Carlsberg attacca un pub di Roma e rischia un autogol clamoroso

carlsberg9Il termine “luppolo”, declinato al plurale, è quello al quale si è affidato negli ultimi anni il marketing del Birrificio Angelo Poretti, la grande azienda della nostra provincia (nella foto la storica sala cottura) di cui spesso abbiamo parlato, e che si trova sotto il controllo delle multinazionale danese Carslberg.

Ma proprio la parola “luppolo” rischia di rivelarsi un clamoroso autogol in queste ore per via di una curiosa e francamente assurda presa di posizione di Carlsberg Italia nei confronti di un locale romano, il “Luppolo Station”, gestito da Diego Vitucci, che si è visto recapitare una lettera dei legali della grande azienda birraria nella quale sono contenute una serie di note irricevibili. Continua a leggere

È nato a Busto il panettone fatto con gli ingredienti della birra

PanDaBiraAcqua, lievito, malto, luppolo. E uvette, e canditi, marron glacés e burro… Tranquilli: non si tratta dell’ennesimo tentativo di birra estrema ma di uno dei dolci natalizi più amati che in questo caso viene confezionato proprio con gli stessi ingredienti della nostra bevanda prediletta.

Si chiama Pan de Bira ed è nato in provincia di Varese, più precisamente a Busto Arsizio, grazie alla fantasia di Marco Cocchianella (già noto per la sua militanza in Slow Food) e alla maestria di Luca Riganti e Fabio Longhin, i due pasticceri che si sono votati alla causa e hanno scelto di mettere a disposizione la propria abilità e i propri impianti per questa dolce novità culinaria. Continua a leggere

Un pieno di birra all’Artigiano in Fiera

ArtigianoFiera2Dato l’addio alla stupenda avventura dell’Expo, Rho e il suo polo fieristico si apprestano a ospitare una delle manifestazioni più attese e affollate del calendario, “L’artigiano in fiera”, che nell’immaginario collettivo ha preso il posto della celebre “campionaria” la cui avventura si è conclusa ormai diversi anni fa.

Dal 5 al 13 dicembre – quindi con tanto di ponte dell’Immacolata, o di Sant’Ambroeus per dirla in dialetto milanese – i visitatori prenderanno d’assalto la fiera a decine di migliaia e avranno anche l’occasione di incontrare una serie molto lunga di birrifici artigianali posizionati tra i vari stand. Continua a leggere

Homebrewing, un “Druido” tricolore

scudettoIl concorso “Birre Natalizie” organizzato nello scorso fine settimana al “The Dome” di Nembro, uno dei locali di riferimento per il circuito della birra artigianale italiana, ha concluso l’edizione 2015 del Campionato Italiano di homebrewing organizzato da MoBI.

Un torneo articolato su nove tappe, con un regolamento che prevede di stilare la classifica finale con i migliori sette punteggi ottenuti da ciascun partecipante. Ogni singolo concorso ha poi un regolamento a se stante, in particolare sullo stile di birra ammesso di volta in volta alla gara. Continua a leggere

“Grano Nero”, stappiamola insieme al Byra

GranoNeroL’abbiamo scoperta sui tavoli della Schiranna, l’abbiamo premiata tra gli applausi, abbiamo documentato la sua produzione e il successivo confezionamento all’intero del birrificio “The Wall”. Ora siamo pronti per stapparla e degustarla insieme a tutti voi: la “Grano Nero”, birra vincitrice del 4° Concorso Malto Gradimento sarà presentata ufficialmente giovedì 3 dicembre in un evento a essa dedicato. Continua a leggere

Assobirra: Frausin lascia la presidenza, il nuovo vice è “artigianale”

Frausin_GlocalCambio della guardia al vertice della “Confindustria della birra”: è di oggi infatti la notizia che l’amministratore delegato di Carlsberg, Alberto Frausin (foto a lato), ha lasciato la presidenza di Assobirra, l’associazione di categoria che riunisce le grandi imprese italiane del settore e che da alcuni anni comprende tra gli iscritti anche una serie – non breve – di cosiddetti birrifici artigianali.

