Los mosaicos de Sutiaba, Leon

La plaza central de la comunidad indígena de los SUTIABA, los primeros pobladores del Pacífico de Nicaragua, está renaciendo con la construcción de un grande mosaico de piedras naturales y otras importantes obras, como un edificio cultural/polivalente, andenes y áreas verdes.

El mosaico es una inmensa obra de arte empotrada e integrada en el andén que rodea toda la plaza y ha sido realizado por el maestro DANIEL PULIDO y el equipo de trabajo que conforma el Taller LA CUEVA DEL MOSAICO de León (Maribel Gaitán, Karla Patricia García, Danelia Martínez, Gloria Darce, Esther Estrada)
Continua a leggere

Calendario 2012 di Aurelio C.

Iniziando questo nuovo anno 2012 proponiamo alcune iniziative realizzate per divulgare le opere pittoriche del Maestro AURELIO C.
Di fronte alla crisi che sta vivendo l’Italia e l’Europa risulta evidente il carattere profetico di questi dipinti pieni di ironia e sarcasmo, se non addirittura di disprezzo per un sistema artificiale e paradossale che alla fine ha prodotto il disastro che stiamo vivendo.

Continua a leggere

Buon Natale e Buon Anno Nuovo

Per il NATALE e per il NUOVO ANNO, che ricordano entrambi la nascita di Gesù Cristo, dedichiamo a tutti voi che visitate ogni tanto questa“Bottega del Pittore” una bella riflessione di Alex Zanotelli (del 2002 ma attuale più che mai), un’altra di Frei Betto (sull’infanzia) e alcune fotografie di bambini del mondo.

GRAZIE per le vostre visite e per i vostri commenti ai POST e tanti auguri a tutte e a tutti di serenità, pace e amore!…………………….

Continua a leggere

Arte di Crescita o di Decrescita?

Mentre il Governo e le Banche (o il Governo delle Banche) insistono nella paradossale linea della CRESCITA, nella pianura c’è chi pensa che bisogna invece cambiare totalmente cammino per costruire futuro. Tra questi c’è il MOVIMENTO PER LA DECRESCITA FELICE di Torino, che il 6 Dicembre scorso ha promosso un interessantissimo Seminario intitolato “ Decrescita e arte”.

Continua a leggere

Gli spaccapietre

Quando nel 1970 noi giovani studenti dell’Accademia a Firenze, si studiava questo dipinto celeberrimo di Courbet che sono “Gli spaccapietre”, non si poteva non pensare all’assurdità di questo lavoro di spaccare le pietre a mano, una per una, e si pensava alla miseria in cui dovevano vivere i francesi solamente 120 anni prima.

“Gli spaccapietre” (1849)  è uno dei quadri più emblematici del pittore francese Gustave Courbet (1819-1877), un capolavoro di quel movimento di critica alla realtà che verrà chiamato “Realismo”

Continua a leggere

Una vita da pittore dei due mondi

Una intervista del Direttore di Varesenews Marco Giovannelli al sottoscritto Sergio Michilini è stata pubblicata nel numero di Dicembre di VARESEFOCUS, che è la rivista della Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
Uscirà in versione cartacea questo prossimo Lunedì 12 Dicembre 2011 in allegato a “Il Sole 24 Ore” in tutta la Provincia di Varese.

Continua a leggere

Che Guevara e Cristo crocifisso -2-

Un Santo Natale di collaborazione ideale e di solidarietà in America Latina e Caraibi.

Nel 1996 ho dipinto un quadro intitolato “CHE GUEVARA CON EL CRISTO AMARILLO” (Che Guevara con il Cristo giallo), e oggi, a distanza di 15 anni esatti, ho dipinto una nuova versione di questa opera. E’ una variazione sul tema, cioè un modo diverso di trattare pittoricamente lo stesso argomento e, per distinguerlo dal precedente l’ho intitolato “CHE GUEVARA E CRISTO CROCIFISSO” …allontanandomi un po’ da quel “giallo” che richiamava il “Cristo giallo” di Paul Gauguin.

Continua a leggere

Che Guevara con il Cristo giallo -1-

E’ un dipinto che ho realizzato nel 1996 di ritorno in Italia dal Centroamerica, dove avevo vissuto l’eperienza della Rivoluzione Popolare Sandinista, la prima rivoluzione cristiano-marxista trionfante.

