Il supercorso del Barbaresco fa il bis

la bottega del barbarescoDopo il successo del corso organizzato alcuni mesi fa, il Barbaresco di Legnano fa il bis con una nuova serie di incontri dedicati alla birra, con diversi docenti di eccellenza. I nomi? Si va da Lorenzo “Kuaska” Dabove (nella foto in basso con… il sottoscritto) a due mastri birrai di successo come Agostino Arioli e Schigi D’Amelio; da un docente Slow Food come Andrea Camaschella sino a Martin Rederlechner, responsabile del Sud Europa per la Bitburger. Infine anche un’importante figura per il mondo dell’homebrewing, Gianriccardo Corbo. Continua a leggere

Pronti per l’Oktoberfest? Ecco come affrontarla

logo-oktoberfest-2013Quando Christian Ude, sindaco in carica, stapperà con un colpo di martello la prima botte esclamando «O Zapft’ is», la 180a edizione dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera darà ufficialmente il via a due settimane di divertimento a base di birra, con milioni di visitatori pronti a prendere d’assalto le 14 “tende” e tutte le attrazioni collaterali installate all’interno del celeberrimo Bavaria Ring.
L’Oktoberfest attrae ogni anno decine di migliaia di turisti italiani, probabilmente i più numerosi tra i tantissimi che arrivano dall’estero per gustarsi la più grande festa del mondo dedicata alla birra. Per orientarsi a Monaco e a d’ Wiesn – altro termine per indicare l’evento – è utile arrivare preparati in modo da non incorrere in brutte sorprese e non guastare così la trasferta. Continua a leggere

Sogno realizzato: i McChicken a Stoccarda

logomcchickenPoco più di un anno fa vi parlammo del sogno di un gruppo di amici di Malto Gradimento: sono i McChicken, band che oltre alle sette note ha sposato il luppolo e che da anni si esibisce sui palchi delle feste della birra con un repertorio che è un misto tra Oktoberfest, tradizione lombarda e canzoni famose. Il sogno di cui sopra era quello di esibirsi, prima o poi, o alla grande kermesse bavarese oppure in quella di Stoccarda, seconda per affluenza e notorietà solo a quanto accade a Monaco.

Continua a leggere

Carlsberg continua a investire su Varese

sottobik_porettiIl gigante della birra varesina, la Carlsberg, ha fatto il punto nei giorni scorsi sul proprio bilancio di sostenibilità, un “capitolo” sui cui l’azienda di Induno Olona investe capitali importanti e pone sempre grande attenzione.
Tra le novità di cui si è parlato nell’incontro – seguito per VareseNews dal nostro Michele Mancino che ne ha scritto QUI – segnaliamo con favore la dichiarazione che Carlsberg continuerà a investire sullo stabilimento di Induno, con 10-12 milioni di euro all’anno.

Continua a leggere

Birrificio Settimo: tre novità ispirate al Monte Rosa

Settimo01Sarà un autunno di novità quello del Birrificio Settimo di Carnago.
Con l’approssimarsi della nuova stagione infatti, sarà disponibile un tris di nuove birre che saranno oggetto di altrettante presentazioni mirate.
La prima è alle porte, perché la spiced strong sarà svelata ai palati nel corso di Fermentazioni, il nuovo festival organizzato a Roma nel prossimo fine settimana, per il quale fervono i lavori. E a tal proposito vi segnaliamo il ricchissimo sito ufficiale. Continua a leggere

“Villaggio della birra”, c’è anche Extraomnes

VillaggioBirraSi è aperto quest’oggi – venerdì 6 settembre – a Villaplana di Buonconvento (provincia di Siena) uno dei festival più longevi e seguiti del panorama artigianale italiano.
Si tratta dell’8a edizione del Villaggio della Birra (qui accanto il manifesto ufficiale 2013) che in calendario propone degustazioni, laboratori, proiezioni, una cotta pubblica e spazio per gli homebrewers con una tappa del Campionato Italiano organizzato da Mo.Bi.

Continua a leggere

Baladin a Milano? Questione di giorni

BaladinMiAgli appassionati di birra artigianale, il nome “Baladin” dice già tutto. Per i profani e per i neofiti, diciamo subito che il marchio coniato da Teo Musso nella sua Piozzo (Baladin è un antico termine francese, significa saltimbanco / cantastorie), paesino del cuneese, è il capostipite di tutto il panorama brassicolo italiano.
Insieme ad Agostino Arioli che negli stessi anni dava vita al Birrificio Italiano di Lurago Marinone, Musso è stato il primo produttore di birra artigianale nel nostro Paese, non appena la legge ha consentito questa lavorazione a metà degli anni novanta. Continua a leggere

Birra in tour: California dreaming

california-beer-festivalEstate, tempo di vacanze e perché no di tour al sapore di birra. Non fa eccezione neppure il mio viaggio (di nozze) che ha toccato lo Stato-santuario della birra americana, la California, accompagnata da otto giorni alle Hawaii che tutto sommato mi hanno riservato qualche sorpresa interessante. Ovviamente il mio non è stato un viaggio da beer hunter (ammesso che io ne abbia le caratteristiche), quindi lo spaccato che porto con me deve essere letto come il risultato di una vacanza “normale”, seppur alimentata dalla curiosità di scoprire nuove etichette e di assaggiare alcuni degli stili più bevuti dalla gente comune. Continua a leggere

La birra del Po sul Lago Maggiore

PadusTutto torna: se l’acqua del Ticino alimenta il Lago Maggiore prima di raggiungere il Po, la birra del Po – prodotta nel piacentino a San Pietro in Cerro – ritorna sul Verbano, almeno per una sera.
L’occasione è fissata per giovedì 29 a Dormelletto, dove il “Mister Fogg” propone la prima degustazione guidata dopo le vacanze estive. Continua a leggere

Signori, l’MG Pub sta per riaprire!

LongboardCari amici di Malto Gradimento, la mia latitanza è durata un mese – bello intenso di eventi… – ma ahime è terminata.
Nei prossimi giorni quindi preparatevi ad esplorare il panorama birrario di California e Hawaii – qui a fianco un assaggino – con gli occhi di un viaggiatore “comune” (e non di un beer hunter), a cucinare una delle nostre ricette inventate da Alessia e a scoprire qualche novità sulla terza edizione del concorso Malto Gradimento per homebrewer, che quest’anno non si terrà a settembre ma più avanti. A prestissimo!

Franz