Signori, l’MG Pub sta per riaprire!

LongboardCari amici di Malto Gradimento, la mia latitanza è durata un mese – bello intenso di eventi… – ma ahime è terminata.
Nei prossimi giorni quindi preparatevi ad esplorare il panorama birrario di California e Hawaii – qui a fianco un assaggino – con gli occhi di un viaggiatore “comune” (e non di un beer hunter), a cucinare una delle nostre ricette inventate da Alessia e a scoprire qualche novità sulla terza edizione del concorso Malto Gradimento per homebrewer, che quest’anno non si terrà a settembre ma più avanti. A prestissimo!

Franz

Tre giorni di festa con le birre del “Settimo”

cbfE’ giunto il momento di fare festa in uno dei birrifici che più spesso popolano le pagine di Malto Gradimento, il “Settimo” di Carnago. La struttura di proprietà della famiglia Barban e che vede Nicola Grande al comando della sala cottura ripropone l’appuntamento di piena estate che è già diventato un piccolo classico nel panorama brassicolo provinciale. Tre i giorni del “Carnago Birra Festival” (CBF), un intero fine settimana dedicato alle bottiglie firmate dal “Settimo” con grafica e nome rinnovati da pochi mesi (ricordiamo che il marchio precedente era “Siebter Himmel”). Continua a leggere

Un anno senza Franco

Re3Quella bottiglia è ancora lì che aspetta di essere stappata. L’avevo tenuta da parte, perchè la Corsendonk era stata la prima birra bevuta nel mio breve soggiorno belga di qualche mese prima e mi aveva colpito in positivo. Per quello mi ero ripromesso di “onorarla” in tutta tranquillità in una sera di calma, per gustarmela meglio. La Corsendonk era già sul tavolo quando al cellulare è arrivato un messaggio terribile, quello che mi avvisava della morte di Franco Re, avvenuta poche ore prima. Continua a leggere

Italia-Francia, un derby alla birra

ita-fraLa nuova iniziativa del Mister Fogg di Dormelletto è di quelle che solleticano il palato ma anche il sentimento nazionalista. Giovedì 18 luglio infatti, tra i tavoli in legno del pub che si affaccia sul Lago Maggiore, si giocherà il più classico dei derby, quello tra Italia e Francia. In campo però non scenderanno Balotelli e Pirlo, Pogba o Ribery, bensì alcune delle birre più rappresentative dei due Paesi.

Continua a leggere

Il “Campiglio” nel 141 Tour

EugeniOngaroUno dei – parecchi – amici di Malto Gradimento fin dalla prima edizione del concorso è Eugenio Ongaro, il gestore della birreria “Campiglio” di Oggiona che scegliemmo come giurato in qualità di “esercente”. Non una scelta a caso, perché il suo locale è probabilmente quello con la cantina più rifornita dell’intera provincia di Varese. Sono ben 400 le etichette proposte da Eugenio, che da grande appassionato quale è non si limita a servire i clienti ma propone consigli, abbinamenti e curiosità legate alle diverse bottigliette che escono dalla sua cantina magica. Continua a leggere

Da Varese alla scoperta del luppolo tedesco

Auer02I più attenti lettori di Malto Gradimento avranno già visto che nel novero dei nostri amici è entrato a far parte anche un negozio specializzato che ha pochi mesi di vita ma che ha portato una ventata di novità in una città – Varese – piuttosto asfittica dal punto di vista della birra. “Luppoli e Uva” (chi ne vuole sapere di più trova il banner sulla destra del blog o può leggere questo articolo redazionale su VareseNews) è gestito dai fratelli Francesco e Adriano Mangia che vogliono essere qualcosa di più di semplici rivenditori e provano ad alimentare tra i loro clienti un po’ di cultura brassicola, che poi è anche lo stesso scopo per cui è nato il nostro blog.

Continua a leggere

Ci vediamo su Untappd?

Di solito non frequento siti di rating e altri social network specializzati nel campo della birra. Un po’ perché il tempo libero a disposizione è sempre quello (anzi, in diminuzione), un po’ perché non ho voglia di mettermi a recensire qualsiasi cosa io beva (e se proprio mi viene lo spunto per esprimermi preferisco farlo sulle pagine di Malto Gradimento), un po’ perché non vorrei fare la fine di certi nerds che affollano le rassegne di settore con il telefono in una mano e il bicchiere nell’altra (con il rischio di parlare al vetro e sorseggiare la cover…).

Continua a leggere

Luppolo tostato, la nuova frontiera di Agostino

Si chiama Nigredo, ha – per il pubblico – una settimana di vita visto che è stata presentata domenica scorsa (23 giugno) e “rischia” di aprire una nuova via nel mondo della birra. A pensarla e realizzarla lo staff del Birrificio Italiano diretto da Agostino Arioli, all’interno di quella che al “Birri” chiamano la Officina Alchemica, e cioè la nuova unità produttiva di Limido Comasco a due passi dalla sede storica di Lurago Marinone. Continua a leggere

L’estate birraria secondo Nix

Social Gusto, l’evento che ha radunato ai Giardini Estensi di Varese una decina di chef stellati e che ha permesso di assaggiare a prezzi (relativamente) contenuti i loro piatti, ha ospitato anche una chiacchierata a base di birra di qualità. Ospite – sabato pomeriggio – Nicola Nix Grande, mastro birraio del Birrificio Settimo di Carnago, azienda tra gli sponsor della manifestazione varesina. Nix ha intrattenuto i partecipanti al seminario (tra cui parecchi esponenti dei grandi ristoranti presenti a Social Gusto) parlando di storia della birra, di differenze tra stili ma anche di alcune storture che non aiutano la cultura brassicola nel nostro paese, a partire dalle definizioni legislative (come la famigerata “doppio malto”). Continua a leggere

I Tre Pupazzi che fanno sul serio

I più attenti lettori di Malto Gradimento si ricorderanno probabilmente il nome “Titty Twister”. Agli altri diciamo noi a cosa si riferisce: alla birra proposta alla seconda edizione del nostro concorso per homebrewers (settembre 2012) da un trio di appassionati provenienti dalle province di Milano e Lecco, i “3 Pupazzi”. Una birra che è entrata a suo modo nella storia di Malto Gradimento, perché, oltre a un onorevole piazzamento nel concorso principale, si è anche aggiudicata il premio per la miglior etichetta grazie alla sua grafica accattivante (foto). Continua a leggere