Xbox 360 Vs PS3: Blur ( seconda parte )

BLUR_logo 600

YoYo Gamers 🙂 Siamo arrivati alla seconda parte di questo versus che ha bisogno di essere ben elaborato e studiato perchè qui PS3 vuole suonargliele di santa ragione a Xbox 360. Settimana scorsa avevo soltanto messo le immagini di Blur a confronto e anticipato che il frame-rate era identico su entrambe le nostre scatolone. Adesso entriamo sul lato tecnico del videogioco di Activision. 🙂

Partiamo subito dai numeri. La versione di Blur per Xbox 360 occupa 5.4 GB con installazione facoltativa su Hard-Disk, a differenza di quella di PS3 che ne installa per forza 1.21 GB di 6.75 GB totali del videogioco. A livello di audio, Xbox 360 se ne esce col suo solito standard Dolby Digital a 640kbps, mentre PS3 ci aggiunge anche 5.1LPCM, 7.1LPCM e il mitico DTS. Anche se entrambi i videogiochi non superano il DVD9 come capienza, la versione di Sony vota sempre a favore per il supporto Blu-Ray per non perdere una migliore banda passante del suo bel supporto ottico. Per il momento PS3 si porta sicuramente in vantaggio su Xbox 360.

I ragazzi di Bizarre Creations avevano già fatto vedere di che pasta erano fatti col videogioco precedente di automobilismo molto frenetico, ovvero Project Gotham Racing 4, ma con Blur si sono aumentati il parco macchine, gli effetti grafici che spaziano dall’ asfalto al tramonto alle scintille sui muri e quant’ altro. Blur su Xbox 360 gira a 720p con multisampling anti-aliasing a 4x che sarebbe il top che può regalare un videogioco su questa console. Sony si mangia le mani per questa scelta dei filtri perchè il Quincunx è soltanto a 2x. Brutto colpo per PS3 che si porta a spalla col prepotente Xbox 360.

Torniamo a parlare di fluidità. E’ ormai risaputo che abbiamo un mitico 30 FPS su entrambe le console e il v-sync attivato anch’ esso e funziona alla perfezione, ma se vogliamo fare i pignoli, su PS3 c’è un lievissimo tearing nelle situazioni concitate. Sono contento che la versione di PS3 abbia lottato fino all’ ultimo ma Blur di Xbox 360 merita la vittoria.

EnJoy :mrgreen:

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Xbox 360 Vs PS3: Blur ( seconda parte )

Nintendo 3DS all’ E3 2010

Nintendo_3DS_BluLunedì è saltato il consueto appuntamento, ma oggi siamo sempre qui a parlare di esclusive che già si vociferavano mesi fa col bel Nintendo 3DS e che sono diventati finalmente una vera attrazione all’ E3 2010. Sicuramente il padiglione del nuovo Nintendo 3DS aveva il maggior numero di persone accalcate in fila, speranzose di poter vedere la grafica rivoluzionaria di una console portatile come ha voluto il Dual Screen di Nintendo con effetto 3D. L’ attesa è talmente estenunte che i malcapitati in fila incominciano a dire la propria sul N3DS, azzardando pareri ed opinioni prima del fulminante incontro. E’ inutile dirlo ma è ovvio che chiunque fosse appostato già da tempo ai cancelli dell’ E3 sarebbe corso allo stand di Nintendo per ammirare l’ attrazione numero uno con l’ intento di limare qualche ora nell’ attesa di vedere la piccola Nintendo 3DS. Tutti imbufaliti ai cancelli e tutti insieme si lanciavano con scatti felini verso la meta contemporaneamente, manco regalassero qualcosa. 😀 L’ anteprima di Nintendo è stata accolta con un’ immaginabile presenza di personaggi del settore come Sony e produttori come EA, tutti in fila come stimatori del videoludico. Dire di esserci stati, da la sua soddisfazione per il solo fatto che si sta portando il mercato del portatile in una direzione tanto azzardata quanto sperata da Nintendo già 20 anni fa e finalmente mettere la firma su questo progetto, ha dato una svolta al mondo dei videogiochi.

