Birra in Tour: con Kuaska alla scoperta del Belgio

(franz) Dopo aver visitato Bamberg e assaggiato (virtualmente) le sue birre affumicate grazie al racconto di Marco, ci spostiamo in Belgio per una nuova puntata di “Birra in Tour”. Il reportage è firmato da Valter, uno dei soci di Happy House Beer di Turbigo, gruppo che abbiamo già conosciuto per la partecipazione (con vittoria nel 2012) al concorso Malto Gradimento. Un viaggio, sotto la perfetta guida di Lorenzo Kuaska Dabove, in una delle zone a più alta vocazione brassicola del mondo.

=========

La nostra avventura brassicola in Belgio ha inizio il 5 ottobre dall’aeroporto di Charleroi dove io, Gianni, Christian, Gigi, Marco e Raffaele (membri di Happy House Beer), ci siamo uniti a un gruppo di 35 appassionati provenienti da tutta Italia.

Continua a leggere

Il futuro è LaZiaAle?

(d. f.) Vi avevamo avvisato della presenza di due produttori varesotti al Salone del Gusto, e non potevamo non regalarvi un reportage da Torino. Per noi lo ha scritto l’amico e collega Eugenio Peralta, il “Navigatore Capo” delle Locuste che ha voluto focalizzare la sua attenzione su uno degli aspetti brassicoli emersi al Lingotto. Parliamo del progetto La Zia Ale, gioco di parole inventato da un gruppo di produttori artigianali del Lazio (appunto) che hanno varato una birra che possa valorizzare il terriotorio, attraverso ingredienti iper-locali. Scoprite come nell’articolo che segue. 

«Scusi, è qui la Fiera della Birra?». Un errore quasi veniale per i visitatori dell’edizione 2012 del Salone del Gusto di Torino, che tra uno stand e l’altro hanno visto spuntare come funghi decine di birrifici artigianali da ogni angolo d’Italia e del mondo. Tanto per fare dei nomi: l’Orso Verde di Busto Arsizio e il Birrificio Lambrate di Milano, oltre a diverse birre lombarde riunite nello stand di Unionbirrai (c’è anche il Siebter Himmel di Carnago); dall’Emilia-Romagna Birra Frara, Birrificio del Ducato e White Dog Brewery; dal Friuli Birra Più; dalla Liguria Scarampola; dal Veneto 32 Via dei Birrai e M’Anis; dal Piemonte Beba, Pasturana, San Paolo, Troll, Trunasse-Zoe, Abbà, Have a Nice Trip, Birrificio Pinerolese, Nuovo Birrificio Nicese, SorA’laMa’ e il mitico Baladin; dalla Toscana Birra Amiata e Birrificio del Forte; dall’Umbria i Mastri Birrai Umbri; dalla Campania i birrifici Karma e Sorrento; dal Lazio tutti gli associati dell’ABI (vedi sotto); dalla Puglia Birranova e Birrificio Svevo; e ancora Germania, Gran Bretagna, Repubblica Ceca e persino Argentina. Il tutto scusandoci per chi avessimo involontariamente dimenticato, e tralasciando volutamente i “grandi” come Pedavena, Menabrea o Forst.

Continua a leggere

Un mese di eventi per tutti i gusti

Chi l’ha detto che questo è un periodo di calma per il mondo della birra? La mail di riferimento di Malto Gradimento (maltogradimento@gmail.com) ha ricevuto in questi giorni una serie di inviti, indicazioni e segnalazioni di eventi creati e allestiti dagli amici del nostro blog. In ordine sparso, abbiamo ricevuto il programma del Birrificio Italiano, di Happy House Beer, di 3Pupazzi Brewery e della nostra Nonna Papera che vince il premio glamour. Ecco una panoramica delle proposte di ognuno di loro con un solo appunto: sono tutti appuntamenti “intorno” alla provincia di Varese dove però, ancora una volta, non c’è nulla da segnalare. Sveglia ragazzi! Continua a leggere

Le birre varesine al Salone del Gusto

Si apre oggi – giovedì 25 ottobre – e proseguirà sino a lunedì 29 il “Salone Internazionale del Gusto” di Torino, l’enorme fiera – cui è stata legata anche “Terra Madre” – voluta da Slow Food con cadenza biennale fin dal 1996. Nei grandi spazi espositivi del Lingotto trovano quindi casa centinaia di eccellenze agroalimentari: un Paradiso per gli appassionati, per nulla spaventati dal gran numero di visitatori e dall’ampiezza della proposta. I nostri amici del sito e blog Locuste e VareseNews hanno presentato l’appuntamento piemontese e quindi vi rimandiamo a questi articoli per una panoramica più generale del Salone del Gusto.
Malto Gradimento ha invece contattato i due portacolori varesini presenti a Torino con le proprie birre: si tratta del Siebter Himmel di Carnago e dell’Orso Verde di Busto Arsizio che hanno preso armi (fusti) e bagagli (bottiglie) per regalare alla sterminata platea del lingotto i propri gioielli.

