Hideo Kojima e le sue idee sulle console del futuro

Hideo_Kojima Per chi non conoscesse questo personaggio, consiglio caldamente di farsi un esamino di coscienza e farsi una bella ” auto-puna ” sui ceci perché io lo definirei uno dei più grandi sviluppatori di videogiochi sulla faccia della terra. Sempre all’ avanguardia su tutto e preso dalle sue idee davvero minimaliste, tanto da prendere in considerazione tutto per non perdere tempo inutile perché la vita è breve. 😮 Detto ciò, passiamo a quello che oggi pensa Kojima-san riguardo al mondo delle console. Ad Hideo resta molto interessante il discorso del poter giocare ovunque e con qualsiasi console si voglia. A ridosso dell’ uscita in Giappone di Metal Gear Solid: Peace Walker, Kojima-san ha affermato questo: “ Nel prossimo futuro avremo giochi che non dipenderanno da alcuna piattaforma. I giocatori dovrebbero essere in grado di fruirne nei loro salotti, in strada, quando viaggiano, ovunque siano e in qualunque momento desiderino giocare. Dovrebbe essere lo stesso software e la stessa esperienza. È una previsione audace. “. Il discorso si può allacciare ai film on demand di Sky e Mediaset che stanno prendendo piede sui nostri televisori, ma al posto del cinema abbiamo il videogioco ed in Giappone esistono gia nomi come OnLive e Gaikai che portano avanti questo progetto. Speriamo che il futuro prossimo sia almeno la connessione internet a banda larga per tutti come in Giappone qui in Italia.

EnJoY ^_^

Speaker Radiofonico Forty Fanbit

Pubblicato in news | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Hideo Kojima e le sue idee sulle console del futuro

Heavy Rain ed il primo DLC “ The Taxidermist” sul PlayStation Store firmato David Cage

heavy-rain

Heavy Rain è un videogioco che fa veramente parlare molto di se, dalle scene molto dure al modo di procedere nella storia. A breve avremo modo di poter aggiungere parti di gioco col primo DLC chiamato The Taxidermist e David Cage ha parlato del suo ultimo ” figliolo ” e di come è stato progettato. Le recensioni fatte su Heavy Rain hanno dato un esito veramente interessante, con punte fino al voto 10. Come dice Mr. Cage, qualcuno si è sbilanciato dalla solita recensione ed ha spiegato più il videogioco sul fattore personale. David è rimasto sorpreso dal fatto che i recensori non parlassero solo di grafica e sonoro, ma stile e coinvolgimento emotivo. Un punto cruciale del videogioco che è stato messo in risalto volutamente.taxidermist Critiche spontanee e sensazioni a pelle facevano un buon effetto a Cage e al suo team che hanno lavorato per ben 4 anni a questo progetto. La scena chiamata nel videogioco “ Padre e Figlio ” è stata accolta con il giusto spirito perché è una scena molto lenta, senza sparatorie ne esplosioni, ma ricrea attimi di vita molto difficili da affrontare con molta tristezza. Quantic Dream ha cercato di far prendere tempo al giocatore per capire ed immedesimarsi all’ interno del mondo di HR. Più di un semplice gioco, molto più di un film, quasi come un telefilm e tanto altro. Si è voluto costruire un formato da rendere fruibile anche per i futuri videogiochi di David, che infatti ha già provveduto a stilare e tracciare delle linee guida. Si deve poter imparare dal proprio lavoro e migliorare per quelli venturi. Non si esclude che un futuro ci siano più personaggi giocanti nella storia. Per quanto riguarda il discorso 3D e motion control, David aveva già messo mano su quello che si disponeva con l’ Eye Toy e una periferica creata da loro, capace di interagire con dei segnali luminosi, ma venne abbandonato il tutto per problemi interni e seguirono la strada del Dual Shock.The Taxidermist Sicuramente il prossimo titolo di Quantic Dream avrà il Move di Sony perchè ne sono sempre rimasti contenti dei risultati, dell’ interazione che si crea tra giocatore e videogioco. E’ interessante capire anche come sia stato concepita la storia. 70 tester non sono mai riusciti a capire chi era il Killer degli Origami durante lo svolgere delle situazioni. Videogiochi così se non dovessero prendere piede nelle vendite, non cresceranno mai e Fahrenheit per quanto sia stato bello, non ha preso abbastanza pubblico. I serial killer sono state sempre persone da studiare e capire per come decidessero le loro mosse e questo videogame è stato sviluppato anche sullo studio di queste persone. ” È iniziato tutto da una domanda: perché gli ha lasciato un orchidea sul petto? “. In HR esistono 4 strade principali che si diramano in 23 finali. Dal 1 aprile si può scaricare il primo DLC di Heavy Rain chiamato The Taxidermist dal PlayStation Store per scoprire informazioni su Madison Paige, per investigare presso il rifugio di un imbalsamatore.

