Alleanza tra birra e cioccolato: nate le “Kikke” Baladin

foto 1 (1)Il matrimonio tra cioccolato e birra non è certamente una novità: sono tanti gli esempi di abbinamenti che si contano tra questi due mondi così gustosi e appassionanti. E lo stesso Teo Musso – uno dei grandi protagonisti di questo articolo – aveva già esplorato questo connubio collaborando già a fine anni ’90 (quando la sua Baladin era giovanissima) con artigiani piemontesi come Amedei, Gobino e Rizzati e in tempi più recenti con un marchio importante come Venchi.
Nessuno però, fino a questo momento, aveva inventato una “collana” di cioccolatini con gusti e profili sensoriali pensati appositamente per affiancare una serie di birre. E qui tornano in gioco Baladin e Teo Musso, visto che la parte brassicola di questa novità è proprio la sua. Continua a leggere

Taglio del nastro allo “Zimurgo”

Zimurgo_LogoLa avevamo definita “prima buona notizia del 2015” pur pubblicandola nell’anno passato e come promesso la previsione si è avverata, all’incirca anche nei tempi previsti.
Sabato 31 gennaio dalle 18,30 in avanti a Jerago – a due passi dall’uscita di Cavaria dell’Autolaghi (per i meno avvezzi a quella zona geografica) – si inaugura lo “Zimurgo”, locale che per la nostra provincia rappresenta (probabilmente) una novità assoluta.

Continua a leggere

La firma di Eleonora sulla “Chien Andalou”

Chien_WinnerNei giorni scorsi vi avevamo parlato del progetto “Un Chien Andalou”, una nuova specialità brassata a Marnate nell’impianto di Extraomnes e frutto della collaborazione tra alcuni degli animatori del forum specializzato “Il Barbiere della Birra”. Gli ideatori, tra cui ovviamente anche Schigi D’Amelio, birraio di Extraomnes, hanno organizzato un concorso on line per scegliere l’etichetta di questa nuova birra che sarà presentata ufficialmente a Roma (al “Ma che siete venuti a fà” di Trastevere) il prossimo 7 marzo. Continua a leggere

Il birraio dell’anno è Simone Dal Cortivo

logoBirrOneVola dalla Lombardia al Veneto il titolo di “Birraio dell’anno”, riconoscimento assegnato dal network Fermento Birra e sorta di “pallone d’oro” per i maestri della birra artigianale italiana. A vincere l’edizione 2014 è infatti Simone Dal Cortivo, l’uomo che guida “BirrOne”, azienda relativamente giovane – è nata nel 2008 – che ha sede a Isola Vicentina e che curiosamente nel proprio logo propone un corpulento signore che solleva un boccale sopra la testa, a mo’ – appunto – di coppa del vincitore. Continua a leggere

Un Campari al Barbaresco

CampariSe leggendo il titolo avete pensato 1) a un eccesso di alcoolici dell’estensore dell’articolo o 2) a un cambio di argomento del blog, passato dalla birra a vino e superalcolici, questa volta non ci avete preso. Rimaniamo infatti ben saldi nell’universo della birra, per presentarvi una serata che a prima vista appare molto intrigante: venerdì 6 febbraio al “Barbaresco” di Legnano arriva infatti uno dei mastri birrai più in vista del panorama artigianale italiano.  Continua a leggere

Un “cane andaluso” in cerca di etichetta

Chien01Parlare di “etichetta” per un spazio web come il forum “Il barbiere della birra” sembra quasi un controsenso, visto che nelle discussioni (animate anche da diversi nomi noti del mondo della birra artigianale italiana) non mancano stroncature, critiche e botta e risposta piuttosto accesi. E invece è proprio a causa di una etichetta che del forum in questione si sta parlando in queste settimane anche al di fuori dei circuiti brassicoli.
La storia è semplice: alcuni dei partecipanti alle discussioni hanno deciso di creare una birra collaborativa, grazie anche all’intervento di Schigi D’Amelio (che sul web è un noto polemista) e di Extraomnes, tanto che la preparazione è avvenuta proprio nella sala cottura del birrificio di Marnate. Continua a leggere

Milano: il Lambiczoon tra i consigli del NY Times

LogoZoonMolti giornali e siti italiani hanno sottolineato nei giorni scorsi un articolo del prestigioso New York Times che ha scelto Milano come “miglior meta” del 2015 anche in relazione all’Expo ormai alle porte  (si apre il 1° maggio prossimo).
Nel pezzo (CLICCATE QUI) il quotidiano statunitense ha ipotizzato una visita di un giorno e mezzo nel capoluogo lombardo e in mezzo a monumenti noti e meno noti, a negozi di moda, gallerie d’arte e strutture per mangiare e dormire ha deciso di non dimenticare neppure uno dei locali più noti nel mondo della birra artigianale. Continua a leggere

Nix e i suoi primi 40 anni

NixNon sappiamo se nella sua libreria ci sia una copia del best seller di Marina Ripa di Meana (crediamo di no, ma non si sa mai…), ma oggi – martedì 13 gennaio 2015 – anche Nicola Grande si trova nella condizione di celebrare i suoi primi 40 anni.
Cifra tonda quindi per “Nix”, pugliese trapiantato in Lombardia e creatore delle ottime birre in stile belga del “Settimo”: Nicola è anche da tempo un amico del nostro blog, e ci fa particolare piacere festeggiarlo insieme ai nostri lettori. Continua a leggere

Settimana della birra artigianale: ecco le date

Logo-hires-sfondo-chiaroGli organizzatori capeggiati dal blogger romano Andrea Turco (autore di “Cronache di birra”) hanno ufficializzato le date della prossima “Settimana della birra artigianale italiana”, una delle manifestazioni più popolari nel panorama nazionale. La quarta edizione si terrà all’inizio del mese di marzo e più precisamente tra lunedì 2 e domenica 8, anche se probabilmente qualche iniziativi “sforerà” con anticipi e prolungamenti rispetto alle giornate ufficiali. Continua a leggere

Birraio dell’anno, le nomination: “Schigi” punta al bis

BdA14

Sarà uno “Schgi bis”? O la storica doppietta, mai riuscita a nessuno da quando il premio è stato istituito, rimarrà ancora irraggiungibile? È questa la domanda che gli appassionati di birra artigianale hanno cominciato a farsi in queste ore, da quando cioè il network “Fermento Birra” ha diffuso le nomination per il premio “Birraio dell’anno 2014”, vero e proprio “Oscar” per i produttori italiani. Il campione in carica – i nostri lettori lo sanno bene – è Luigi “Schigi” D’Amelio, mastro birraio di Extraomnes, il marchio di Marnate che si è fatto conoscere a livello nazionale al di fuori dei circuiti di appassionati anche grazie alla vittoria di dodici mesi fa. E “Schigi” ha ricevuto un’altra nomination dagli organizzatori, restando così in lizza per il prestigioso riconoscimento. Continua a leggere