Continua a leggere

Birra in tour: i sapori affumicati di Bamberg

(franz) Lo scorso anno, alla nascita di Malto Gradimento, pensammo a un’iniziativa poi lasciata nel ripostiglio: Birra in Tour. Si tratta dell’invito che facciamo a voi lettori di inviare un reportage scritto – breve o lungo – corredato da alcune fotografie che abbia come oggetto un viaggio a sfondo birrario. Visite a impianti speciali, gite in città storiche per la birra, blitz a feste e sagre più o meno famose: tutto ciò che è a base di malto, luppolo, schiuma e boccali è ben accetto. Ecco il primo contributo: lo manda Marco, romano-varesino “esodato” per lavoro in Emilia-Romagna. Ci racconta il suo passaggio a Bamberg, raccogliendo l’assist che gli abbiamo fatto parlando della Aecht Schlenkerla.

= = = = = = = = = =

Ciao Franz, buongiorno a tutti!!!
Nelle foto che allego ho provato a descrivere un po’ tutto quello che ho visto e… assaggiato nella mia “due giorni” a Bamberg dove sono stato la scorsa estate, durante un viaggio in Baviera e dintorni.  Continua a leggere

Oggimitrattobene: la Aecht Schlenkerla

La volevo assaggiare da un po’ di tempo, possibilmente a casa, per abbinarla a qualche piatto adeguato. L’ho trovata, con la sua etichetta dai tratti gotici, a una bancarella (fornitissima: aveva anche diverse bottiglie di Westvleteren confezionate a tre a tre…) del mercatino di Porto Ceresio e non me la sono fatta scappare.
Oggi vi parlo della Aecht Schlenkerla Rauchbier, la birra di riferimento per una tipologia di nicchia, quella delle affumicate (rauch è il termine tedesco che le indica), piuttosto rara ma molto intrigante.
La Schlenkerla è prodotta nella città di Bamberg, in Baviera, e pare si chiami così -ma siamo già nel territorio indefinito tra storia e leggenda – in onore del mastro birraio zoppo che la inventò (Schlenkern è un termine arcaico che significa “zoppicare”). Continua a leggere

Fermenti d’Autunno al “Birri”

Lo storico Birrificio Italiano di Lurago Marinone lancia tre appuntamenti con le proprie novità tutte da gustare per questo mese di ottobre. Se è forse un po’ tardi per la serata odierna – venerdì 12 – vi consigliamo di segnare sul calendario quelle del 19 e del 26!

Venerdì 12 ottobre: “Imperial Pils®” (chiara, 5,8% vol.)
Una Pils doppio malto prodotta utilizzando luppolo verde entro tre giorni dalla raccolta, una volta all’anno, in settembre. Splendida e sontuosa celebrazione del luppolo con profumi floreali e un caloroso gusto etilico.

Continua a leggere

Nonna Papera ci cucina… l’arrosto di vitello alla birra

Avete provato il pane alla birra proposto il mese scorso? Ora la nostra Alessia, del blog “Dolcezze di Nonna Papera” torna a parlarci di un secondo, un piatto di carne semplice ma facilmente apprezzabile anche per chi non ama particolarmente la nostra bevanda preferita.
Si tratta dell’arrosto di vitello alla birra, dove per quest’ultima è stata utilizzata una semplice lager in quantità limitata: una bottiglietta. Curiosamente l’abbinamento stavolta è con un vino: la nostra cuoca consiglia una barbera “La luna e i falò”. Ma naturalmente nulla vieta di provare ad accompagnare l’arrosto con la birra, o con quella utilizzata in cottura o con qualcosa di più corposo.

Continua a leggere

Quando la birra va a canestro

Chi mi conosce sa che la mia principale occupazione lavorativa è quella di giornalista sportivo, con un particolare affetto verso il basket. Uno sport che in diverse occasioni è stato sostenuto dai produttori di birra: la possibilità di dare a una squadra il nome dello sponsor ha ingolosito alcune aziende (non moltissime in realtà) che si sono legate alle società della palla a spicchi per periodi più o meno lunghi. Una consuetudine comunque non solo italiana, se si pensa ad alcune squadre importanti (Efes Pilsen Isanbul, Union Olimpia Lubiana…) che hanno sulla maglia il nome di una birra locale. Continua a leggere

Buon compleanno, Pilsner Urquell

Della Pilsner Urquell ne abbiamo già parlato, doverosamente, visto che questa birra è riconosciuta come la capostipite di uno degli stili più diffusi e graditi del mondo. Ebbene, questi sono giorni speciali per la Urquell, quelli di un compleanno importante: domani – venerdì 5 ottobre – questo capolavoro dell’arte birraria spegne infatti idealmente le 170 candeline!

Continua a leggere