L’isola che c’è

isola madre 902Isola Madre. Meta di visite, desideri e sogni di mezzo mondo, tra le località più conosciute del Lago Maggiore acquista un fascino ancora più bello se paragonata a quello che fu il cuore della Belle époque.
La prima veduta che proponiamo (in alto), tratta dalla sezione “miscellanea” di Magazzeno Storico Verbanese è difatti una Veduta delle Edizioni Modiano del 1902. Ci fa piacere confrontare questa cartolina con la bella foto scattata dalla lettrice di Varesenews Roberta Marcellini.

isolamadre2

Agosto? Ci piace anche a 6 zampe

seizampeC’è un progetto che si chiama “agosto a 6 zampe” di cui volentieri parliamo per via della segnalazione di una lettrice.  Si tratta di una serie di percorsi dal 4 al 25 agosto promossi dall’associazione “Dogssoul, che si snodano attorno a percorsi sul Lago Maggiore e d’Orta per passare un po’ di tempo libero col proprio cane. Continua a leggere

Val Cannobina o Picuz, questo è il dilemma!

valcannobinaLa valle Cannobina si trova proprio alle spalle di Cannobio: è selvaggia, splendida e presenta un’infinità di itinerari da fare a piedi o in mountain bike”. Comincia così il consiglio per la gita fuori porta di Mario Parietti, fotografo ed escursionista luinese che ci dà la possibilità di raddoppiare il consueto viatico per la gita del venerdì. Nel suo blog archiviolagomaggiorevaresotto, infatti abbiamo pescato un percorso che porta dall’orrido di S. Anna – Orasso Cursolo M.te Vecchio Orasso, in Piemonte. Un giro di una giornata che si somma a quello proposto da Valganna.info, che vedremo più oltre. Continua a leggere

L’ombelico del mondo? A Luino, di mercoledì

mercato luinoQuattrocento bancarelle. Decine di pullman che ogni volta arrivano – in giornata – da Germania, Svizzera, Olanda, Lussemburgo e Francia. Sì: anche la provincia di Varese ha il suo Times Square, ma al posto dei palazzoni ci sono le montagne e il lago, in un panorama incantevole, e che, nelle giornate di vento, regala le bianche creste delle onde che arrivano dal Piemonte.
A Luino, ogni mercoledì, dall’alba al tramonto è un fiorire di contrattazioni, occasioni perse e prese, affari fatti e strizzate d’occhio, nel linguaggio universale che si incontra tra i mercanti.

Continua a leggere