Clamoroso a Carnago, il Siebter cambia nome

Fino a oggi lo conoscevamo come Siebter Himmel, ma ora dovremo iniziare a usare un nome italianizzato per parlare del birrificio di Carnago, attivo da alcuni anni grazie all’intuizione della famiglia Barban e affidato da poco più di un anno al lavoro di Nicola Grande in sala di cottura.
Il Siebter infatti lascia la lingua tedesca, scelta al momento dell’apertura, e si trasforma nell’italianissimo “Birrificio Settimo”; un nome che sta facendo il suo esordio in questi giorni al Vinitaly di Verona (nella sezione Sol&Agrifood).

Continua a leggere

Oggimitrattobene: la “2 di Picche” di Menaresta

Adelia mi ha dato il due di picche. Ma non preoccupatevi: Malto Gradimento non sta diventando il classico blog di disperazioni amorose ma resta saldo sui suoi obiettivi. Adelia è la collega di VareseNews che mi ha fornito una bottiglia di una delle birre più apprezzate (credo di non esagerare) dell’intero panorama italiano, appunto la “2 di Picche”, inventata in Brianza dal Birrificio Menaresta di Carate, che prende il proprio nome dalla sorgente da cui nasce il Lambro.
Gli appassionati la conoscono bene: questa birra rientra nella tipologia delle black IPA, perché unisce alle caratteristiche delle IPA in stile americano l’uso del malto tostato che permette di ottenere una bevanda decisamente scura. Continua a leggere

Corso di degustazione a Limido Comasco

È un corso impegnativo e importante quello che inizierà dopo la metà di aprile a Limido Comasco, presso il laboratorio del Birrificio Italiano in via Monviso 1. I partecipanti potranno diventare degustatori di 1° livello al termine di undici incontri che si concluderà con un esame che, se superato, darà diritto a ricevere un attestato di superamento.

Continua a leggere

Un Lariano sul Lago Maggiore

Tornano nell’immediato dopo Pasqua le degustazioni del Mister Fogg, il “birrificio di ricerca” di Dormelletto Ticino specializzato in serate a tema. Protagonista dell’appuntamento di giovedì 4 aprile (dalle ore 21) sarà un produttore lombardo tra i più rinomati del panorama nazionale, ovvero il Birrificio Lariano che ha sede a Dolzago in provincia di Lecco.

Continua a leggere

Due nuove birre in casa Siebter Himmel

Sarà l’arrivo della primavera, sarà che gli stili belgi (quelli scelti come riferimento) sono tanti e tutti da scoprire… fatto sta che in casa Siebter Himmel, il birrificio che ha sede a Carnago e che la famiglia Barban ha affidato al mastro birraio Nicola Grande, stanno per essere lanciati due nuovi prodotti che vanno ad aggiungersi alle cinque birre già comunemente in catalogo.
Le due novità non usciranno in contemporanea, perché sono state sviluppate in modo autonomo: di una si sa ormai tutto, l’altra è ancora avvolta da un po’ di mistero a partire dal nome che non è ancora stato reso noto. Continua a leggere

Birra Amiata a canestro con la Mens Sana Siena

Pallacanestro e birra: ne abbiamo già parlato con un post di qualche mese fa sulle sponsorizzazioni sulle maglie di Serie A, ma anche con la bella iniziativa di Basketkitchen che ha dedicato un reportage a puntate su alcuni dei migliori locali milanesi dove trovare birra artigianale.
Questa volta invece entriamo ancora di più nell’argomento, perché un microbirrificio piuttosto importante, Birra Amiata, ha legato il suo nome al club campione d’Italia, la Mens Sana Siena. E’ stata infatti annunciata in queste ore la nascita della “Hoop”, birra ufficiale della società toscana, prodotta dalla birreria dei fratelli Cerullo (che ha sede ad Arcidosso in provincia di Grosseto) e che sarà per la prima volta disponibile la sera del Venerdì Santo quando la Montepaschi ospiterà il Barcellona in Eurolega. Continua a leggere

Mercatino: birrificio cerca apprendista

Birrificio artigianale in provincia di Varese cerca apprendista per posizione di assistente birraio e cantiniere. Nessuna esperienza necessaria, ma gradita passione e interesse per le birre artigianali. Se superato con successo il periodo di prova assunzione part-time o full time a seconda disponibilità. Età: under 29.
Contattare: 0332/893955 e fare riferimento a questo annuncio

Altre proposte su: IL MERCATINO DI MALTO GRADIMENTO

Per inserire gratuitamente la vostra: maltogradimento@gmail.com

Quattro birre varesotte da medaglia d’oro

Il grande appuntamento milanese con l’IBF (Italian Beer Festival) si è concluso con, tra le altre iniziative, la premiazione del CIBA, il Campionato Italiano delle Birre Artigianali riferito al 2012, orchestrato dall’Associazione Degustatori Birra (ADB) che è anche l’organizzatrice dell’IBF. Rispetto ad altre manifestazioni simili come ad esempio il recente “Birra dell’anno” di Rimini (a marchio Unionbirrai), le valutazioni sul Ciba sono state fatte su 1.100 birre acquistati in giro per l’Italia: non era quindi necessaria l’iscrizione da parte dei singoli produttori.

Continua a leggere

L’Italia Beer Festival torna in scena a Milano

Per l’ottavo anno consecutivo fa tappa a Milano l’Italia Beer Festival, la manifestazione creata e organizzata dall’Associazione Degustatori Birra (ADB) che tocca anche altre città italiane ma che ha nel suo appuntamento meneghino quello più antico e partecipato.
Gli East End Studios di via Mecenate 90, in zona Città Studi, si riempiranno così in questo fine settimana – da venerdì 22 a domenica 24 marzo – di appassionati, in coda per assaggiare i prodotti di ben 30 birrifici artigianali provenienti da diverse regioni italiane. Continua a leggere

Oggimitrattobene: la Sierra Nevada Pale Ale

Su Malto Gradimento non abbiamo mai parlato, colpevolmente, del movimento brassicolo più vivace del mondo, quello americano (in verità accennammo tempo fa a una splendida iniziativa del Vermont, e nulla più). Dopo decenni dominati dalla grande industria infatti, negli Stati Uniti si è assistito – da metà degli anni Ottanta – a una spettacolare rinascita del movimento artigianale, un termine quest’ultimo ancor più vago di quanto sia in Italia visto che molto spesso i piccoli birrifici statunitensi hanno dimensioni di piccole industrie.
L’ondata delle craft beers, nata principalmente in California, ha portato alla riscoperta di stili che – anche nella Vecchia Europa – erano vicini all’estinzione ma anche di ingredienti caratteristici, come molti luppoli (Cascade, amarillo, centennial…) coltivati in alcune zone dal microclima particolare.

Continua a leggere