L’Orso Verde fa festa con gli amici

È un sabato speciale quello di domani (15 settembre) per L’Orso Verde, il microbirrificio di Busto Arsizio tra i più apprezzati d’Italia. Cesare Gualdoni (nella foto, impegnato in giuria a Malto Gradimento) e compagni hanno infatti organizzato la propria festa annuale a partire dalle 16 e hanno invitato anche alcuni birrifici amici a portare i propri prodotti pregiati.
Accanto a Rebelde, Nubia e alle altre bottiglie dell’Orso, ci saranno quindi le specialità del Bi-Du di Olgiate Comasco, del Menaresta di Carate Brianza e del bergamasco Valcavallina.
Per accompagnare le birre non mancheranno salamelle e porchette: appuntamento quindi alla sede dell’Orso Verde in via Petrarca 2 a Busto!

Nonna Papera ci cucina… il pane alla birra

Le notizie relative al nostro concorso per homebrewers hanno fatto slittare di qualche giorno la ricetta del mese proposta come di consueto dal blog “Le Dolcezze di Nonna Papera”. Prima di spiegarla, ci prendiamo una riga per fare gli auguri di buon compleanno ad Alessia, e chissà se per festeggiare (ce lo dirà lei) ha preparato qualche manicaretto sfumato con la nostra bevanda preferita!
La ricetta di settembre è un pane alla birra, utile sia ad accompagnare un pasto sia soprattutto a preparare alcune tartine abbinate, da acquolina in bocca.

Continua a leggere

Wish You Were… Yier

Benedetto Facebook, benedetto Twitter. I social network hanno permesso a chi non poteva essere ieri sera – martedì 11 – a Lurago Marinone – di vivere a distanza la serata organizzata al Birrificio. Un evento speciale, visto che serviva a presentare la Yier, il blending composto dalla Yi di Agostino Arioli (Birrificio Italiano) e la Er di Teo Musso (Le Baladin), i due grandi pionieri della birra artigianale italiana.

Continua a leggere

La più bella è la Titty Twister

Se la più buona di Malto Gradimento 2012 – Premio Franco Re è risultata la Ticinera di Happy House Beer, la più bella è stata una India Pale Ale prodotta tra Lecco e Milano e chiamata Titty Twister. Anch’essa è risultata buona all’assaggio (ha chiuso al settimo posto della classifica generale della “Miglior Birra”) ma è soprattutto piaciuta dal punto di vista grafico. La creazione della “3Pupazzi Brewery” è infatti stata la vincitrice del premio per la miglior etichetta, lo stesso che l’anno scorso fu appannaggio dei ragazzi terribili di Turbigo che vinsero con la “Sensa Cò”.

Continua a leggere

MG 2012: la classifica finale

Il risultato di massima lo sapete già: ha vinto la Ticinera di Turbigo davanti alla El Bandido di Sesto Calende e alla Tronspher di Caronno Pertusella. Ma la classifica finale di Malto Gradimento 2012 è ben più lunga e articolata, quindi ve la proponiamo a seguire.
Le prime cinque posizioni sono state determinate nella finale, quando sono stati assegnati da quattro giudici i voti da 1 a 10: nella classifica che segue riportiamo questo dato e tra parentesi, quello ottenuto nella prima votazione. Dal sesto posto in giù, il punteggio è quello dato dalla degustazione di semifinale, cui hanno partecipato tre giudici.  Continua a leggere

Il trionfo della Ticinera

Prima di tutto grazie a tutti e pazienza se di solito i ringraziamenti vanno in fondo. Grazie agli homebrewers, ai loro amici, ai colleghi di VareseNews e naturalmente al poker d’assi in giuria (Cesare, Stefano, Nicola ed Eugenio) che oggi hanno dato vita all’edizone 2012 di Malto Gradimento. Una giornata che – ci permettiamo di dire – sarebbe piaciuta a Franco Re a cui era intitolato il premio: in pochi metri quadri c’è stato modo di parlare di birra a 360° con competenza e passione.

Continua a leggere

Agostino & Teo, il dream team della birra

Da una parte Agostino Arioli, dall’altra parte Teo Musso; come se nel tennis Federer e Nadal giocassero un doppio dalla stessa parte della rete. Due dei massimi birrai artigianali italiani (forse bisognerebbe dire “i due massimi” ma magari qualcuno si offende…) hanno fuso le proprie esperienze maturate al Birrificio Italiano (Agostino) e a Le Baladin (Teo) per realizzare la YIER. Un blending – una miscela – nata da due birre che vanno a formare un terzo prodotto che promette un risultato eccezionale. Una birra “una e trina” come l’hanno definita i protagonisti.

Continua a leggere

Arriva la Birranza

Dopo il riuscitissimo Carnago Beer Festival dello scorso luglio, di cui vi raccontammo la “cotta pubblica” condotta da Nicola Grande, il Siebter Himmel replica in questo fine settimana con la prima edizione de “La Birranza”.
L’appuntamento è da oggi – venerdì 31 – a domenica 2 settembre al neonato Siebter Brewpub di Castellanza (è in viale Borri, 15), “emanazione” diretta del locale di Carnago che propone tutta la propria gamma di birre artigianali. Prius, Quishoc, Aes, Nuce e Wit-Flos saranno accompagnate da pietanze e buona musica.

Continua a leggere

Malto Gradimento sarà il “Premio Franco Re”

Lo abbiamo prima sperato, poi accennato ma ora lo possiamo annunciare ufficialmente. Il concorso per homebrewers che organizziamo all’interno della festa di VareseNews sarà intitolato alla memoria di Franco Re, il rettore dell’Università della Birra di Azzate scomparso il 18 luglio scorso. Franco era stato il presidente di giuria nell’edizione 2011 e si era già detto disponibile a partecipare all’appuntamento di quest’anno quando un maledetto malore se lo è portato via.

Continua a leggere

Assaggi di μπύρα…!

Paese che vai, birra che trovi. Un motto che si può applicare, seppur tirato per i capelli, anche per la Grecia, nazione senz’altro più vocata ai vini o ad altri distillati come l’immancabile Ouzo, gettonatissimo souvenir che i turisti di tutto il mondo (mamma mia, quanti russi!!!) si mettono in valigia.
La birra quindi è un po’ una cenerentola anche se non manca qualche etichetta nazionale che fa da alternativa alle grandi marche internazionali, per altro presenti sugli scaffali senza prodotti di particolare qualità (e spesso è la lattina a farla da padrona…). Continua a leggere