Ho fatto il pollo…

«Mia mamma a Natale faceva il tacchino: un’imitazione pessima». Prendo spunto da una famosa battuta di Mario Zucca per dirvi che, a differenza della mamma in questione, ho fatto il pollo. Quello cotto nella birra rossa e aromatizzato nel rosmarino, come da indicazioni di un post precedente.
Risultato decisamente positivo: profumo e sapore non riesco a postarli, quindi accontentatevi della foto!

Ps: per la birra ho scelto, come avevo suggerito, la “Bock Rossa ai 5 luppoli” doppio malto del Birrificio Poretti, con cui ho anche accompagnato il pranzo.

Il weekend dell’orgoglio “Pils”

Probabilmente è lo stile birrario più famoso al mondo ma proprio per questo rischia spesso di passare inosservato rispetto ad altri, meno sobri, o addirittura a essere variato a piacere fino a creare delle formule che si allontanano troppo dall’originale.
Ecco perché, da sei anni, il Birrificio Italiano di Lurago Marinone, uno dei produttori artigianali più famosi e apprezzati d’Italia grazie alla maestria di Agostino Arioli e dei suoi collaboratori, organizza il “Pils Pride”, un weekend per assaporare e conoscere alcune birre pils artigianali alla spina accompagnate da musica dal vivo.

Continua a leggere

Birra batte crisi: vendite in crescita in Italia

La crisi? Non intacca il consumo di birra. La “buona novella” arriva dall’associazione di categoria Assobirra che raduna i grandi marchi italiani ma anche una serie di produttori italiani.
In questi giorni infatti è stato reso noto (fonte: Agi) il dato relativo al primo trimestre del 2012: rispetto al periodo compreso tra gennaio e marzo del 2011 le vendite si sono incrementate del 2,9 % complessivo. Un numero che fa felici sia i produttori industriali (che tra l’altro negli ultimi cinque anni sono riusciti a conquistare una fetta di mercato estero, con un export aumentato del 161%), sia quelli del mondo artigianale.

Nonna Papera ci cucina… il pollo alla “rossa”

Dopo due ottimi dolci – il birramisù e la torta birra&cannella – la nostra Nonna Papera ha deciso, per la ricetta del mese di maggio, di deliziarci con un secondo di carne.
La proposta di questo mese è infatti il “pollo alla birra rossa e rosmarino” che permette alla carne di ammorbidirsi e insaporirsi grazie a una marinatura che avviene direttamente durante la cottura.

Continua a leggere

Il Vermont ha la sua birra-regina

Qualche tempo fa vi abbiamo segnalato una curiosa iniziativa promossa da Seven Days, il quotidiano online dello stato americano del Vermont. Una sorta di VareseNews locale che ha proposto ai suoi lettori un concorso per eleggere la birra più buona prodotta da quelle parti.
Tabellone tennistico suddiviso in quattro quadranti, ognuno dei quali deputato a premiare la vincitrice della propria zona geografica: le migliori quattro hanno poi dato vita a semifinali e finale attraverso un sondaggio online cui hanno preso parte i lettori di Seven Days.

Continua a leggere

Primavera nel bicchiere

Se in provincia di Varese i birrifici artigianali scarseggiano, non mancano birrerie, pub o semplici bar condotti da appassionati, in grado di “sfoderare” una carta con diverse specialità che non ti aspetteresti. E’ per esempio il caso del “Binario Zero” di Busto Arsizio gestito da Alessandro Cappelletti, che in queste settimane propone una originale birra primaverile – in questo caso alla spina – che arriva direttamente dalla Baviera. La abbiamo assaggiata sabato – e quindi la infiliamo anche nell’elenco intitolato “Oggimitrattobene” – ma naturalmente, oltre alla nostra impressione, chiediamo a voi cosa ne pensate.

Continua a leggere

Dolci al Birrificio

Serata all’insegna dei dolci al Birrificio Italiano di Lurago Marinone che festeggia così la propria recente elezione a “Birrificio dell’anno”. Domani sera, martedì 17 (ore 20.00) il locale di Agostino Arioli propone una cena con piatto unico seguita dalla degustazione di quattro diversi dolci della Pasticceria Franzi accompagnati da altrettante birre di produzione propria.
Il costo della serata è di 28 euro a persona e comprende cena, birre (da 0,2 litri) e appunto i dolci. Per prenotazioni si deve chiamare lo 031/895450.

Castagne varesotte per una birra originale

Giuro che non lo sapevo. Non sapevo che a pochi chilometri da casa mia, tra Orino, Castello Cabiaglio e Brinzio, esiste da meno di tre anni un consorzio di aziende agricole che coltivano castagne. Non sapevo che all’interno di questo consorzio viene commercializzata anche una “birra alle castagne” con i frutti raccolti alle pendici del versante Nord del Campo dei Fiori, la montagna che veglia su Varese e gran parte dell’alta provincia.
La birra alle castagne non è una novità assoluta; tempo fa citammo la “Bastarda Rossa” artigianale di Birra Amiata, realizzata con le castagne IGP del monte omonimo e capace di vincere la medaglia d’oro al Mondiale 2011. Ma anche a livello amatoriale non mancano esperienze simili, tanto che anche tra le partecipanti a Malto Gradimento 2011 ci fu una birra di questo tipo, la “Marrona” di Paolo Mingardi che si piazzò decima. Continua a leggere

Gli agribirrifici: dalla terra al boccale

Chissà come si traduce “Prato Rosso” in giapponese? La domanda ci è venuta spontanea dopo aver ricevuto un paio di giorni fa un comunicato della Coldiretti Lombardia che raccontava l’esperienza di questa piccola azienda di Settala, Pratorosso appunto, che si distingue da altre esperienze artigianali per essere un agribirrificio. Un produttore cioé che non si limita a fare la birra ma che coltiva direttamente l’orzo utilizzato poi come materia prima per birre artigianali.

Continua a leggere

Nonna Papera ci cucina… la torta birra e cannella

La ricetta che vi abbiamo proposto a marzo è stata un grande successo, almeno in termini di lettori che hanno “affollato” le pagine di Malto Gradimento per scoprire il Birramisù. Con il cambio di mese torna quindi, più golosa che mai, la nostra collaborazione con Alessia e il suo blog “Dolcezze di Nonna Papera”. Anche per questa volta si va sul dolce: la proposta infatti è quella di una “Torta alla birra e cannella” che promette di rivelarsi una bomba.

Continua a leggere