Forty, il vero Serial Killer che fa vittime di giocatori Casual in tutte le serate di pura frenesia video-ludica, ogni lunedì svela la parola dei Guru del mondo dei Games 😉

Speaker Radiofonico Forty Fanbit

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Heavy Rain ed il primo DLC “ The Taxidermist” sul PlayStation Store firmato David Cage

David Cage dice la sua sul Project Natal

Cage Skate Project Natal
Quantic Dream si era già sbilanciata sul progetto di Microsoft riguardante il Natal e l’ ultima fatica dei ragazzi su Heavy Rain ha portato scetticismo anche al co-fondatore e co-CEO, David Cage.

Ho visto Natal e sono davvero curioso di vedere cosa possono ricavarci. Sono rimasto un po’ deluso che l’ abbiano mostrato con una presentazione sci-fi. Mi riferisco a quando il ragazzo è entrato con lo skateboard e il raggio laser, scansionando lo skateboard, che poi è stato inserito nel gioco. Siamo nell’ industria, sappiamo cos’ è fattibile e cosa non lo è. Ho pensato che fosse un po’ fuorviante presentarlo in quel modo, perchè spingerà i consumatori a pensare di vedere qualcosa che in realtà non sono prossimi a ottenere “.

Domenica 13 Giugno 2010 all’E3, Microsoft rivelerà i suoi piani definitivi sul Project Natal, e “ Il primo sguardo al futuro del divertimento “.

Speaker Radiofonico Forty Fanbit

Pubblicato in news | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su David Cage dice la sua sul Project Natal

Nuovo stadard grafico per PS3 o solo un (in)sano marketing?

crytekEccomi di nuovo ad infiammare i già caldi fronti della consolewar. Era solo il 9 giugno del 2009 quando Cevat Yerly, CEO di Crytek, dichiarò che la grafica dell’attesissimo Crysis 2 sarà la stessa sia su PS3 che su Xbox 360. Oggi, quasi ad un anno di distanza, la voce contraria di uno degli “operai” che lavorano riga dopo riga di codice sul motore grafico: Michael Gluck si è aperto alla stampa dichiarando che con Crysis 2 su PS3, si è raggiunto un nuovo standard qualitativo, qualcosa che su qualsiasi console non si è mai visto. “Con ogni generazione dei titoli su PS3, solitamente ogni 2 anni, i giochi migliorano in modo significativo nella loro qualità, principalmente nel comparto grafico” ha detto Gluck, intervistato sulla rivista Play.

E gli Xbox-iani ora si rivolteranno nella tomba puntando il dito contro una dichiarazione, perlomeno fino ad ora, molto difficile da mantenere visti gli scarsi risultati ottenuti nei confronti Xbox 360 Vs PS3. Per condire il lavoro di marketing che stanno facendo quelli di Crytek, l’altro giorno hanno fatto girare in uno dei megaschermi di Time Square a New York il filmato qui sotto proposto dal quale non è possibile capirne molto vista la bassa qualità.

