, che noi pubblichiamo in anteprima mondiale : una tipologia d’attacco totalmente aggressiva con ben 8 panzer di sfondamento, che prevede il possesso di palla a tempo completo, senza nessuna possibilità di recupero della sfera da parte dell’avversario, e perciò senza possibilità reali di contropiede. Alla testa della truppa la giovanissima punta emergente Judas (Giuda), stella nascente del Latin American Football. Qua sotto il ritratto Ufficiale del leggendario GOLEADOR “JUDAS” (in exclusive copyright). Continua a leggere

Il Golgota a Gaza

1976 SONO PALESTINESE cm.35x23

1976 SONO PALESTINESE cm.35x23

Ci sono quadri o disegni che sembrano eterni, forse non per il loro valore artistico, ma per i conflitti umani e i problemi sociali che li hanno ispirati.

Qui presento alcuni bozzetti che ho realizzato nel 1976, all’epoca della strage di Tall El Zaatar (che ricordo qui con la famosa ballata dei grandi Demetrio Stratos, Liguori & Stocchi).

Accompagno questi disegni con uno scritto di EDOARDO GALEANO, anche lui (lo scritto) “vecchio”…. del 2009, ma che è più che mai attuale, visto che la situazione dei Palestinesi continua peggiorando.

Continua a leggere

MASACCIO e BELLINI: l’arte dello spazio, della luce e del colore.

masaccio.jpgLe grandi emozioni della Pittura rivisitandone l’alfabeto e il linguaggio, con due grandi capolavori di quella che fu la straordinaria  Storia della Pittura Italiana: “LA TRINITA’” di Masaccio e “LA PALA DI SAN GIOBBE” di Giovanni Bellini.

E’ di fronte a dipinti come questi che si può ritrovare il “filo di Arianna” di un linguaggio comune italiano e universale……e riscoprire la importanza imprescindibile del linguaggio pittorico per un paese civilizzato.

Continua a leggere

Un mese di paguri bernardi in Piemonte.

Giugno 2010. Con una valanga di iniziative ISTITUZIONALI, Torino e il Piemonte si ripropongono come capitali italiane del “SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA”, chiamato anche sistema del “PAGURO BERNARDO” (Vedi al fondo N.d.R.), cioè di quel fenomeno fazioso ed escludente che ha invaso tutti i settori didattici, produttivi e commerciali di quelle che furono le Belle Arti o Arti Plastiche, e installandosi nei migliori castelli, chiese ed edifici storici di prestigio.

19 istituzioni culturali, 28 giorni di eventi in 6 province….si presenta così la nuova iniziativa promossa dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT nell’ambito di Contemporary Art Torino Piemonte, per coordinare i vari soggetti istituzionali che operano nel campo dell’arte contemporanea in Piemonte. Continua a leggere

DARIO FO a Pontedera

0-dario-foA Pontedera (Pisa) fino al 26 giugno 2010:   tre mostre sulla vita e sull’opera completa di DARIO FO e della sua “grande maestra” e moglie, FRANCA RAME.
E’ un fatto straordinario, perché si tratta del più grande evento espositivo finora realizzato della vita e dell’opera di questa…. “figura preminente del teatro politico che, nella tradizione dei giullari medioevali, ha fustigato il potere e restaurato la dignità degli umili”.
Dario Fo, Premio Nobel per la Letteratura 1997, non è stato solamente il grande Maestro che tutti conoscono ma anche, per la nostra generazione, il nostro fratello maggiore, colui che ci ha accompagnati, passo dopo passo, nei meandri della Politica, della Cultura e dell’Arte in questo ultimo mezzo secolo di Storia d’Italia. Continua a leggere

TIZIANO VECELLIO: “il più ecellente di quanti hanno dipinto”

AUTORITRATTO DI TIZIANO

AUTORITRATTO DI TIZIANO

TIZIANO è stato il più eccellente Pittore del passato millennio e, se le cose vanno avanti così, anche di questo e del prossimo! Maestro della Scuola Veneta, la scuola del colore, a Venezia, la città della luce e del colore.

M.Boschini nel 1674 descrive sorpreso il modo personalissimo di dipingere del grande Maestro: una lezione utilissima per generazioni di Pittori:

Tiziano veramente é stato il piú eccellente di quanti hanno dipinto: poiché i suoi pennelli sempre partorivano espressioni di vita.
Mi diceva Giacomo Palma il giovane…. che questo abbassava i suoi quadri con una tal massa di colori, che servivano (come dire) per far letto, a base alle espressioni, che sopra poi li doveva fabbricare; e ne ho veduti anch’io de’ colpi rissoluti con pennellate massiccie di colori, alle volte d’un striscio di terra rossa schietta, e gli serviva (come a dire) per meza tinta: Continua a leggere

AFRICA AIUTA L’ITALIA

1990- BAMBINO NEGRO cm.43x34

1990- BAMBINO NEGRO cm.43x34

“Il popolo italiano è triste e confuso, il popolo italiano
ha perso la sua umanità. Insieme possiamo ridare al
triste popolo italiano un sorriso per il futuro.”
Ronald Samako, fondatore della ONG “Poveri Voi”

L’Africa oggi si propone per aiutarci a uscire dalla crisi, ed è logico che sia così, perché noi siamo figli dell’Africa: lì abbiamo le nostre radici culturali, religiose e anche artistiche.
Quella di Ronald Samako è una proposta molto interessante per la nostra gioventù.
Ma forse, nel nostro specifico, anche per l’Arte (Architettura, Pittura e Scultura). Continua a leggere