(franz) Un birrificio di origini relativamente vicine – è nato nel 1996 – ma che rappresenta in maniera fedele una tradizione lunghissima, quella britannica. Un marchio impreziosito da quelle sue bottiglie verdi, originali e sempre riconoscibili a un primo sguardo. Parliamo di St. Peter’s e, nel dettaglio, di una delle birre più note: oggi il nostro Ale ha voluto stappare e raccontare la Best Bitter. Buona lettura, buona bevuta.
Nelle terre dove la fermentazione di luppolo e malto affonda le proprie radici tradizionali, la birra viene consumata nei pub, alla spina o alla pompa. Solitamente non ha gradazioni particolarmente elevate perché viene bevuta in abbondanti quantità e, più o meno, a qualsiasi ora del giorno e della sera. In pratica la birra sostituisce l’acqua. Continua a leggere
(franz) Anno nuovo, copertina nuova – a lato – per la rubrica “Dalla cantina al boccAle” affidata ad Alessandro Cappelletti, che torna a parlarci oggi di uno dei birrifici artigianali italiani più longevi, il veneto “San Gabriel”. Dopo aver degustato per noi la curiosa “Ambra Rossa” al radicchio, oggi è la volta della lager “La Bionda”. E se Ale si appassiona così a un produttore italiano, ha evidentemente degli ottimi motivi.
(franz) Due giorni dopo la celebrazione di Natale, torniamo a parlare di una birra dedicata al 25 dicembre ma, per estenisone, che resta a disposizione per tutte le festività invernali. Una birra che il nostro oste Ale Div ha stappato e recensito proprio in occasione della Vigilia e che vi proponiamo qui, ancora fresca di bevuta.