Happy House Beer vi porta in Belgio

L'etichetta attuale di Cantillon

Li abbiamo conosciuti come homebrewers provetti sia a Malto Gradimento 2011, sia al recente concorso di Somma dove hanno vinto il primo premio. Ma il gruppo di Happy House Beer è anche un’associazione culturale dedicata al mondo della birra che si occupa anche di organizzare eventi e attività di divulgazione.

Continua a leggere

A Carnago si fa davanti a tutti (la birra)

Un foglio con gli appunti, un bancale di sacchi di malto pilsner cui attingere, una bilancia per calibrare la miscela degli altri malti con cui caratterizzare la birra da stappare per le prossime festività natalizie.
È iniziata in questo scenario la cotta aperta al pubblico organizzata dal “Siebter Himmel” di Carnago in occasione del suo Festival e condotta da Nicola “Nix” Grande (nella foto), l’autore delle cinque birre attualmente in produzione nella brewery varesotta.

Continua a leggere

Hombrewers a Somma: vince il clan di Happy House Beer

Un successo oltre le aspettative degli organizzatori: la prima edizione del concorso per homebrewers tenutosi all’interno della rassegna Rock Inn Somma ha visto una trentina di partecipanti e addirittura cinquanta birre che hanno dato vita a un confronto appassionante.
Per assegnare il trofeo principale, quello per la miglior birra, i giudici avevano addirittura pensato a un ex-aequo, poi è stata presa una decisione – sofferta, visto il valore delle due finaliste – che ha premiato la Oameal Stout prodotta dai ragazzi della Happy House Beer, il gruppo di Turbigo (nella foto il loro logo) che ha partecipato con successo anche a Malto Gradimento 2011 dove vinse il premio per la miglior etichetta con la “Sensa Cò”. Un successo che il gruppo ha voluto dedicare, con una mail inviata al nostro blog, «a un grande amico maestro di birra che porteremo sempre nel nostro cuore, Franco Re». Continua a leggere

A Carnago si fa Festival

È uno dei pochi esperimenti del Varesotto legati alla birra artigianale e da quando ha aperto l’attività (prima con birre altrui, poi con la produzione propria) è diventato un punto di riferimento per molti appassionati della provincia.
Il Siebter Himmel di Carnago, locale ricavato in una bella villa che ospita sia i locali di produzione, sia il pub, sia il ristorante, celebrerà se stesso e i suoi amici con un appuntaemnto che durerà l’intero fine settimana, da venerdì 27 a domenica 29 luglio: la seconda edizione del Carnago Bier Festival.

Continua a leggere

Ciao Franco…

Barba fluente, cultura infinita, esperienza illimitata, capacità rara di raccontare e spiegare. E soprattutto tanta, tanta passione per il suo lavoro e per la birra, due cose che curiosamente coincidevano da cima a fondo.
Oggi è morto Franco Re, il rettore dell’Università della Birra di Azzate e ci ha lasciati, oltre che abbattuti, pure molto più poveri.
Perché Franco è stato un maestro inarrivabile e un esempio per centinaia, migliaia di persone: dai semplici curiosi che desideravano assaggiare una birra speciale agli appassionati che hanno partecipato ai suoi corsi o hanno letto i suoi libri fino ai professionisti della spillatura che nel corso degli anni hanno affollato quello straordinario esperimento che è l’Univesità della Birra. Un posto che accanto al brewpub – noto a tutti – ospita una vera e propria scuola per preparare chi ha deciso di fare della birra il proprio mestiere. Continua a leggere

McChicken, le “galline” che sognano Stoccarda

Se leggete questo blog, avete buone possibilità di conoscerli: vuoi perché di loro ho parlato talvolta su VareseNews (soprattutto in questa occasione), vuoi perché il link al loro sito ufficiale si trova da sempre sulla colonna di destra di Malto Gradimento.
Si chiamano come un panino famoso ma non hanno altro a che vedere con i fast food: piuttosto il loro simbolo è una gallina (gajna), termine usato anche per le bevute troppo abbondanti. Parliamo dei McChicken (meglio The McChicken Show), gruppo musicale nato nella zona Ovest della provincia di Milano e presenza fissa sul palco di numerose feste della birra anche  nel Varesotto.

Continua a leggere

Oggimitrattobene: la Amarcord Midòna

Hanno il profumo antico dei film di Fellini, capaci di associare fin dalla etichetta eleganza aristocratica e genuinità paesana: sono le birre prodotte da un’azienda che ora ha sede produttiva in provincia di Pesaro ma che mantiene le sue radici proprio a Rimini. Il birrificio si chiama Amarcord, è tra i più noti del panorama artigianale italiano e ha saputo conquistarsi una fetta di mercato anche nella grande distribuzione (e proprio da un supermercato – Tigros – è arrivata la bottiglia che ho stappato e degustato).
Le quattro birre prodotte con regolarità da Amarcord portano proprio il nome di personaggi femminili felliniani. Tre sono donne-chiave del capolavoro che dà il nome al birrificio: la Gradisca è una bionda a bassa fermentazione piuttosto leggera, la Volpina è una rossa ad alta fermentazione, la Tabachera è ambrata e decisamente alcolica (9%). E poi c’è la “nostra” Midòna (o La Mi Dona) che inseriamo oggi nella rubrica Oggimitrattobene.

Continua a leggere

Il quintetto del John Martin

Domani sera, giovedì 12 luglio, lo staff del John Martin di Castiglione Olona preannuncia una serata speciale per curiosi e appassionati con una cena con birra affiancata da un percorso degustativo. Sarà infatti presente il mastro birraio del locale che sorge a pochi passi dalla Varesina, che accompagnerà i commensali con una serie di informazioni sulle birre che verranno servite, ben cinque, a tema con i piatti proposti.
Il costo della cena è di 25 euro, è gradita la prenotazione (0331/858059)

Nonna Papera ci cucina… il risotto con dedica

Tra riso e birra il matrimonio s’ha da fare eccome. Ve lo abbiamo dimostrato sia nel nostro tentativo (riuscito) con lager, scalogno e speck e con quello più “professionale” consigliatoci da Nonna Papera, con lager, mortadella e zenzero. Se qualcuno non ne fosse ancora convinto, rilanciamo il consiglio di questo abbinamento e lo facciamo ancora grazie al suggerimento di Alessia-Nonna Papera che per la ricetta del mese di luglio ci invita a preparare (e ad assaggiare) il risotto con birra, zucchine e zenzero.

Continua a leggere