I commenti si possono anche sprecare di fronte alla fonte del filmato e di fronte alle dichiarazioni fatte ma se fosse davvero reale il nuovo traguardo sarebbe un bel colpo pubblicitario per Sony che ha il suo limite grafico attuale con God of War 3

Luca “Loco” Locorotondo
Computer su misura, Siti Internet e Assistenza Locotek
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in My Fifty Cent | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Nuovo stadard grafico per PS3 o solo un (in)sano marketing?

Xbox 360 Vs PS3: Just Cause 2

just-cause-2-logo

Seguito di un videogioco uscito nel lontano 2006, Just Cause 2 si ripropone al pubblico in una veste grafica migliorata, non più scarna e sottotono, ma con degli aspetti che le due nostre contendenti console next-gen vorranno sfoggiare per poter vincere un nuovo scontro all’ ultimo pixel. 😉

Comparison Playstation Xbox 360
just-cause-2-blur
Ecco una rappresentazione classica di effetto blur, dove notiamo delle differenze abbastanza evidenti. Per la versione Xbox 360 abbiamo il motion blur ottimizzato in base agli spostamenti della telecamera mentre su PS3 che è sempre stata la console che inseriva questo effetto anche quando non ce n’ era bisogno, rallentando parecchio il frame-rate con risultati che facevano rabbrividire, è assente per questo videogioco e preferisce sfocare e rendere piatto qualsiasi effetto luce/ombra. La risoluzione è sempre a 720p per entrambe le console, ma come si può notare sul terreno e sull’ elicottero, ci sono delle lacune in fatto di definizione, contrasto e immagine globale da confrontare. Xbox 360 passa subito avanti.

Comparison Playstation Xbox 360just-cause-2-esplosione

Finalmente il pezzo che preferisco, ovvero l’ esplosione. In fatto di nitidezza sappiamo che Xbox 360 si comporta meglio di PS3 che rende più reale è vivo il colore in ogni situazione e l’ esplosione è un’ altra peculiarità. Qualitativamente Xbox 360 perde qualcosina in termini di effetti grafici per poter rendere il gioco incollato ai 30 FPS, sempre fluido e con meno tearing, ma PS3 non è da meno e si mantiene sempre alto di frame, senza tearing ma con cali più accentuati come in questa esplosione. Anche le cut-scene sono spesso fonte di cali di frame più alti su PS3 per via degli effetti di luce pesanti e degli skin shader troppo voluminosi per una console che deve fare i conti con una ram dedicata. Durante il gameplay non si notano situazioni particolari che decretano un vincitore. Questo è un pareggio.

Comparison Playstation Xbox 360just-cause-2-volto

Qui ci giochiamo il finale sui contorni. Per chi segue costantemente i confronti qui su VG-Factor saprà che Xbox 360 utilizza un sistema chiamato multi sampling anti-aliasing a 2x che serve per migliorare l’ effetto dei contorni in modo più morbido, ma PS3 questa volta vuole adottare le potenzialità della sua scheda grafica NVIDIA per sfoggiare il Quincunx AA che è un gradino sopra. Fatto sta che questa tecnica associata allo scarso effetto di sfuocamento di PS3, aumenta la mole di calcoli inutili da effettuare su tutta l’ immagine, perdendo il vero senso della definizione. C’ è da ricordare che PS3 si fa sempre la sua bella installazione ad inizio gioco da 1,1 GB, mentre Xbox 360 procede sempre senza questa croce che può essere ” consigliata ” da una istallazione da 4,1GB che ne migliora il rendimento, ma non può salvare spezzoni di filmato in gameplay di 30 secondi come fa PS3 sul proprio HD, da poter sfoggiare agli amici. E’ anchesì vero che i caricamenti su PS3 siano più rapidi grazie al lettore Blu-Ray. Punto per PS3 che pareggia il confronto, ma che decreto vincitore dello scontro next-gen di VG-Factor.


Confronto imparziale e sereno di Forty che si gusta i videogiochi nel miglior modo possibile e da il giusto confronto per garantire il migliore gameplay a tutti voi, tutti i giovedì qui su VG-Factor
. 😉

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Xbox 360 Vs PS3: Just Cause 2

A tutta birra! Con Split Second!