Nintendo_3DS_RossoQuello che i giocatori hanno potuto provare quando hanno preso in mano il Nintendo 3DS, è stata una sensazione di spazio e profondità che mai non si sarebbe potuto credere. Non si parla dell’ effetto visivo dei film al cinema in 3D che ti danno la finzione che le cose ti piombino addosso, ma il poter allungare la percezione all’ interno dello schermo, da tante soddisfazioni a noi Gamers. 🙂 I demo che si sono potuti provare sono stati: Pilotwings Resort che è un gioco di aeroplani che da una sensazione veramente di piena profondità; Metal Gear Solid: Snake Eater 3D con il nostro immancabile Snake nella giungla che fa l’ agente infiltrato come sempre, in un mondo veramente fitto fitto di vegetazione; l’ incredibile Augmented Reality capace di farti viaggiare in un mondo 3D con una semplicità disarmante allo scopo di abbattere bersagli fino ad arrivare alla testa del drago per sconfiggerlo. Si perde veramente tempo a guardarsi intorno ed ammirare la luminosità e la realizzazione della programmazione di alto livello per una console che è semplicemente nulla di impossibile da concepire. Iwata confermò già il fatto che la fruizione dei videogiochi devono essere fatti senza occhialini speciali e la sua idea è diventata realtà con N3DS. Il giocatore non deve isolarsi nella sua avventura, ma tutti possono guardare e commentare quello che avviene sullo schermo. Come aveva annunciato Loco nella scorsa puntata di FanBit.It, i titoli che vedremo su questa deliziosa console portatile spazieranno da Kid Icarus al remake di Zelda Ocarina of Time, Resident Evil ed il già citato Metal Gear Solid: Snake Eater 3D, Kingdom Hearts di Square Enix, l’ immancabile Mario Kart, Super Street Fighter IV, e perchè non il vendutissimo e amatissimo Nintendogs.

EnJoy :mrgreen:

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Nintendo 3DS all’ E3 2010

Pubblicità estrema per Splinter Cell Conviction

Splinter_Cell_Conviction_Wp_2_by_igotgame1075Non sono razzista. Non fumo. Sono particolarmente esagerato in alcune situazioni. Non mi drogo. Ciò non toglie che alcune news mi rendano particolarmente divertito e allo stesso tempo stupefatto, anche nel 2010 dove di cose se ne sono viste parecchie.

No, non sono stato sull’isola di Lost, ma ho letto come hanno deciso i simpaticoni di Splinter Cell Conviction,  di pubblicizzarsi. Non poteva bastare “dimenticare” una copia del gioco in un bar: loro il bar lo hanno assalito! Avete capito bene.

Un simpatico attore munito di pistola è entrato in un bar per smuovere violentemente le acque, in nome del videogioco, ma le acque si sono mosse troppo al punto che è dovuta intervenire la polizia per calmare gli spiriti spaventati dei clienti.

Certo che fa ridere l’accaduto: Sam Fisher, famoso agente top del top che ammazza qualsiasi cosa si muova senza farsi vedere, che entra in un bar e lo arrestano. A volte la vita è ricca di sorprese.

Luca “Loco” Locorotondo
Computer su misura, Siti Internet e Assistenza Locotek
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in My Fifty Cent | Contrassegnato , | 1 commento

Xbox 360 Vs PS3: Blur ( prima parte )

BLUR_logo 600

Yeah Gamers 😀 Oggi vi voglio presentare soltanto le immagini di questo videogioco che a me e a Loco è arrivato tra le mani in questi giorni e lo stiamo spolpando ( lui un po’ meno perchè è un Casualone 😀 ). Comunque sta che potete farvi anche voi le vostre idee a riguardo e vi anticipo che mi avevano detto quelli di Activision ( ossia la cara Francesca che saluto 😉 ) che il framerate di Blur era a 60 FPS stabile invece è a 30 FPS su entrambe le scatolone next-gen… Monelli 😮 Prossima settimana aggingerò tutto il lato tecnico di questo bel videogioco 😉

Continua la lettura sulla seconda parte clicando qui 😉

EnJoy :mrgreen:

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Xbox 360 Vs PS3: Blur ( prima parte )

Project Natal ha un nome: Kinect

Onestamente non mi fa impazzire. Onestamente non mi piace per nulla e se devo dirla tutta, onestamente, mi sembra che nel video ci sia qualcosa che non va.

