C’è uno stemma inconfondibile, lo scudo bianco con una sottile croce rossa, sul logo del settimo birrificio partecipante al Varese Beer Festival d’autunno. È lo stemma della città di Genova di cui il “nostro”, è il rappresentante birrario più celebre e celebrato: parliamo di Maltus Faber, birrificio nato oltre dieci anni fa ma con una storia ancor più lunga alle spalle, fatta di homebrewing e di cotte sociali.
Oggi Maltus Faber si trova in un palazzo storico per la birra genovese – l’antica sede di Birra Cerevisia – è condotto da Massimo Versaci e Fausto Marenco e ha un’ampia gamma di birre in produzione tra quelle “fisse” (cosiddette “bandiera”, le speciali e le stagionali con una certa attenzione al mondo dell’affinamento in botte. Continua a leggere
Prendete un locale che è da anni “sul pezzo” quando c’è da parlare di birra artigianale, di diffonderne la cultura, di propagandarla. Aggiungete il divulgatore numero uno in Italia, i suoi contatti con i birrifici più in vista del panorama nazionale, un distributore molto attivo sul territorio; spolverate il tutto con un nome simpatico e intrigante e avrete pronto, solo da assaggiare, un nuovo progetto birrario che ha radici profonde tra il Varesotto e l’Altomilanese e che ha le premesse per farsi conoscere in tutto lo Stivale.
È nato come locale legato al vino – e il nome lo sottolinea con evidenza – ma ha ormai affiancato alla propria attività una solida reputazione come centro importante per la birra artigianale. Il “Barbaresco” di Legnano conferma questa sua recente vocazione con l’organizzazione di una tre giorni di assoluto spessore: tra venerdì 22 e domenica 24 maggio il locale di via Novara ospita infatti il “Barbabirra 2015” con ospiti – in carne e ossa o… in fusto – di primo piano.