Split second

Per tutti gli amanti dei giochi di guida arcade frenetici, la data da segnare sul calendario e da aspettare con ansia è fissata per il 21 Maggio.
Quel giono, infatti, sarà il Day one di Split Second Velocity (X360, PS3 & PC), che sembra avere tutte le carte in regola per essere uno dei titoli più esplosivi di quest’ anno.
Prodotto da Disney Interactive e sviluppato da Black Rock Studios (già famosi per lo spericolato Pure), Split Second Velocity è stato premiato l’anno scorso come miglior racing game presentato all’ E3 e sembra volersi proporre come l’ antagonista per eccellenza di Burnout ( EA Games).
Come nel caso di quest’ ultimo, il giocatore verrà lanciato ad altissime velocità all’ interno di circuiti cittadini, senza doversi preoccupare di essere dei guidatori provetti alla Gran Turismo o alla Forza Motorsport…l’ unica parola d’ ordine è divertirsi e sfasciare tutto!
Saranno a disposizione diverse tipologie di vetture inventate (prive di licenza), ognuna con le proprie caratteristiche e con il proprio rapporto tra velocità e e resistenza ai colpi, con le quali sarà possibile caricare la barra speciale compiendo sorpassi, drift e “sverniciate” per poter godere di vari bonus…
…so cosa vi state chiedendo: “Ma è identico a Burnout?!”…Ebbene…non proprio!
L’ aspetto più accattivante di Split Second Velocity è infatti il concept!
I protagonisti del gioco non sono semplici piloti, ma i concorrenti di una sorta di reality show, dove si corre in sfondi cittadini, creati apposta per il programma televisivo e disseminati di trappole da attivare (dette Power Play).
Beh! Sempre più interessante che chiudersi in una casa e ammazzare il tempo inciuciandosi e sbandierando la propria ignoranza! 😀
I tracciati sono molto vari, notturni e diurni, ognuno dei quali dotato di spettacolari “disastri artificiali” (treni che deragliano, aerei che precipitano e insidiosi cantieri in costruzione), con cui sarà possibile eliminare i propri avversari o aprire la strada a scorciatoie nascoste.

Che dire?! Un gioco da provare, sopattutto in modalità multiplayer, magari on-line insieme a ad altri 8 amici.

Matteo “Ganesh” Viola
Fuck totum di un videogame store

<a href=”http://it-it.facebook.com/people/Matteo-Viola/1050904122″ target=”_blank”>Matteo “Ganesh” Viola</a>
Fuck totum di un videogame store
Pubblicato in Calli sui pollici | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A tutta birra! Con Split Second!

Shigeru Miyamoto e la sua vocazione

MiyamotoIl personaggio più carismatico di Nintendo, Shigeru Miyamoto, ha ammesso che la politica aziendale deve riprendere la strada degli albori della gloriosa NES, ovvero insegnare alla gente quanto sia benefico il videogioco. Oggi la concorrenza di Microsoft e Sony cerca di accaparrarsi il mercato copiando le idee dei motion control di Wii, ma alla fine valorizzano l’ operato di Nintendo comunque. Miyamoto-san si spiega così: “Il fatto è che molta gente è spaventata dalla tecnologia dei videogiochi. In realtà è una tecnologia molto utile ed è sufficiente spenderci un po’ di tempo per rendersi conto che non c’è nulla di cui aver paura. Quindi la mia responsabilità dev’essere cercare di far comprendere alla gente quanto possa essere interessante e funzionale la tecnologia e provare a rimuovere ostacoli in modo che i vostri nonni e le vostre nonne possano accendere l’interruttore di alimentazione della console senza esitazioni. Crediamo sia un onore che alcune forme di intrattenimento che abbiamo creato siano ora date per scontate grazie agli atteggiamenti tenuti dalle altre compagnie. Da un altro punto di vista, Nintendo è un’azienda che cerca sempre di creare qualcosa di unico e senza precedenti. E se possiamo fare ciò, se possiamo dimostrare al mondo che i videogiochi hanno un così profondo potenziale nella vita quotidiana, la loro esistenza sarà ancora più apprezzata dal pubblico. Parlando molto francamente, devo ammettere che i videogiochi hanno ancora della strada da fare prima di raggiungere il livello dei film in termini di accettazione sociale da parte del pubblico. Dobbiamo compiere ancora un grande sforzo“.

