Rud Bir fa festa per il suo nuovo impianto

RudBir_ImpiantoChi volesse effettuare un giretto oltre frontiera, e andare a conoscere una piccola realtà artigianale del vicino Canton Ticino, ha un’occasione particolare sabato prossimo, 27 settembre. A Gordola (nei pressi dell’estremo Nord del Lago Maggiore, tra Magadino e Locarno) infatti ci sarà l’inaugurazione del nuovo impianto di “Rud Bir”, etichetta che si identifica con il suo inventore Luka Ferrara, noto nella Svizzera Italiana anche per essere un conduttore radiofonico di Rete 3 e ai più fedeli lettori del nostro blog per aver in passato partecipato al Concorso Malto Gradimento. Continua a leggere

Sette giorni di eventi: è la “Milano Beer Week”

MiBWArmatevi di cartina (o navigatore), di calendario e per sicurezza – se vivete a Milano – di un carnet di biglietti per i mezzi pubblici. Da lunedì 22 a domenica 28 settembre infatti, il capoluogo lombardo si riempie di proposte legate alla birra di qualità: arriva in città infatti la prima edizione della “Milano Beer Week” che si ispira a manifestazioni simili (nella formula, ben maggiori nei numeri) che punteggiano ormai diverse città degli Stati Uniti e, più di recente, d’Europa. Durante la settimana quindi, la birra d’autore (nel lungo elenco ci sono microproduttori, birrifici artigianali di dimensioni maggiori, ospiti stranieri di qualità) sarà protagonista in ben 18 diverse location cittadine scelte con cura e rappresentative di vari mondi legati a malto e luppolo.  Continua a leggere

Via all’Oktoberfest: i consigli per i neofiti

FranzMonacoSiete pronti per l’ O’Zapft’is? Mi spiego meglio, per i meno esperti: siete pronti per l’apertura ufficiale della Oktoberfest di Monaco di Baviera, con la sfilata dei cavalli e il primo boccale spillato dal sindaco in persona?
Il conto alla rovescia è terminato: domani – sabato 20 settembre – nella gigantesca area di Theresenwiese inizierà la festa della birra più bella, famosa e importante del mondo. Continua a leggere

Feste, cotte, cene: sabato 20 c’è l’imbarazzo della scelta

birraformaggioCavandocela con una battuta, possiamo dire che in provincia di Varese in una sola giornata – sabato 20 settembre – ci saranno più appuntamenti che durante l’intera settimana primaverile dedicata alla birra artigianale.
Tra le segnalazioni che ci sono giunte in queste ore infatti, ci sono ben quattro eventi sparsi per l’intero territorio, ai quali gli appassionati possono partecipare. Andiamo con ordine (e speriamo non ce ne siano altri!) e ricordiamo sottovoce che nella stessa data, a Monaco di Baviera, si dà il via all’Oktoberfest: O’Zapft is!

Continua a leggere

Viaggia sulla “A8” un nuovo birrificio itinerante

Nix_AldoIl nome scelto – “A8” – unito al verde utilizzato per lo sfondo caratterizza fin da subito l’origine varesotta di un “soggetto” nuovo di zecca nel panorama birrario locale.
E abbiamo usato il (brutto) termine “soggetto”, perché l’esperimento nato dalla fantasia di Nicola “Nix” Grande e Aldo Scutteri (i due creatori in sala cottura – a lato nella foto) con l’importante supporto di Daniele Bernasconi (che si occuperà della distribuzione) è più difficile da inquadrare rispetto alle normali esperienze che si sono sviluppate negli ultimi tempi in ambito brassicolo. Continua a leggere

Happy House diventa maggiorenne e festeggia… “Sensa Cò”

HappyHouse copiaI lettori più affezionati di Malto Gradimento si ricorderanno di aver già letto sulle pagine del nostro blog qualche articolo relativo a Happy House Beer. Per chi invece non lo sapesse, parliamo di un’associazione che ha sede a Turbigo (la provincia è Milano ma dista davvero pochissimi chilometri da Lonate Pozzolo e quindi dal confine con il Varesotto) e che da molti anni si occupa di diffondere le conoscenze sul mondo della birra in vari ambiti. Si va dalle cotte pubbliche, alla collaborazione con alcuni locali (anche, per esempio, in occasione della “Settimana della birra artigianale”), all’organizzazione di corsi, degustazioni, visite guidate e chi più ne ha più ne metta. Continua a leggere

Al “Magazzino” di Varese un corso con Flavio Boero

FlavioBoeroDa qualche tempo il “Magazzino” – storico locale varesino tra Avigno e Velate – ha riaperto i battenti come sede di un club che organizza cene, incontri, corsi e mercatini per i propri soci. Agli organizzatori non è sfuggita l’importanza sempre crescente del mondo della birra: la scelta è ricaduta sulla vicina Poretti che, come sanno i nostri lettori più attenti, sta da un lato aumentando il proprio radicamento sul territorio, dall’altra sta proponendo prodotti che (espressione da noi già utilizzata e che qualcuno contesta) “strizzano l’occhio” al mondo artigianale, come le birre della “Selezione Angelo” o le “7 Luppoli” stagionali. Continua a leggere

Concorso MG 2014: febbre a 45

AC45La terza edizione del Concorso Malto Gradimento è già da record. Sono ben 45 le birre iscritte (mai così tante) e pronte a sfidarsi nei bicchieri dei sei giurati che sono stati chiamati a incoronare la “regina del Varesotto”, almeno per quanto riguarda i prodotti brassati in casa. A completare il lungo elenco di partecipanti sono stati, in extremis rispetto alla deadline fissata per la mezzanotte di ieri, giovedì 28, Michele da Varese e Samuele da Cassano Magnago, ultimi di una lista che si era aperta a luglio con la mail de “I 3 Galli” (Michele, Alessandro e Massimo), che producono in compagnia in quel di Gallarate. Continua a leggere

Borgomanero omaggia le artigianali con il festival “Birriamo”

BirriAmo_BorgomaneroIl Concorso Malto Gradimento del prossimo 30 agosto alla Schiranna (ragazzi ci siamo: nel nostro capiente frigo sono già arrivate le prime bottiglie; ultimi tre giorni per le iscrizioni) non sarà l’unico appuntamento con il mondo della birra nel fine settimana che si profila all’orizzonte. Certo, il nostro consiglio è quello di passarlo in gran parte alla festa di VareseNews (QUI il sito dedicato, con il programma completo), ma non disattiviamo il nostro radar e vi segnaliamo ugualmente altre iniziative interessanti. Una di queste è a Borgomanero, vicina geograficamente al Varesotto seppur in territorio piemontese: sabato 30 e domenica 31 andrà in scena la prima edizione di “BirriAmo”, festival dedicato alla birra artigianale (nell’immagine: il logo ufficiale). Continua a leggere

Sogno di una cotta di mezza estate

Cotta_Tigli_ValdarnoScomodiamo pure Shakespeare, per questa volta, per omaggiare il circolo “I Tigli di Valdarno”, che – i più attenti lo avranno notato nelle ultime settimane – è anche inserzionista pubblicitario di Malto Gradimento e che in questi mesi sta promuovendo con decisione il mondo della birra artigianale (basta dare un’occhiata al menu del giovedì e venerdì sera che trovate cliccando sul banner).
Il locale con sede nella omonima frazione di Albizzate, non lontano dalla ditta Vibram per intenderci, torna infatti a ospitare una “cotta pubblica”, ovvero la produzione di una birra con strumentazioni casalinghe e con la partecipazione di diversi appassionati, tutti pronti a dare il proprio contributo alla buona riuscita della bevanda. Continua a leggere