All’ E3 2010 di Los Angeles, è stato presentato il futuro di Xbox 360 a cui era stato dato il nome in codice Project Natal e che da oggi si chiamerà Kinect.

Nel video qui sotto, potrete notare che però cè qualcosa che non funziona bene. Cè un piccolo ritardo fra i movimenti del ragazzo e i movimenti in pista sullo schermo: cè qualcosa che non va. Se il ritardo è dovuto alla tecnologia, in Microsoft devono darci dentro di brutto per sistemare questo immenso problema, ma se il problema è dovuto a una farsa, un siparietto costruito appositamente per far parlare di se senza nulla in mano, siamo caduti davvero in basso. Non voglio annoiarvi ulteriormente, gustatevi il video e dite la vostra.

kinect-project-nalat-e3-2010

Luca “Loco” Locorotondo
Computer su misura, Siti Internet e Assistenza Locotek
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in news | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Project Natal ha un nome: Kinect

Riparare il Nintendo DS

nintendo-ds-lite-blueCosì come per la Nintendo Wii, anche il Nintendo DS è un carro armato: non si rompre mai!

Plastica resistente, componenti rodati, nessun lettore ottico.

Eppure… eppure il Nintendo DS è la console che va in riparazione più di tutte le altre! Il 60% del mercato delle riparazioni è riempito proprio dalla console portatile di Super Mario 🙂 Come è possibile che una console così ben costruita e così resistente alla fine sia la console che ha bisogno più assistenza delle altre? Semplice: il DS, lo usano principalmente i bambini.

I bambini usano e trattano il DS come se fosse un bambolotto, lo sballottano ovunque, lo fanno cadere violentemente, usano le mani sporche di marmellata sul display touch… insomma sono bambini! Quindi non cè da stupirsi se principalmente un DS va in riparazione.

Tendenzialmente accade perchè:

  1. Si rompe la cover esterna
  2. Si crepa la cerniera dello sportellino
  3. Il touch screen non funziona più
  4. oppure molto semplicemente perchè la console non si accende più.

Va quasi di “moda” utilizzare i metodi illegali conosciuti da tutti per aggirare le protezioni e giocare con i titoli DS scaricati dalla rete: la R4. Bene, sappiate che anche l’utilizzo di questa cartuccia illegale che bypassa quelle normali, rischiano di danneggiare la console con il risultato di doverla portare in assistenza.

Ovviamente è necessario tirare le somme: vale la pena riparare la Nintendo DS? La risposta è SI. Riparare un DS costa poco (molto meno che comprarla nuova), e se considerate che il vostro bambino tratterà quella nuova nella stessa maniera con cui ha trattato quella vecchia, non è davvero il caso di buttare via i soldi.

Un ottimo metodo per ripararla è dato da questo sito che, una volta compilato il Preventivo Riparazione, vi viene a ritirare la console guasta e ve la restituisce dopo pochissimi giorni come nuova: provare per credere, ero scettico anche io all’inizio, ma poi mi hanno riparato il mio primo vecchio Nintendo DS a cui ero particolarmente affezionato 🙂

 

Invia una mail per il tuo problema ad assistenza@locotek.net! 🙂

 

 

Luca “Loco” Locorotondo
Computer su misura, Siti Internet e Assistenza Locotek
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in Cara console ti riparo | Contrassegnato , , , , , , , | 143 commenti

Miyamoto-san presenta Super Mario Galaxy 2

shigeru

Finalmente il ” dio dei videogiochi ” ha parlato del suo glorioso ultimo capitolo della serie di Super Mario con la versione Galaxy 2 per Wii. Di Mario in 3D ne abbiamo visti almeno uno per ogni tipo di piattaforma Nintendo e con la ultima console nata si sta scorgendo il secondo. Esistono altri videogiochi partoriti dal mitico Miyamoto-san come Ocarina of Time e Majora’s Mask ed entrambi hanno lasciato dei buoni sentimenti nel cuore di papà Mario, come dell’ ultimo Galaxy. C’ e da precisare che ai tempi venne usato lo stesso motore 3D sia per OoT e M’sM, per via del fatto che la realizzazione dei movimenti del personaggio richiede un anno intero. Con Majora si è cercato di introdurre moltissimi elementi nuovi in un mondo estremamente compatto ed il risultato fu ottimo. Qui ritorna il discorso del “ Sistema dei tre giorni ” già espresso dal venerabile Miyamoto-san nei suoi precedenti discorsi che potete leggere nel link. 😉

