È nata “Rusca”, la natalizia del Siebter Himmel

Tra i più curiosi di assaggiare la nuova birra di Natale del Siebter Himmel di Carnago ci siamo anche noi di Malto Gradimento (e speriamo anche voi lettori del nostro blog) che la scorsa estate assistemmo al concepimento di questa specialità. La “Rusca”, questo il nome scelto dal birrificio varesotto, venne infatti creata da Nicola Nix Grande in occasione della festa del Siebter, nel corso di una cotta aperta al pubblico in cui il mastro birraio rivelò alcuni – ma non tutti – gli ingredienti scelti per preparare la bevanda da consumare in questo mese di dicembre.

Continua a leggere

Imbersago capitale… delle birre di Natale!

Se a Roma tutto è ormai pronto per il grande appuntamento con “Birre sotto l’albero”, la rassegna che si tiene tra il 14 e il 17 dicembre in locali simbolo come “Bir & Fud” e “Ma che siete venuti a fà”, la Lombardia replica con un’altra bella rassegna dedicata alle birre natalizie, la quarta edizione del “Christmas Beer Festival” di Imbersago. Qui trovate il logo, davvero stupendo e ben architettato.
Il piccolo centro in provincia di Lecco si trasformerà in una vera e propria cittadella della birra nei giorni tra il 7 e il 9 dicembre, grazie all’organizzazione della Pro Loco locale in collaborazione con i nostri amici homebrewers del gruppo 3 Pupazzi Brewery che avete già conosciuto in occasione del concorso “Malto Gradimento – Premio Franco Re”

Continua a leggere

Mercatino: Luigi vende materie prime

Luigi, a causa di motivi personali e di lavoro, svuota il proprio magazzino di materie prime per homebrewing. Ecco nel dettaglio l’elenco dei prodotti.
Malti – 1 sacco da 25kg di Pils (20 €); 20kg di Pils (16 €); 2 sacchi da 25 kg di Pale (20 € cad.).
Luppoli – 1 kg di Triskel (18 €); 1 kg di Herkules (17 €); 500 g Styrian (12 €); 350 g Amarillo (10 €); 400 g EKG (8 €).
Note. Il materiale è tutto fresco e acquistato da poco ad eccezione di Amarillo ed Ekg che sono dello scorso anno ma conservati sottovuoto in freezer. Prevista la vendita separata dei singoli prodotti; ma in quel caso il prezzo aumenta.
Ritiro in zona Sesto Calende (Va) o a Nembro (Bg) il 2 dicembre in occasione del concorso per homebrewers.
Per informazioni contattate la mail maltogradimento@gmail.com

Altre proposte su: IL MERCATINO DI MALTO GRADIMENTO

European Beer Star: 9 podi per l’Italia

Se il calcio italiano a livello di club talvolta fatica nelle competizioni europee, lo stesso non si può dire (e per fortuna) della birra. Lo ha dimostrato uno dei concorsi più importanti del Vecchio Continente, l’European Beer Star (EBS) che si è concluso nei giorni scorsi a Monaco di Baviera e che ha visto piazzarsi sul podio diversi produttori tricolori. La competizione è stata suddivisa in ben cinquanta categorie a rappresentare gli stili europei ed è stata aperta ai produttori di tutto il mondo: oltre agli americani – all’avanguardia nel settore artigianale – anche altre nazioni si sono fatte notare: Brasile, Giappone ma anche Cina, Namibia Canada, Colombia e altre hanno avuto i loro momenti di gloria.

Continua a leggere

Mercatino: Vincenzo cerca lavoro

Vincenzo, appassionato di enologia e viticultura (specializzazione che studia presso l’Università Statale di Milano) cerca un impiego part o full time in un birrificio arigianale come assistente e aiuto mastro birraio. Ha lavorato nel settore enologico e collaborato in un microbirrificio. Tel: 329/8875205. Zona Milano Nord.

Altre proposte su: IL MERCATINO DI MALTO GRADIMENTO

Baseball & birra: let’s go Brewers

In America ne vanno pazzi: le partite durano ore, la gente ci va indossando berrettini e soprattutto il guantone nella speranza di intercettare al volo la palla scagliata fuoricampo dal battitore della propria squadra. In America il baseball è tra gli sport nazionali e vanta l’unica società (franchigia) con un nome legato alla birra, almeno tra le grandi leghe professionistiche degli sport maggiori (MLB, NFL, NBA, NHL). Parliamo naturalmente dei Milwaukee Brewers, appunto i “Birrai”, squadra inserita nella Central Division della National League che purtroppo non ha mai vinto un titolo e, nella sua storia, ha disputato solo una edizione delle World Series (le finali del campionato americano) nel lontano 1982.

Continua a leggere

Nonna Papera ci cucina… la pasta alla birra “Open”

La ricetta di novembre fornitaci dalla nostra Alessia-Nonna Papera ci consente di parlare brevemente di Open, birra nata dalla sempre fervida mente di Teo Musso (l’artefice del mondo di Baladin) ma, come dice il nome stesso, “aperta” a tutti.
Ciò significa che l’inventore non ha chiuso in cassaforte la ricetta (la trovate QUI) per realizzarla ma al contrario l’ha messa a disposizione – ingrediente per ingrediente, passaggio per passaggio – di tutti coloro che la vogliono preparare come se fosse un programma informatico open source.
E il nome Open evidentemente funziona, visto che Musso e i suoi collaboratori lo hanno utilizzato per i due negozi griffati Baladin aperti in Piemonte e a Roma.

Continua a leggere

Vi aspetto a GlocalNews

Qui in redazione a VareseNews c’è fermento, ma questa volta la birra non c’entra: la settimana appena iniziata è quella che ci porterà a un appuntamento in cantiere da alcuni mesi. Da giovedì 15 a sabato 17 infatti, il nostro giornale organizza GlocalNews, un festival dedicato al giornalismo digitale che richiamerà nella Città Giardino un gran numero di addetti ai lavori provenienti da tutta Italia (compresi diversi colleghi delle maggiori testate web e cartacee).

Continua a leggere

Le artigianali lombarde nel paradiso del CastaDiva

I mastri birrai artigianali sono gente alla buona, qualche volta anche un po’ burberi, ma con i loro eccellenti prodotti sono anche capaci di ammaliare e riempire ambienti eleganti e ricercati. Provare per credere: mercoledì prossimo, 14 novembre, tre dei più apprezzati “artigiani del luppolo” della Lombardia varcheranno la soglia del paradiso, pardon del CastaDiva, un resort di lusso sulle sponde del Lario (a Blevio – nella foto) e porteranno con sé le proprie birre per una degustazione guidata e una cena a tema.

Continua a leggere

Obama, il momento del brindisi (con la birra)

Le elezioni americane si sono appena concluse ma tra gli appassionati di birra la domanda è una sola. Con cosa avrà brindato alla vittoria il riconfermato Barack Obama? Avrà dato fondo alla riserva delle sue birre, quelle preparate da bravo homebrewer nelle cucine della Casa Bianca? Già, perché per chi non lo sapesse (e per chi non si ricordasse questo nostro post del novembre 2011), se la signora Michelle è diventata famosa per le verdure coltivate nell’orto più prestigioso di Washington, il Presidente in persona ha voluto dare vita a due tipi di birra di cui, un paio di mesi fa, ha anche diffuso le ricette.

Continua a leggere