Un esempio di liberazione degli ultimi, degli umili, dei poveri e dei diseredati della terra, ispirata al meglio dei messaggi e delle vite esemplari di Gesù Cristo e del Che Guevara.
Continua a leggere

Manifiesto del siglo XXI por la Paz y por la Vida

Recibo este texto del Padre  Miguel d’Escoto Brockmann. Es una reflexión y una propuesta muy profunda e importante, sobre asuntos absolutamente prioritarios para la sobrevivencia de nuestra especie y también de toda la vida en nuestra Madre Tierra.

Sólo unidos, todas y todos, en la inclaudicable lucha noviolenta en defensa de los derechos de la Madre Tierra, la paz y la vida, sobreviviremos

Continua a leggere

Kèramos di Tino Sartori

In questo sperduto angolo del Mondo, che si chiama Managua, ho tra le mani una fonte energetica rinnovabile: un bel libro di riflessioni sulla creatività, di brani poetici sulla vita e di ceramiche che sono il testimonio dell’esperienza umana e professionale dell’amico Ceramista TINO SARTORI.
E’ un libro di energie pulite….si direbbe che Tino capta le energie cosmiche per ritrasmetterle nei suoi elaborati artistici in forme ed emozioni permanenti per gli umani e per la natura che,credo, si trovi perfettamente a suo agio nel dialogo con queste opere.

Continua a leggere

Il Veronese e il trionfo di Venezia

Paolo Caliari, detto il “Veronese” è uno dei pittori piu’ importanti della scuola veneta, quella della Pittura di colore e di luce (o meglio dei colori di luce). Quella “scuola” della PITTURA che 500 anni fa raggiunse i livelli più alti mai raggiunti da civilizzazione umana.
Certo, il Veronese non è stato tanto raffinato e misterioso come il Giorgione, o tanto “colorista naturale” come il Tiziano, e nemmeno tanto “impetuoso e tormentato” come il Tintoretto. Ma è stato un “virtuoso” della composizione e della luce.

Continua a leggere

Grecia a Germania:lezione di civiltà

Traduco dallo spagnolo all’italiano (scusate la probabilmente bassa qualità della traduzone) un interessantissimo articolo apparso oggi nel quotidiano nicaraguense El Nuevo Diario:

Insolito scambio di lettere nel settimanale tedesco “Stern”. Le realtà della zona euro.
Qualche mese fa è stata pubblicata una Lettera Aperta indirizzata a “Cari greci” da un cittadino tedesco di nome Walter Wuellenweber il cui titolo era:
Dopo che la Germania ha dovuto salvare le banche, ora deve anche salvare la Grecia.

Continua a leggere

Chi è il vero debitore?

Io non ci capisco niente di economia, ma come pittore mi trovo di fronte a problemoni che implicano, tra l’altro, il sicuro peggioramento dell’Arte e della Cultura italiana a partire da oggi e per i prossimi secoli. Fortunatamente c’è qualcuno che parla di queste cose “pane al pane e vino al vino”, e in modo comprensibile a tutti. E questo qualcuno è nientemeno che Francesco Gesualdi, allievo della scuola di Barbiana (è il Francuccio di don Milani), uno degli animatori del “Centro nuovo modello di sviluppo” di Vecchiano. Vale davvero la pena di leggere attentamente questo scritto.

Continua a leggere

SOS progetto giovani

Il progetto “La Grotta del Mosaico” con giovani di Leon, Nicaragua, di cui ho parlato nel precedente articolo, rischia la chiusura. E’ una fiammella di speranza e di futuro che si sta spegnendo.

Ho ricevuto la seguente lettera dal promotore di questa bella iniziativa, il maestro DANIEL PULIDO. Io non ho parole e mi sento impotente di fronte a queste assurdità umane…la lettera si spiega da sola…aggiungo solamente una traduzione all’italiano.

Continua a leggere

E’ morto Armando Morales

Il pittore nicaraguense Armando Morales è morto ieri, all’età di 84 anni in un ospedale di Miami, dove era stato ricoverato a causa del suo delicato stato di salute.
E’ stato uno dei più importanti pittori latinoamericani degli ultimi tempi, serio, coerente, grande lavoratore fuori dalle mode e dalle meschinità “artecontemporaneiste”.

Armando Morales ha sempre dipinto “nicaraguense”, anche se ha fatto la sua vita all’estero, tra New York, Parigi e Londra.

Continua a leggere