Un febbraio da… Rex

RexTra i locali – per ora – al di fuori del nostro radar birrario ce n’è uno all’estremo sud della provincia di Varese che propone per il prossimo mese di febbraio un poker di serate molto interessanti. Si tratta del “Rex Bibendi” (nella foto) che si trova a Castellanza non lontano dal Campus dell’università Liuc, e che affianca sulla propria carta vini e birre scelti con una certa ricercatezza.
Tra le mura dell’edificio di via don Testori 18, per quattro lunedì consecutivi, si parlerà di birra artigianale con i protagonisti di diverse esperienze fiorite sul territorio tra Varesotto e Altomilanese.

Continua a leggere

Jerago: anno nuovo, “tap room” nuova

Zimurgo_LogoÈ la prima buona notizia del 2015, ma Malto Gradimento ve la segnala con qualche anticipo. Nel Varesotto aprirà presto – burocrazia e lavori permettendo – un nuovo locale dove trovare e degustare alcune birre altrimenti non semplici da reperire. Si chiamerà “Lo Zimurgo”, termine arcaico che indica chi pratica la scienza della fermentazione, e quindi produce (anche) la birra.
E produttore domestico è anche l’ideatore della nuova realtà, che sorgerà sulla “Varesina” a Jerago con Orago.

Continua a leggere

8, 9, 10: la Poretti continua “a dare i numeri”

IMG_2525 copiaL’occasione era l’apertura del nuovo spaccio aziendale Poretti o meglio, per usare la più elegante dicitura ufficiale, del “Negozio del Birrificio” (foto a lato), a Induno Olona, a pochi passi dallo storico stabilimento liberty. Ma parlando dell’andamento dell’azienda, l’amministratore delegato Alberto Frausin (che è anche presidente di Assobirra: QUI la sua recente intervista a Malto Gradimento) ha snocciolato una serie di notizie interessanti, in particolare per quanto riguarda le prossime produzioni con il marchio varesino. Continua a leggere

Natale “alla birra” in provincia di Varese

birre-di-nataleUna tradizione ben radicata nel Nord Europa prevede che l’arrivo del Natale sia accompagnato dalla distribuzione di alcune birre speciali, preparate nei mesi precedenti proprio per essere bevute nel periodo delle Festività invernali. Birre differenti, “calde” (lo mettiamo tra virgolette, ma qualcuna può davvero essere servita brulé), speziate, corpose e particolari, spesso fregiate in etichetta con i simboli classici di questo periodo: agrifogli, elfi, renne, babbi natale, abeti e chi più ne ha più ne metta. Una tradizione che ormai si è spostata anche all’interno dei birrifici artigianali italiani e, ovviamente, varesotti: anche intorno ai Sette Laghi infatti non mancano le bottiglie messe in circolazione appositamente per celebrare il 25 dicembre o il capodanno.

Continua a leggere

Dram, Var+ e Barone: tre nuove birre nel Varesotto

StampaIl piacere di bere scuro. Potremmo ributtarci su un vecchio slogan pubblicitario per riassumere le ultime uscite birrarie nella nostra provincia. Escludendo le birre di Natale, per le quali stiamo preparando un’uscita apposita, ci sono infatti tre novità dalle tonalità cariche tra i fermentatori del Varesotto. Continua a leggere

Il poker di Malto Gradimento per Expo Village

PokerChi si occupa, per il comitato organizzatore di Expo 2015, di comunicazione, ha di recente lanciato un hashtag (l’immancabile “cancelletto” usato su Twitter per propagandare eventi, motti, marchi e tanto altro) fatto apposta per rilanciare nell’immaginario comune il grande evento che metterà Milano e la Lombardia al centro dell’attenzione il prossimo anno: #expottimisti. Un modo per iniziare a parlare della “fiera mondiale” in termini più concreti e costruttivi rispetto alla cronaca giudiziaria che, purtroppo, ha finora messo in luce una serie di malaffari legati alla preparazione della rassegna allestita nella periferia nord-est del capoluogo lombardo.
Ebbene, tra chi prova a essere #expottimista (passateci l’hashtag per un’ultima volta) c’è anche il nostro blog: non un’apertura di credito acritica, sia chiaro, ma il risultato di una prima collaborazione messa in campo nei giorni scorsi con Expo Village 2015, associazione varesina che si occupa di organizzare eventi culturali e conviviali per arrivare “preparati” all’appuntamento. Continua a leggere

Una cena per la nuova “Rusca”

RuscaDicembre bussa ormai alle porte e con lui il nostro consueto articolo sulle birre di Natale brassate dai produttori artigianali di Varese e provincia. In attesa di raccogliere tutte le indicazioni provenienti dalle sale cottura di casa nostra, segnaliamo una cena che è ormai diventata un appuntamento fisso in questo periodo. Venerdì 5 dicembre, al Siebter Himmel di Carnago, sarà infatti presentata la “Rusca”, specialità invernale del Birrificio Settimo che torna per il terzo anno consecutivo. Continua a leggere

Omaggio alla Ticinera

Ticinera_Bicchiere

Questo post non entrerà nella serie “Oggimitrattobene” destinato alle mie (discutibili) recensioni su alcune birre che bevo.
E nemmeno entrerà in un’ipotetica serie di ricette, visto che in cucina sono tutt’altro che ferrato e che preferisco affrontare un piatto con in mano le posate e non con gli arnesi da cucina.
No, questo post è un semplice e cordiale omaggio alla Ticinera.

Continua a leggere

Azzate, una domenica da collezione

BarattoloCollezionisti di tutto il mondo (o almeno di Varese e provincia) unitevi. Domenica prossima, 30 novembre, c’è un appuntamento imperdibile per chi ama scambiare, acquistare o possedere ogni tipo di cimelio legato alla birra. Ad Azzate infatti si tiene una mattinata tutta dedicata a questo hobby: si tratta dell’incontro regionale della sezione lombarda dell’associazione “Il Barattolo”, club attivo e longevo (è stato fondato nel 1981; – QUI il sito internet) che si occupa proprio di mettere in contatto e coordinare collezionisti in campo birrario. Continua a leggere

Poker sotto l’albero a Gazzada Schianno

degustazioneSegnatevi la data, ma prima affrettatevi a prenotare un posto, visto che il numero di sedie disponibili è fissato in 25 e comunque le aggiunte potranno essere minime. A Gazzada Schianno, martedì 2 dicembre, va in scena una serata da leccarsi i baffi sia per quello che si mangerà, sia ovviamente per quel che ci sarà nel bicchiere. Continua a leggere