Le foto della cotta in piazza

Nei giorni scorsi vi avevamo proposto di raggiungere – domenica scorsa – la centralissima piazza San Giovanni di Busto per la “cotta in piazza” organizzata dall’Orso Verde in collaborazione con Unionbirrai e Università della Birra oltre che con quella del Comune. Siete andati in molti e tra di voi c’erano anche Orlando e Valeria che hanno fornito i propri scatti a Malto Gradimento. Eccoli!

 

Birre di Natale: l’Orso Verde

Quella della “Birra di Natale” è una tradizione che nei paesi del Nord si è consolidata nel corso dei decenni. In Belgio, Danimarca e via dicendo piccoli e grandi produttori preparano  birre particolari, ad alta gradazione alcolica e in lotti limitati da consumare durante le festività.
Una consuetudine arrivata anche dalle nostre parti: non sono pochi i microbirrifici che propongono ai propri appassionati clienti questo particolare prodotto. Uno di questi è L‘Orso Verde di Busto Arsizio che per il secondo anno propone la propria “natalizia”. Continua a leggere

Boccali personalizzati: ora si può!

Le promesse sono promesse e tali rimangono anche se vengono mantenute dopo un po’ di tempo. Al concorso “Malto Gradimento” – molti di voi lo ricorderanno – i vincitori delle due categorie in gara (miglior birra e miglior etichetta) erano stati premiati con due boccali personalizzati con il logo della propria birra. Boccali che oggi fanno bella mostra di sé nelle taverne di Davide Fantinelli e dei ragazzi di Turbigo produttori della “Sensa Cò”. Però già allora vi promettemmo di poter aprire a tutti l’opportunità di acquistare questi prestigiosi oggetti in ceramica che da oggi è finalmente possibile ordinare grazie all’accordo tra il nostro blog e l’agenzia pubblicitaria Bdog di Orino. Continua a leggere

Busto prende una cotta per la birra

A chi non è mai capitato di prendere una cotta? Ebbene, quella che si preannuncia a Busto Arsizio è tutta particolare, visto che avverrà nella centralissima piazza San Giovanni e avrà come protagonista principale la birra. Non una birra qualsiasi ma quella dell’Orso Verde, il microproduttore bustocco che per una volta sarà “profeta in patria”.

Continua a leggere

Risotto alla birra: esperimento riuscito

Risotto alla birraQualche giorno fa la mia collega Valeria mi ha messo la pulce nell’orecchio: risotto alla birra, come si può fare? Confesso di non essere un cuoco particolarmente dotato (anzi…) ma l’amore per il risotto in generale mi ha spinto a cimentarmi con questo piatto con una discreta frequenza. E allora ho dato solo una rapida occhiata a qualche ricetta su internet (non ho avuto molto tempo di prepararmi…) ma poi ho preferito andare a intuito e tutto sommato l’esperimento è riuscito bene.

Continua a leggere

Bollicine brianzole

Il logo del P.O.B.C. FermentumIl “Piccolo Opificio Brassicolo del Carrobiolo – Fermentum” (qui il sito) è il primo microbirrificio artigianale attivo nella città di Monza, con intrigante laboratorio posto all’interno del convento dei Padri Barnabiti che partecipano attivamente alle attività e ai quali vanno parte dei proventi dalla vendita delle birre, per sostenere una serie di progetti socio-educativi e sprituali. Un esperimento curioso e affascinante che si sta facendo conoscere in Brianza grazie ai suoi prodotti distribuiti in diversi negozi tra monzese, Milano, Lecco e Comasco oltre che nel punto vendita interno.

Continua a leggere

“Infermento d’oro” tra Piemonte e Lombardia

L’Italia Beer Festival di Torino si è concluso domenica in tarda serata e con il termine della tre giorni piemontese sono stati anche assegnati i premi “Infermento d’oro” promossi da www.infermento.it, il portale dedicato ai prodotti italiani di qualità in bottiglia (oltre alla birra si parla di vino, aceto, liquori ma anche di olio.
A giudicare prodotti e produttori impegnati all’IBF sono stati i visitatori della rassegna torinese che hanno premiato con la medaglia d’oro una birra piemontese e un birrificio lombardo fino al midollo.
Continua a leggere

Era meglio “via orzo”…

I lettori più attenti di VareseNews si ricorderanno di un recente articolo (questo) in cui abbiamo annunciato il futuro cambio di indirizzo della sede del giornale. La sede in realtà rimane ben piantata qui, sulle rive dell’Arnetta (messaggio per gli homebrewers: non usate quest’acqua…) e a cambiare è il nome del tratto di via su cui si affaccia la nostra redazione.
Così da via Gallarate ci trasformeremo in via Miglio a partire da sabato 19 novembre. Non lo nascondiamo: avremmo preferito un’altra intitolazione.

Continua a leggere

Un weekend con l’Italia Beer Festival

È tutto pronto al PalaOlimpico di Torino dove sta per andare in scena la seconda edizione dell’Italia Beer Festival, manifestazione organizzata dall’Associazione Degustatori Birra che offre ai partecipanti una lunga serie di proposte. Dalle degustazioni delle birre artigianali presenti (eh beh) a quella di alcuni prodotti gastronomici selezionati; da alcuni laboratori sino all’ascolto di buona musica che si accompagna senz’altro a un boccale come si deve.

Continua a leggere

Vademecum “arancio”

L’homebrewing è un fenomeno in ascesa, magari lieve ma comunque continua. Sarà la crisi, sarà il passaparola fatto sta che di “birrafattaincasa” se ne parla sempre di più. Tra le segnalazioni che ci arrivano dai lettori (potete usare i commenti ai pezzi o la mail maltogradimento@gmail.com) – e per questo ringrazio Ale G. – riportiamo oggi quella della newsletter Voce Arancio che fa capo alla banca ING Direct.

Continua a leggere