supermariogalaxy2_004

Troppo belli questi fantasmini con la linguaccia, vero Gamers? 😀 Super Mario Galaxy 2 è stato ampliamento del lavoro precedente di Super Mario Galaxy, come per Majora’s Mask che è ha preso il pilastro creativo Ocarina of Time. Nel capitolo di Super Mario Galaxy forse non si era sfruttato appieno i vantaggi delle superfici sferiche e il guru Miyamoto-san ha ammesso che c’ era ancora del lavoro da fare. A parte Super Mario 64, in tutti i giochi di Mario in 3D era previsto sempre un mini-paesaggio dove sperimentare ed imparare nuove mosse e movimenti per affinare lo stile di gioco. Le stelle venivano collocate in un modo tale che nel livello il giocatore escogitava subito la mossa per poterle prendere o addirittura lasciarle indietro per poi pensarci più avanti a come averle. In Super Mario Galaxy il discorso fila, ma si accorsero durante la programmazione che si doveva aggingere qualche elemento per migliorare questo concetto. Si voleva sviluppare il secondo Galaxy nel giro di un anno, ma ogni giorno si sentiva dire “ Sarebbe molto più divertente se inserissimo più scenari come questo ”, oppure “ Mettiamoci anche questo! ”. Con tutta questa esplosione di voler migliorare il proprio lavoro, si arrivò ad elaborare il 90% di percorsi completamente nuovi. E’ per questo che Super Mario Galaxy si chiama 2 e non 1.5. 😀

supermariogalaxy2_008

La sfida più grande in questo nuovo titolo come il prequel è il fatto che i giocatori perdano il senso dell’orientamento nei giochi in 3D. Il discorso dei pianeti è stato sviluppato per la possibilità di correre sul proprio asse e tornare nel punto iniziale, senza avere troppe difficoltà. Comunque sia, il videogioco incarna sempre il gameplay dei platform in 2D e mettendo la telecamera in certe posizioni, ricorda molto la vecchia scuola di Mario. E’ un tipo di innovazione che i grandi di Nintendo oggi sanno ancora migliorare e regalare a noi fanboys. Questa volta in Super Mario Galaxy 2 sarà ancora possibile, come un tempo, cavalcare in nostro amico Yoshi e usare il puntatore del telecomando Wii per fargli tirar fuori la lingua. Nel primo Super Mario Galaxy il puntatore serviva per raccogliere le Astroschegge e comunque questa funzionalità è stata mantenuta. L’ abilità di Yoshi è rimasta invariata, infatti puntando sullo schermo, sarà possibile fargli tirare fuori la lingua per poter ingoiare gli oggetti… anche il peperoncino! Un’ altra novita sempre di Yoshi è la possibilità di afferrare consecutivamente i fiori che fluttuano in aria e salire su un punto più alto con l’ aiuto della sua lingua. Ci saranno livelli dove la forza di gravità è completamente sottosopra come nel primo capitolo di Galaxy, ma non sarà tanto complicato muoversi perchè il nostro cervello elabora sempre come se fossimo in 2D.

supermariogalaxy2_011

La forza di gravità è indicata dalle frecce e questo comporterà il fatto che Mario si trovi dal pavimento al soffitto in un battito di ciglia, mantenendo il fascino sostanzialmente bidimensionale. A questo giro però ci sarà un elemento nuovo: il Trottolapano. Iwata lo definisce così: ” È una specie di trapano che Mario usa per scavare buche nel terreno e raggiungere l’altro capo del pianeta “. Bisognava spingere la creatività per formare un mondo nuovo che potesse essere apprezzato dal pubblico. La sfida di voler fare il nuovo capitolo in un anno è balzata a due anni e mezzo, infatti l’ intero periodo di sviluppo per creare nuovi percorsi e fare i necessari aggiustamenti è stato il tempo che c’ è voluto in più per fare Super Mario Galaxy 2. Il videogioco è uscito l’ 11 giugno di quest’ anno ed include un DVD contenente una guida per principianti che è stato davvero utile per poter avvicinare anche i meno pratici. Davvero stellare! 😀