Sono grandi parole di un appassionato giocatore che vive per noi Gamers 😉

EnJoY ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in news | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Shigeru Miyamoto e la sua vocazione

Finalmente tra noi Pokémon Versione Oro HeartGold e Pokémon Versione Argento SoulSilver

Pokèmon Versione argento oroLunedì di Pasquetta è un momento felice e Forty vuole parlarvi di un videogioco che ha fatto la storia e si ripropone In una veste diversa su Nintendo DS. Iniziamo ripercorrendo un po’ la storia di Pokémon per capire in che modo HeartGold e SoulSilver sono la continuazione di una serie senza fine che attira tanti giovani e bambini.

Partiamo da due personaggi che hanno fatto in modo che il progetto Pokèmon diventasse splendido e rigoglioso. Tsunekazu Ishihara, Presidente e Amministratore Delegato di The Pokémon Company e Shigeki Morimoto di Game Freak sono i personaggi adatti per raccontarci quello che successe allora e in che modo si evolse questa grande famiglia di animaletti tanto curiosi.pokemon_red green Entrambi i personaggi hanno collaborato e diretto lo sviluppo delle versioni Red e Green nel lontano il 1990. Qualcuno si ricorderà questo videogioco per il vecchio Game Boy e conserva il ricordo con molta nostalgia. In Giappone uscirono alla fine di febbraio, periodo peggiore per vendere un videogioco. Ai tempi il Game Boy era all’ apice della carriera e la sensazione che ne trasudava il titolo era sicuramente uno dei migliori progetti mai realizzati per console portatile. I dati relativi alle vendite settimanali erano giusto giusto ai margini della top ten quindi rimase un videogioco partito in sordina. Fortuna che il potere del passaparola sul fatto che si poteva trovare un pokèmon molto particolare di nome Mew che Morimoto-san inventò quasi per scherzo, fece impennare le vendite in modo vertigginoso. Tutto naque dal fatto che tolsero le funzioni di debug che non vennero incluse nella versione finale del gioco e si creò quindi un minuscolo spazio libero di 300 byte nella cartuccia. Così pensarono che avrebbero potuto inserirvi Mew. Il resto è storia… 🙂

Da li parti una escalation con vari colori per ogni cartuccia, dalla Blu a quella che tutti sognavano, il Giallo. Il Pokémon Pikachu è stato un beniamino di molti bambini e con tanta gioia tutti i possessori di Game Boy lo strinsero a se. pokemon_oro argentoTutto questo movimento fece racchiudere il meglio dei loro prequel in una versione speciale, Oro e Argento per Game Boy Color. Uscirono anche tanti gadget e Tamagochi in stile Pokèmon, anche nel mercato delle console casalinghe per prima volta approdò su Nintendo 64 fino ad oggi con il Wii. Anche sul suolo dei tascabili si rinnovò lo stile su Game Boy Advance con Pokèmon Rosso Fuoco e Verde Foglia che furono dei remake ben riusciti di Pokemon Rosso e Verde, con in più la possibilità di giocare con i propri amici utilizzando un accessorio davvero rivoluzionario, passando dal cavo link al mitico adattatore wireless.

misuratore di attività ndsOra sappiamo che il mercato dei Pokèmon è stato sempre in ascesa, sempre ricco di idee e primo nelle scelte stilistiche del gameplay. Oggi cosa si può dire di Pokèmon Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Le novità sono state geniali. Si chiama il progetto ” Walk with me! “. Sviluppata da Creatures Inc., il misuratore di passi è un piccolo dispositivo che si può inserire in tasca e portarselo comodamente insieme al giocatore. Il ” contapassi ” venne provato per le passeggiate col cane del suo creatore che sbadatamente perse in una pozza e lo ritrovò ancora funzionante dopo un mese, con il led rosso lampeggiante.