A Frausin, che i lettori di Malto Gradimento conoscono tramite alcuni articoli del blog proprio per via del suo incarico in Carlsberg (e quindi in Poretti, e quindi a Varese, per i meno addentro a questo mondo ndr), succede un altro altissimo dirigente dell’industria brassicola, ovvero Piero Perron. Continua a leggere

“Classico” e “Pop”: la doppia svolta di Baladin vista da vicino

Da un lato il mondo pop, dall’altro quello classico. Si potrebbe cominciare da questa doppia visuale a raccontare l’evento birraio e mediatico organizzata da Baladin ieri – lunedì 23 novembre – e aperto a un numero relativamente limitato di esperti, giornalisti e blogger di settore, tra i quali il sottoscritto – Damiano Franzetti – per Malto Gradimento.

IMG_3102

Classico e pop dicevamo, e forse non è un caso che sia stato proprio uno come Teo Musso – che piaccia o no, è un vero e proprio esploratore a 360° per quello che riguarda la birra – a prendere contemporaneamente due strade che a prima vista sembrano portare in direzioni diametralmente opposte. Continua a leggere

Un salto tra le 200 birre del Crazy Pub

crazypub-02Il nostro blog, che vuol essere – anzi, è: meniamocela un pochino – il catalizzatore di quanto avviene nel Varesotto per quanto riguarda la birra (e la birra artigianale in particolare), ha colpevolmente ignorato fino a oggi un locale che merita senz’altro una visita da parte degli appassionati. Oddio, non è che non lo conoscessimo del tutto, ma non ci eravamo mai stati fino a qualche giorno fa: parliamo del Crazy Pub di Casorate Sempione, nome un po’ anonimo ma storia e offerta che giustificano un certo interesse.

Anche perché non sono tanti i locali, in provincia, capaci di mettere a disposizione dei clienti ben 200 diverse birre in bottiglia: una carta che tra l’altro propone un numero elevato di prodotti artigianali italiani. Ci sono quelli della zona – tante Extraomnes, tante Orso Verde – ma anche birrifici unanimemente ritenuti di alto livello provenienti da fuori regione e tra questi ci mettiamo Retorto – noi abbiamo stappato una Krakatoa, Barley e Birra del Borgo (ma non sono i soli). Continua a leggere

Da campione a birraio: Daniele e la sua storia “dall’altro mondo”

Non è sempre facile gestire la fine di una carriera sportiva, specie se si è abituati a vestire la maglia della nazionale in una disciplina dura, fatta di allenamenti pesanti e spesso di lunghi ritiri lontano da casa. Molti atleti non staccano mai, e dopo l’agonismo diventano tecnici, dirigenti o trovano lavoro in qualche azienda del proprio ambito. E poi c’è chi invece decide di cambiare vita, dedicarsi alle passioni rimaste dormienti negli anni precedenti, magari volare all’estero per una nuova esperienza… agli antipodi geografici e professionali.

Danesin01

È il caso, quest’ultimo, di Daniele Danesin, 30enne di origini comasche, cinque titoli mondiali nel canottaggio in specialità non olimpiche (8 e quattro di coppia pesi leggeri) e un preziosissimo argento iridato sul quattro senza leggero nel 2011, anno in cui vinse anche un oro agli Europei con la medesima barca. Danesin fu citato per la prima volta su Malto Gradimento qualche tempo fa (QUI, per la precisione), perché è uno dei canottieri che ha dato vita alla Five Rings Brewery, beer firm ispirata ai cinque cerchi olimpici che ha creato e distribuito la pale ale “estiva” Row LPA (brassata sull’impianto del “Doppio Malto” di Erba) che da due anni è presenza fissa in molti eventi di canottaggio a Varese e in Lombardia. Continua a leggere

Due serate “varesotte” ai tavoli di Unibirra

Unibirra_StaffCi sono due interessanti serate votate al territorio nel calendario di Unibirra, il locale di Calcinate del Pesce che ha raccolto l’eredità di Franco Re e che affianca a birreria e cucina anche un importante contorno fatto di corsi di specializzazione.

I prossimi due mercoledì – 18 e 25 novembre – Unibirra (lo staff nella foto) ospiterà infatti due birrifici del Varesotto, diversi tra loro per vari motivi ma ugualmente riconosciuti come produttori di ottimo livello; la formula prevede di servire tre portate dalla cucina diretta da Samanatha Belli), ognuna delle quali abbinata a una birra dell’azienda protagonista, alla presenza dei birrai. Continua a leggere