Forty è come voi, un piccolo sognatore della galassia di Super Mario che vuole tutte le stelle per se… 😉

EnJoy :mrgreen:

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Miyamoto-san presenta Super Mario Galaxy 2

Team Fortress 2 su Mac è arrivato

teamfortress2-thinkbulletsDopo le voci che giravano in rete negli scorsi mesi, finalmente Valve ha pubblicato un video che conferma quanto si pensava: Team Fortress 2 su mac! Pubblicando un video simpatico, non può che attrarre a sè molta gente intersssata, ma il weekend di gioco gratuito è ancora più interessante: fino a Domenica 13 Giugno 2010 sarà possibile giocare gratuitamente si su Mac che su Pc a Team Fortress 2.

A chi è particolarmente piaciuto, sappia che ora è possibile acquistarlo su Steam con il 50% di sconto: lo pagate solo 7,49€.

Valve ha pubblicato Team Fortress 2 molti anni fa, e ancora ne riesce a ricavare profitti grazie a una logica di gioco semplice e molto divertente.

Think Bullets

Link al Video

Luca “Loco” Locorotondo
Computer su misura, Siti Internet e Assistenza Locotek
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in My Fifty Cent | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Team Fortress 2 su Mac è arrivato

Xbox 360 Vs PS3: Red Dead Redemption

Red-Dead-Redemption-logo

Yeah FanBoys 😎 Oggi i pistoleri di nuova generazione se ne daranno di santa ragione qui nell’ arena degli scontri all’ ultimo pixel. Tratterò un videogioco molto apprezzato dai maniaci dei western, ma anche dagli stimatori dei giochi sandbox, Rockstar ha puntato veramente alto con Red Dead Redemption e i voti fanno già impazzire. Seguire un treno a cavallo o sbaragliare una combriccola a colpi di revolver è appagante soprattutto facendolo seduti sulla vostra poltrona nella vostra stanzetta, vi darà il massimo dell’ esperienza con il volume a palla. 😯 Abbiamo appena scoperto Rockstar come si è comportata con i DLC di Grand Theft Auto IV, The Ballad of Gay Tony e The Lost and Damned ed il verdetto lo dovreste ben sapere qual’è. Come si saranno comportati i due contendenti Sony e Microsoft nella nuova situazione per questo videogioco che è un crimine non giocarci. Andiamolo a scoprire!

Comparison  Xbox 360 Playstation3

Red Dead Redemption men
Red Dead Redemption men2

Abbiamo sempre lo stesso motore grafico realizzato interamente dalla software house più criminosa della storia, con il suo bel RAGE Engine che ha fatto da padrona anche per i titoli precedenti come Grand Theft Auto IV. Abbiamo lo stesso discorso della risoluzione su Xbox 360 che su PS3 in fatto di grafica, ovvero il nativo 720p per la scatolona bianca con il suo filtro per eccellenza che è il multi-sampling anti-aliasing a 2x e il sotto-HD a 1152×640 per la scatola nera con il suo filtro preferito Quincunx che cerca di salvare qualcosa, ma che si sa che rende un effetto più sfocato dell’ immagine. Sul pontile notiamo le ringhiere più cupe e meno definite di PS3 rispetto a quelle più vivaci e meno seghettate di Xbox 360. Anche il fumo che esce dal camino sullo sfondo, come le nuvole sullo sfondo sono piatte su PS3 e meglio espresse su Xbox 360. Primo punto per Xbox 360 che passa avanti. 😉

