Un mese di eventi per tutti i gusti

Chi l’ha detto che questo è un periodo di calma per il mondo della birra? La mail di riferimento di Malto Gradimento (maltogradimento@gmail.com) ha ricevuto in questi giorni una serie di inviti, indicazioni e segnalazioni di eventi creati e allestiti dagli amici del nostro blog. In ordine sparso, abbiamo ricevuto il programma del Birrificio Italiano, di Happy House Beer, di 3Pupazzi Brewery e della nostra Nonna Papera che vince il premio glamour. Ecco una panoramica delle proposte di ognuno di loro con un solo appunto: sono tutti appuntamenti “intorno” alla provincia di Varese dove però, ancora una volta, non c’è nulla da segnalare. Sveglia ragazzi! Continua a leggere

Le birre varesine al Salone del Gusto

Si apre oggi – giovedì 25 ottobre – e proseguirà sino a lunedì 29 il “Salone Internazionale del Gusto” di Torino, l’enorme fiera – cui è stata legata anche “Terra Madre” – voluta da Slow Food con cadenza biennale fin dal 1996. Nei grandi spazi espositivi del Lingotto trovano quindi casa centinaia di eccellenze agroalimentari: un Paradiso per gli appassionati, per nulla spaventati dal gran numero di visitatori e dall’ampiezza della proposta. I nostri amici del sito e blog Locuste e VareseNews hanno presentato l’appuntamento piemontese e quindi vi rimandiamo a questi articoli per una panoramica più generale del Salone del Gusto.
Malto Gradimento ha invece contattato i due portacolori varesini presenti a Torino con le proprie birre: si tratta del Siebter Himmel di Carnago e dell’Orso Verde di Busto Arsizio che hanno preso armi (fusti) e bagagli (bottiglie) per regalare alla sterminata platea del lingotto i propri gioielli.

Continua a leggere

Birra in tour: i sapori affumicati di Bamberg

(franz) Lo scorso anno, alla nascita di Malto Gradimento, pensammo a un’iniziativa poi lasciata nel ripostiglio: Birra in Tour. Si tratta dell’invito che facciamo a voi lettori di inviare un reportage scritto – breve o lungo – corredato da alcune fotografie che abbia come oggetto un viaggio a sfondo birrario. Visite a impianti speciali, gite in città storiche per la birra, blitz a feste e sagre più o meno famose: tutto ciò che è a base di malto, luppolo, schiuma e boccali è ben accetto. Ecco il primo contributo: lo manda Marco, romano-varesino “esodato” per lavoro in Emilia-Romagna. Ci racconta il suo passaggio a Bamberg, raccogliendo l’assist che gli abbiamo fatto parlando della Aecht Schlenkerla.

= = = = = = = = = =

Ciao Franz, buongiorno a tutti!!!
Nelle foto che allego ho provato a descrivere un po’ tutto quello che ho visto e… assaggiato nella mia “due giorni” a Bamberg dove sono stato la scorsa estate, durante un viaggio in Baviera e dintorni.  Continua a leggere

Fermenti d’Autunno al “Birri”

Lo storico Birrificio Italiano di Lurago Marinone lancia tre appuntamenti con le proprie novità tutte da gustare per questo mese di ottobre. Se è forse un po’ tardi per la serata odierna – venerdì 12 – vi consigliamo di segnare sul calendario quelle del 19 e del 26!

Venerdì 12 ottobre: “Imperial Pils®” (chiara, 5,8% vol.)
Una Pils doppio malto prodotta utilizzando luppolo verde entro tre giorni dalla raccolta, una volta all’anno, in settembre. Splendida e sontuosa celebrazione del luppolo con profumi floreali e un caloroso gusto etilico.

Continua a leggere

Quando la birra va a canestro

Chi mi conosce sa che la mia principale occupazione lavorativa è quella di giornalista sportivo, con un particolare affetto verso il basket. Uno sport che in diverse occasioni è stato sostenuto dai produttori di birra: la possibilità di dare a una squadra il nome dello sponsor ha ingolosito alcune aziende (non moltissime in realtà) che si sono legate alle società della palla a spicchi per periodi più o meno lunghi. Una consuetudine comunque non solo italiana, se si pensa ad alcune squadre importanti (Efes Pilsen Isanbul, Union Olimpia Lubiana…) che hanno sulla maglia il nome di una birra locale. Continua a leggere

Buon compleanno, Pilsner Urquell

Della Pilsner Urquell ne abbiamo già parlato, doverosamente, visto che questa birra è riconosciuta come la capostipite di uno degli stili più diffusi e graditi del mondo. Ebbene, questi sono giorni speciali per la Urquell, quelli di un compleanno importante: domani – venerdì 5 ottobre – questo capolavoro dell’arte birraria spegne infatti idealmente le 170 candeline!

Continua a leggere

“Brew it”: un tuffo nella birra (artigianale e italiana)

La notizia, per i super appassionati, non è nuovissima ma merita di essere comunque riportata. Dal luglio scorso è disponibile online su Youtube (e ora anche in VareseNewsTv) il primo documentario che parla, illustra, racconta, divulga, diffonde (e se trovate altri verbi utili, aggiungeteli…) il mondo della birra artigianale in Italia. Il titolo, Brew It, può essere visto come un’esclamazione (“Brassalo!”) ma anche tradotto come “Birra It… aliana: un gioco di parole significativo e immediato, nonostante sia in lingua inglese.
A realizzarlo ci ha pensato una piccola casa di produzione indipendente, la romana Black House, per la regia di Vincenzo Monaco; per finanziare il progetto tra l’altro è stata data la possibilità agli utenti di contribuire con un’offerta anche minima dal sito della casa (http://blackhouseprod.com/brew-it).

Continua a leggere

Oktoberfest, le indicazioni per auto e camper

Dopo la pubblicazione del nostro vademecum per raggiungere e vivere al meglio l’Oktoberfest, abbiamo ricevuto dall’Automobil Club Varese (che ringraziamo) le indicazioni diramate anche all’estero dalla polizia tedesca, dirette ad automobilisti e camperisti in procinto di raggiungere Monaco di Baviera da qui al 7 ottobre.
Ecco dunque le norme da tenere presente in Germania; a queste aggiungiamo l’obbligo di acquistare la cosiddetta “vignetta” per percorrere sia le autostrade svizzere sia quelle austriache, pena una multa facilmente evitabile.

Continua a leggere

Pronti per l’Oktoberfest? Godetevi Monaco con i nostri consigli

Ormai ci siamo: sabato 22 settembre si apre a Monaco di Baviera – e proseguirà sino a domenica 7 ottobre – la 179a edizione dell’Oktoberfest, la festa della birra più grande del mondo che ogni anno richiama nell’immensa area di Theresienwiese circa 6 milioni di visitatori (nella foto accanto: l’immagine ufficiale 2012).
La festa si celebra da 202 anni: era il 1810 quando, in occasione del matrimonio tra Ludovico di Baviera e Teresa di Sassonia, vennero organizzate alcune corse di cavalli. Poi, con il passare degli anni la birra (evviva!) prese il sopravvento sull’ippica…
L’inviato di Malto Gradimento ci sarà anche quest’anno, ma soprattutto il nostro blog vi propone il vademecum per orientarvi alla festa e in città: poi fateci sapere come è andata e inviateci le vostre immagini!

Continua a leggere