pokewalkerSuccessivamente si volle integrare il contapassi con uno schermo e chiamarlo Pokéwalker. Un oggetto sempre tascabile, a forma di pokèball con tre tasti, con tutte la praticità per essere portato con se grazie ad un diametro di 48 mm e uno spessore di 13,9 mm, giusto come quella vera. Lo scopo del gioco è catturare un pokèmon nel videogioco per NDS e trasferirlo nel Pokéwalker per poterlo evolvere con i soli movimenti dei passi. Il misuratore di attività per la Nintendo DS era fatto, ma non garantiva subito gli standard per essere resistenti agli urti e agli spruzzi. Anche a questo problema lavorarono sodo come per il Nintendo DSi XL e fu compiuto a regola d’ arte.

Come i lavori di pokèmon fecero ampliare le vedute tra più giocatori, la funzionalità Wi-Fi della versione Platino venne presa molto in considerazione, come ad esempio la possibilità per venti persone riunite a Wi-Fi Plaza di giocare simultaneamente. Che dire di questa nuova versione di Pokèmon Oro e Argento. Sono passati 10 anni, la gente è cambiata, ma il mito rimane lo stesso e con un occhio di riguardo verso l’ evoluzione tecnologica… 🙂

Forty gioca anche lui sul plaide, all’ ombra di una palma col suo Nintendo DS a Pokèmon per non crescere mai e ricordare felice il videogioco della sua infanzia da vero Hardcore Gamer che ricorda il RetroGame.

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Finalmente tra noi Pokémon Versione Oro HeartGold e Pokémon Versione Argento SoulSilver

Piccola curiosità sul Move di Sony direttamente dalla bocca di Richard Marks

sony-ps3-motion-controllerTanti di voi sapranno cosa sia il Playstation Eye e quali applicazioni troviamo su PS2. Se oggi Sony ha deciso di investire il loro prossimo progetto sul Move, è per via della complessità di programmazione e sviluppo che risiede nella periferica di controllo, infatti il Project Natal e stato definito dai ” Sonyani “, come un compito troppo avventato. Richard Marks che lavora al centro di ricerca e sviluppo di Sony America, spiega così ai videogiocatori la sua scelta: “Abbiamo provato molte telecamere 3D. Amo la tecnologia delle telecamere 3D. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri team e avremmo consentito di fare le cose già realizzate con EyeToy in modo più solido, ma non avremmo garantito nuove esperienze come ci saremmo aspettati“. La periferica Move che supporta il motion-tracking insieme al Playstation Eye, sono una accoppiata vincente anche al buio, per via della palla colorata sulla estremità della bacchetta. Speriamo veramente di poter vedere giochi interessanti e non ai soliti “Casualoni”. 🙂

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in news | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Piccola curiosità sul Move di Sony direttamente dalla bocca di Richard Marks

Pesce Sega

Sega non si tira di certo indietro al fascino delle bufale datate 1 Aprile. Dopo essersi infuriata per la scarsa qualità delle produzioni dei propri titoli concessi in licenza, si concede una giornata di calma e giocosa burla. Tutti gli appassionati di Virtual Fighter sicuramente avranno assunto pesanti dosi di calmanti dopo aver visto il filmato che vi sto per mostrare: il picchiaduro più tecnico in circolazione (VF) che diventa un bizzarro miscuglio tra Street Fighter e Tekken.

Se sul piatto mettete anche che cè l’attesa del nuovo Virtual Fighter 5 Final Showdown potete ben immaginare che colpo possa avermesso a segno Sega con questo scherzone: un Virtual Fighter che mi diventa da casual gamer ed arcade? Giammmmmai!!
Luca “Loco” Locorotondo
Computer su misura, Siti Internet e Assistenza Locotek
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in My Fifty Cent | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Pesce Sega