Comparison  Xbox 360 Playstation3

Red Dead Redemption navy
Red Dead Redemption acqua

Guardiamo un bel filmato e notiamo anche qui le divergenze che c’ erano in GTA IV in fatto di framerate. Nell’ intro del gioco, abbiamo una stabilità perfetta su Xbox 360 e un calo per PS3. Il divario non è tanto visibile per via del fatto che PS3 non scende sotto i 24 FPS, ma rispetto ai 30 FPS che garantisce Xbox 360 è un bel traguardo e a questo giro non arriva oltre come in GTA IV che si permetteva anche qualcosa di più. Esistono certe scene in-game dove Xbox 360 non si schioda dai 30 FPS, ma con un lievissimo problema di tearing. PS3 è sempre sui 26 FPS oscillante e molto frequentemente, ma senza tearing che gli da una dinamica sempre abbastanza fluida. I così detti effetti ambientali come qui nell’ immagine dell’ acqua oppure del vento che fa alzare la polvere, per PS3 ha una gatta da pelare, infatti il team di sviluppo fa capire quanto sia più complicato programmare per questa console tanto sudata di Sony. I pali nell’ acqua di PS3, nell’ immagine che ho voluto zoomare, sono veramente da pelle d’ oca. Magra consolazione per i Sonyani che si prendono un altro granchio e fanno staccare gli Xboxiani al 2-0.

Comparison  Xbox 360 Playstation3

Red Dead Redemption fogliame
Red Dead Redemption luci
Red Dead Redemption luci interne

Parliamo anche di fogliame, di come sia molto più diratato il paesaggio di questo elemento su PS3 che su Xbox 360 che è bello infoltito. Il problema sta tutto nel gestire una particolare immagine che nell’ ambiente di programmazione si chiama ” alpha texture ” trasparenti. E’ un tipo di immagine che va ad inficiare sulle prestazioni della console, ma che è senza ombra di dubbio migliore di ogni altra texture. Passiamo alle stranezze a confronto. L’ unica magra consolazione che si prende PS3, sono le illuminazioni dinamiche che danno l’ impressione che arrivino proprio dal punto in cui vengono generate e quindi tutti i luoghi al chiuso sembrano veramente ben velati da una luce naturale, a differenza di Xbox 360 che rende una luminosità piuttosto standard, senza pretese. Questo concetto si ribalta per gli spazi aperti, dove abbiamo un sole ben pronunciato che delinea nettamente le ombre su Xbox 360 e rende molto tenue l’ effetto su PS3.

In conclusione, la versione per Xbox 360 risulta più definita, più dettagliata e più fluida senza nessun dubbio e PS3 si prende soltanto qualche complimento delle luci delle stanza e sul caricamento migliorato per via dell’ installazione obbligatoria di 515MB sull’ hard disk. Vittoria sfolgorante di Xbox 360 ancora un’ altra volta. 😈

EnJoy :mrgreen:

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , , | 5 commenti

Si è rotta la Nintendo Wii: ma come?

nintendo-wiiA differenza delle cugine di casa Microsoft e Sony, la Nintendo Wii si presenta con un’ hardware notevolmente più duraturo nel tempo. I componenti parecchio rodati contenuti nella console bianca più venduta di sempre, la rendono molto longeva e resistente alle piccole mani sporche dei giovani giocatori. Per questo ha il primato di console meno propensa a rompersi per errori di produzione o di analisi.

La mia Nintedo Wii non funziona lo stesso

La Nintendo Wii ha la sfortuna (o fortuna?) di essere facilmente modificabile, per poter utilizzare così copie illegali (e non) dei videogiochi, o piccoli programmi fatti in casa per coprire le sue lacune native (come la lettura dei film in DVD). Questa modifica è applicabile in due modi: hardware e software. Se la modifica è fatta hardware, viene saldato un piccolo chip sul lettore ottico della console che ne altera il normale funzionamento ed è qui che la console si può rompere. E’ necessario il cambio di questo supporto per avere la console come nuova.

Ma, ne vale la pena riparare una Nintendo Wii?

Visti i prezzi di vendita delle nuove Nintendo Wii, spesso ci si trova nella difficile scelta di dover decidere se ripararla, perdendo la modifica, o acquistarne una nuova e dover riapplicare l’eventuale modifica. Quesa scelta sta nel prezzo di riparazione che avete trovato e nell’affetto che potete avere verso questo incredibile oggetto di divertimento.

…affetto che troppo spesso i simpatici bimbi coraggiosi perdono, provando a vedere “quanti dischi ci stanno contemporaneamente”.

Luca “Loco” Locorotondo
Computer su misura, Siti Internet e Assistenza Locotek
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in Cara console ti riparo | Contrassegnato , , , , , | 7 commenti