A.Bi. Lombardia, l’opinione del presidente di Assobirra

abi-lombardiaNei giorni scorsi, in provincia di Pavia, è nato – un po’ alla chetichella, lo diciamo da operatori dell’informazione – un nuovo consorzio di produttori di birra, delimitato a livello territoriale dai confini della nostra regione. A tenere a battesimo la neonata Associazione Birra della Lombardia due personalità di spicco: l’assessore all’agricoltura del Pirellone, Gianni Fava (di cui abbiamo già parlato QUI) e il presidente di Assobirra – l’associazione di categoria che raduna le industrie del settore – Alberto Frausin, che è anche amministratore delegato di Carlsberg Italia, il grande player varesino di malti e luppoli.

Continua a leggere

Milano “battezza” la guida delle Fiandre, tra biciclette e birre speciali

Fiandre01Nella nostra rubrica “Birra in Tour”, appuntamento casuale (nel senso che non ha uscite fisse) e affidato soprattutto a lettori e amici che amano raccontare le proprie esperienze di beer hunting in giro per il mondo, vi avevamo proposto questo bel pezzo di Lorenzo Franzetti in cui si parlava dello stretto legame tra le Fiandre – una delle due macroregioni che compongono il Belgio – a due mondi che lassù sono autentiche religioni: il ciclismo e la birra. Continua a leggere

Stufato e “A8 GoGoGo” si incontrano alla “Vineria”

A8_GogogoSi chiama A8ve ne abbiamo parlato qui – e non poteva che arrivare alla estremità nord dell’autostrada che le dà il nome: Varese.
La nuova beer firm (definita dai suoi inventori “itinerante”, visto che le cotte saranno realizzate in diversi impianti sparsi sul territorio) sarà protagonista di una serata ad hoc organizzata in un locale molto noto nella Città Giardino, “La Vineria” (Daniele Tombolato, un titolare, è un appassionato vero delle birre artigianali) che si trova in via Ravasi a pochi passi dalla sede principale dell’Università. Continua a leggere

Milano: l’IBF di novembre è dedicato ai pub

LogoIBFpubAbbiamo già parlato in varie circostanze dell’Italia Beer Festival (IBF), la manifestazione organizzata da Paolo Polli in collaborazione con l’Associazione Degustatori Birra (ADB) e che fa tappa sia a Roma sia a Milano. A novembre l’IBF torna nel capoluogo lombardo (da venerdì 7 a domenica 9) ma lo fa con  la cosiddetta “Pub Edition”, un format differente rispetto al passato: gli spazi degli East End Studios di via Mecenate ospiteranno al posto di birrai e birrifici (che torneranno a marzo, come ogni anno) una serie di publican con i loro locali. Continua a leggere

La magia di “Montegioco” sulla tavola del “Barbaresco”

barbaresco_legnanoIl “Montegioco”, birrificio che vanta ormai un’attività decennale nell’omonimo paese in provincia di Alessandria, è uno dei produttori artigianali italiani più quotati, grazie alla capacità di Riccardo Franzosi (già “Birraio dell’anno” 2012) di far convivere alta qualità con ingredienti particolari, originali e locali (dalle pesche di Volpedo al mosto di Timorasso alle ciliege “Bella di Garbagna e altro ancora). E di abbellire il tutto con un packaging curato e unico, come vedete nella foto sottostante. Per questo motivo, ci pare molto interessante segnalare l’iniziativa lanciata dal “Barbaresco” di Legnano che, proprio con Franzosi, inaugurerà la serie “A cena con il birraio”.

Continua a leggere

A Galliate (Novara) si spilla birra di qualità

SpilliamoIn attesa di vedere qualche manifestazione simile in provincia di Varese, nel prossimo fine settimana suggeriamo agli appassionati di birra artigianale italiana di fare un giretto in Piemonte, senza neppure spingersi troppo oltre il confine. Basterà infatti raggiungere Galliate, in provincia di Novara, per imbattersi nella prima edizione di “Spilliamo… di qualità”, il locale Festival delle birre artigianali.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre il centro sportivo “Gallito’s” (strada vicinale G. Leopardi) ospiterà la rassegna alla quale parteciperanno cinque diversi birrifici, due dei quali con sede nel Varesotto. Si tratta del “veterano” L’Orso Verde di Busto Arsizio e della novità The Wall di Venegono Inferiore, che tra l’altro proprio in questi giorni sta lanciando la sua nuova Black Ipa, la Kubla Khan (6,5% alcool).  Continua a leggere

Cosa avete perso all’Oktoberfest?

OkfestC’è chi lascia sulle panche uno zaino, chi fa cadere un mazzo di chiavi, chi perde il proprio cellulare. Cose che capitano in una festa con 6 milioni e mezzo di partecipanti e che puntualmente si ripetono a ogni edizione dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera (conclusasi lo scorso 5 ottobre), dove alle normali distrazioni si sommano quelle dovute ai fiumi di birra che scorrono dai mass, alle bocche, alle pance a… Continua a leggere

La “7 Luppoli” autunnale sarà al miele varesino?

7luppoli_porettiCi è già capitato in passato di parlare della “7 Luppoli” della Poretti, una birra che – a differenza di tutte le altre prodotte dalla Carlsberg Italia – è realizzata con ricette differenti alla seconda della stagione in cui viene commercializzata. Una mossa rara  per un grande gruppo industriale, che però ha avuto buoni riscontri; non è un caso che in questo 2014 il birrificio di Induno Olona abbia deciso di “coprire” tutte e quattro le stagioni e non solo estate e inverno, come in passato. Continua a leggere

“Magica e risolve i problemi”: ecco la “Ciuski” di Extraomnes

Schigi1Chi può mescolare agevolmente la tradizione belga, un cartone animato giapponese, un cocktail poco conosciuto e un ingrediente particolare come lo zenzero? Se ci pensate bene, e se conoscete anche in modo superficiale il mondo della birra dalle nostre parti, la risposta non è poi così difficile. La risposta giusta porta al “birraio dell’anno” in carica, e cioè a Schigi D’Amelio che, per tenersi un ricordo della sua estate 2014 ha partorito nelle scorse settimane un nuovo prodotto da aggiungere alla già vasta gamma di casa Extraomnes. Continua a leggere

Frausin (Carlsberg Italia) torna presidente di Assobirra

FrausinIl numero uno di Carlsberg Italia, Alberto Frausin, è stato richiamato alla presidenza di AssoBirra, l’associazione di categoria delle medie e grandi industrie affiliata a Confindustria e a Federalimentare. Il dirigente della azienda varesina ha già occupato questa poltrona a quest’estate, quando – per logiche di “rotazione” degli incarichi – aveva lasciato il ruolo a Tommaso Norsa proveniente da Birra Peroni. Alcuni cambiamenti interni a quest’ultima però hanno portato Norsa a lasciare l’incarico e quindi l’assemblea di Asso Birra ha nuovamente chiesto a Frausin – che comunque era rimasto nel consiglio, come vicepresidente – di tornare a sedere sulla poltrona presidenziale. Continua a leggere