I pub d’Italia si danno appuntamento a Milano

Italia Beer Festival PUB EDITIONMilano torna nel prossimo fine settimana al centro dell’attenzione birraria italiana: l’occasione è la seconda edizione dell’Italia Beer Festival (IBF) dedicata ai pub, una “derivazione” rispetto all’IBF tradizionale che venne proposta per la prima volta esattamente un anno fa e che torna tra venerdì 13 e domenica 15 novembre.

L’IBF Pub Edition – lo dice il nome stesso – ha come ospiti alcuni dei locali di riferimento a livello nazionale per la birra artigianale; gli appassionati e i curiosi che parteciperanno alla manifestazione quindi, al posto di incontrare i birrai come avviene per l’IBF classico, avranno la possibilità di entrare in contatto con i publican e conoscere i loro locali sparsi per l’Italia. Continua a leggere

La nuova Bière de Garde di Extraomnes raccontata da Schigi D’Amelio

Secondo “rilascio” in pochi giorni per Extraomnes: l’azienda di Marnate ha da poco messo sul mercato per la seconda volta la particolare Chien Andalou, strettamente legata al forum specializzato “Il barbiere della birra”, ma ha anche lanciato una novità assoluta nella già vasta gamma firmata da Schigi D’Amelio e dai suoi collaboratori. BiereDeGarde Continua a leggere

Benvenuto Stravizzi!

Stravizzi_LogoIl mondo dell’enogastronomia, della cucina e della buona tavola a Varese è storicamente piuttosto debole. La gente, anche da queste parti, ama certamente mangiare e mangiare bene, ma alla provincia dei Sette Laghi mancano sia piatti tradizionali di largo consumo, sia locali di alto livello che possano dare vita a un vero e proprio “distretto” gourmet (anche se come in tutto, ci sono alcune eccezioni).

Ecco perché ci piace salutare la nascita di un nuovo progetto editoriale tutto varesino dedicato a questi argomenti. Ieri – mercoledì 28 ottobre – a Palazzo Estense è stato presentato Stravizzi, un portale online ma anche un programma di appuntamenti che vanno dalle cene con chef stellati (l’esordio è stato con un omaggio a Gualtiero Marchesi) a incontri per bambini e altro ancora. Continua a leggere

Birra a fiumi a Casciago: apre il “Bi” con dieci spine

Dopo anni di sonnolenza, con gli appassionati spesso costretti a gite fuori porta per – letteralmente – placare la propria sete di birre originali e di qualità, il Varesotto si è risvegliato e in questi mesi ha ampliato di molto la propria offerta. E se appena due settimane fa il centro di Varese ha “celebrato” l’apertura di Hops (ne abbiamo parlato in questo articolo), in questi giorni tocca a Casciago – poche decine di metri dal confine con il capoluogo – festeggiare un nuovo locale.Aldo_Bì

Ad aprirlo è Aldo Scutteri (nella foto), nome e volto ben noti ai lettori del nostro blog visto che è una delle figure più attive nel campo della birra artigianale della nostra provincia. Pioniere, con il suo “Emporio” aperto anni fa in via Carcano, ha lavorato in produzione (all’allora Siebter), è parte attiva della beer firm “A8 – Birre Itineranti” ma anche socio insieme a Fabio Soffianti nello “Zimurgo” di Jerago con Orago. Continua a leggere

Il ritorno della Chien Andalou

Chien_WinnerAll’inizio di questo 2015, il birrificio marnatese Extraomnes è stato coinvolto nella creazione di una birra particolare, frutto della collaborazione tra alcuni utenti del forum specializzato “Il barbiere della birra”, capitanati ovviamente da Schigi D’Amelio, il birraio “titolare” dell’azienda varesotta.

La “Chien Andalou”, che ha preso il nome da una antica pellicola di Luis Buñuel – quella in cui un occhio viene tagliato a metà da una lametta da barba, tanto per intenderci – nacque così a gennaio e venne presentata ufficialmente a marzo a Roma, dopo un concorso indetto dal “Barbiere” per stabilire quale fosse l’etichetta adatta ad accompagnare sul mercato un prodotto così particolare (nell’immagine vedete quella prescelta). Continua a leggere

Novembre Unibirra, al via due nuovi corsi

CorsiUniIl mese di novembre porterà con sé due nuovi, attesi, corsi all’Unibirra di Varese. Nelle sale di Calcinate del Pesce infatti, si sta lavorando per dare il via sia al corso di degustazione birre, sia a quello base di birrificazione (ottimo per chi vuole migliorare il proprio livello nell’homebrewing). Entrambe le proposte si articolano su cinque appuntamenti tenuti da specialisti del settore. Vediamoli nel dettaglio. Continua a leggere

Apre “Hops Beer House”, birra artigianale nel cuore di Varese

Hops_logoChe Andrea Stronati fosse appassionato di birre artigianali lo si poteva intuire frequentando la sua piadineria in vicolo Canonichetta, nel pieno centro di Varese, dove il frigorifero delle bevande offre da tempo qualche chicca firmata Birrificio Italiano, Baladin, Ducato, 50/50, Toz e via discorrendo. Ma una passione non diventa per forza un lavoro come invece accade in questo caso: proprio di fianco al locale già esistente, in una viuzza alle spalle della Basilica di San Vittore, Andrea e la sua socia Patrizia Bragagnolo hanno deciso di aprire una nuova birreria diversa dalle altre presenti nel cuore della Città Giardino. Continua a leggere

50/50, un birrificio varesino ospite al Brassigaume

BrassigaumeÈ tempo di Brassigaume a Marbeham, villaggio della Vallonia ai confini con Francia e Lussemburgo che ogni anno ospita questo festival birrario di qualità organizzato grazie a una “casa” importante, la Brasserie de la Rulles che ha sede proprio da queste parti.

Il Brassigaume – giunto alla 15a edizione – dunque è un appuntamento atteso e celebrato da quelle parti, tanto che tra i birrifici iscritti (in tutto 26, resi noti giorno dopo giorno) ci sono nomi di valore incontestabile.  Continua a leggere

Tra le 100 birre di Men’s Journal la 18a è la Tipopils

TipopilsLe classifiche dei giornali, soprattutto se basate su dati soggettivi, sono sempre da prendere con le molle. Però non possiamo ignorare, per motivi di “bandiera”, quanto apparso in questi giorni su Men’s Journal, magazine americano che esce con cadenza mensile e che è accreditato di diverse centinaia di migliaia di copie a ogni uscita.

MJ ha pubblicato la propria graduatoria con le cento birre più buone al mondo, comandata da un grande classico belga qual è la Cantillon Classic Gueuze seguita dalla Tivoli Helles e dalla imperial stout Tweak della Avery Brewing. (QUI la classifica completa). Continua a leggere

Unibirra, una serata nel nome del padre

LogoUnibirraIl 4 ottobre, che quest’anno cadrà di domenica, è la ricorrenza di San Francesco, e sarebbe quindi anche l’onomastico dell’indimenticato Franco Re, il fondatore e rettore (scomparso nell’estate 2012) della allora Università della Birra di Azzate di cui l’attuale Unibirra di Calcinate del Pesce è l’erede naturale.

Per ricordare la figura di Franco, lo staff di Unibirra ha organizzato una serata speciale, appunto per il 4 ottobre. Continua a leggere