Concorso MG2014: la classifica dei partecipanti

Silvana_CristianCristian Pizzi è stato il dominatore, Amedeo Capelli ha completato il podio, gli altri piazzati si sono fatti decisamente onore (4° posto per i Malgesso Homebrewers, 5° per Aldo Scutteri, 6° per Gabriele Pellegatta e Mauro Bottaccioli) e questo lo sapete già, visto che si tratta dei sei finalisti del Concorso Malto Gradimento 2014 di cui vi abbiamo parlato nel post precedente. (foto: Pizzi con Silvana Giordano di Unibirra) Ma ovviamente non ci sono solo loro (di cui per altro, riveliamo i punteggi ottenuti nella finale a giuria unificata): ecco quindi la classifica per le prime 20 posizioni della nostra gara per homebrewers. Continua a leggere

Concorso Malto Gradimento: il dominio di Cristian

TheWinnerVi ricordate la McLaren di Prost e Senna? Quella che vinceva tutti i Gran Premi (l’unica vittoria Ferrari fu quasi miracolosa) e spesso e volentieri piazzava entrambe le macchine ai primi due posti della classifica? Ebbene, questo è il paragone più calzante che ci viene in mente per descrivere quanto accaduto – a livello di gara – ieri ad “Anche Io”, per la terza edizione del concorso per homebrewers “Malto Gradimento”. A fare la parte della McLaren di allora è stato il 31enne Cristian Pizzi da Caronno Pertusella, che nella nostra manifestazione aveva già lasciato il segno senza mai riuscire a vincere. Questa volta Cristian però è stato letteralmente imbattibile: ha iscritto due birre (limite massimo per ogni partecipante) e con queste ha conquistato sia il primo sia il secondo posto della classifica finale. Continua a leggere

Concorso MG 2014: febbre a 45

AC45La terza edizione del Concorso Malto Gradimento è già da record. Sono ben 45 le birre iscritte (mai così tante) e pronte a sfidarsi nei bicchieri dei sei giurati che sono stati chiamati a incoronare la “regina del Varesotto”, almeno per quanto riguarda i prodotti brassati in casa. A completare il lungo elenco di partecipanti sono stati, in extremis rispetto alla deadline fissata per la mezzanotte di ieri, giovedì 28, Michele da Varese e Samuele da Cassano Magnago, ultimi di una lista che si era aperta a luglio con la mail de “I 3 Galli” (Michele, Alessandro e Massimo), che producono in compagnia in quel di Gallarate. Continua a leggere

Gist Beershop sponsor del concorso

BelgheC’è un nuovo partner per il nostro Concorso Malto Gradimento, in programma sabato 30 agosto all’interno di “Anche Io”, la festa di VareseNews.
Uno sponsor ufficiale della manifestazione sarà “Gist Beershop”, il negozio specializzato aperto da poche settimane in via Puccini ad Azzate e gestito da Amedeo Capelli. Continua a leggere

Borgomanero omaggia le artigianali con il festival “Birriamo”

BirriAmo_BorgomaneroIl Concorso Malto Gradimento del prossimo 30 agosto alla Schiranna (ragazzi ci siamo: nel nostro capiente frigo sono già arrivate le prime bottiglie; ultimi tre giorni per le iscrizioni) non sarà l’unico appuntamento con il mondo della birra nel fine settimana che si profila all’orizzonte. Certo, il nostro consiglio è quello di passarlo in gran parte alla festa di VareseNews (QUI il sito dedicato, con il programma completo), ma non disattiviamo il nostro radar e vi segnaliamo ugualmente altre iniziative interessanti. Una di queste è a Borgomanero, vicina geograficamente al Varesotto seppur in territorio piemontese: sabato 30 e domenica 31 andrà in scena la prima edizione di “BirriAmo”, festival dedicato alla birra artigianale (nell’immagine: il logo ufficiale). Continua a leggere

Concorso Malto Gradimento: Andrea Rogora completa la giuria

RogoraA poco più di due settimane dal gran giorno – sabato 30 agosto – della terza edizione del concorso Malto Gradimento (appuntamento alla Schiranna, all’interno della festa di VareseNews), siamo lieti di annunciare il sesto e ultimo componente della giuria.
Si tratta di Andrea Rogora (foto a lato), il birraio di uno dei nuovi marchi nati sul territorio varesino in quest’ultimo anno, “The Wall”, azienda con sede a Venegono Inferiore che ha da poco avviato la produzione propria dopo aver sondato il mercato come beer firm (in attesa dei tempi burocratici necessari per l’apertura…). Continua a leggere

Sogno di una cotta di mezza estate

Cotta_Tigli_ValdarnoScomodiamo pure Shakespeare, per questa volta, per omaggiare il circolo “I Tigli di Valdarno”, che – i più attenti lo avranno notato nelle ultime settimane – è anche inserzionista pubblicitario di Malto Gradimento e che in questi mesi sta promuovendo con decisione il mondo della birra artigianale (basta dare un’occhiata al menu del giovedì e venerdì sera che trovate cliccando sul banner).
Il locale con sede nella omonima frazione di Albizzate, non lontano dalla ditta Vibram per intenderci, torna infatti a ospitare una “cotta pubblica”, ovvero la produzione di una birra con strumentazioni casalinghe e con la partecipazione di diversi appassionati, tutti pronti a dare il proprio contributo alla buona riuscita della bevanda. Continua a leggere

Un viaggio guidato nei segreti del “Birri”

BIRRIFICIO-ITALIANO-logoChi in questi giorni è rimasto a casa, magari pure al lavoro, ha un modo per riscattarsi rispetto a tutti i birromani che hanno già raggiungo la spiaggia, la montagna, o una città d’arte. Anche in pieno agosto infatti, non si fermano le visite guidate organizzate dal “Birrificio Italiano” di Lurago Marinone a quella che Agostino Arioli e il suo staff chiamano “Officina Alchemica”, ovvero l’unità produttiva di Limido Comasco dove vengono inventate e prodotte le grandi specialità firmate da uno dei nomi più importanti e longevi del panorama della birra artigianale italiana. Continua a leggere

Concorso Malto Gradimento, ecco giuria e premi

MG-OktoberDopo il lancio del regolamento e delle iscrizioni, abbiamo mollato un po’ la presa sul nostro concorso per homebrewers che si terrà sabato 30 agosto alla Schiranna, come sempre all’interno della festa di VareseNews.
La terza edizione di Malto Gradimento però sta continuando a prendere forma con la composizione della giuria, la definizione dell’elenco dei premi, la scelta del budget e tutte le altre occupazioni del caso compreso il reperimento e il posizionamento dei frigoriferi. Continua a leggere

Dalla cantina al boccAle: Westmalle Tripel

Banner_boccALE copiaFondata nel 1794, l’abbazia di Westmalle, in provincia di Anversa, inizia la propria produzione brassicola nel 1836, allargando nel primo dopoguerra la commercializzazione per la necessità di coprire le ingenti spese di gestione del monastero. Fu sempre in quegli anni che cominciò a delinearsi la linea produttiva che oggi conosciamo grazie ai due marchi più conosciuti, ovvero la Dubbel e la Tripel, a cui si aggiunge la Extra, cotta biannuale di limitata disponibilità. Continua a leggere