Novità dalla Valganna

Le tipologie di appassionati di birra sono tante quante le diverse varietà stesse di questa bevanda. Si va dai “talebani” dell’artigianale ai semplici consumatori che amano assaggiare le bottigliette industriali proposte dagli scaffali dei supermercati. Nel mezzo, un miliardo di sfumature.
Malto Gradimento, blog nato da un concorso per homebrewers, serve anche a trovare punti di accordo e di discussione tra le tante posizioni e anche per questo prova a raccontare le diverse realtà che esistono sul territorio varesotto.

Continua a leggere

Il Vermont cerca la sua regina. Con un click

I lettori di VareseNews conoscono senz’altro le diverse serie degli EatOutAwards, i sondaggi che hanno premiato i protagonisti della ristorazione nella provincia dei sette laghi in diverse categorie (miglior colazione, aperitivo, panino, pizzeria, ristorante e gelateria). Un’idea che ha riscosso grande successo, con decine di migliaia di preferenze arrivate principalmente via web e in piccola parte anche con le care e vecchie cartoline.

Continua a leggere

Un brindisi per Michael

Lui non sarà in qualche parte del mondo, famosa o sperduta, a sollevare un boccale ricolmo di birra locale, perché ci ha lasciati quasi cinque anni fa. Però di sicuro lui brinderà in cielo e tanti altri, rimasti qui a leggere con avidità il materiale che ci ha lasciato, lo ricorderanno nel modo più consono: con una birra tra le mani.

Continua a leggere

Oggimitrattobene: la Brigand

Il mio recente week end in Belgio, tra Bruxelles e le Fiandre, indirizzerà inevitabilmente la “linea editoriale” del blog per qualche tempo (anche se non credo che questo sia un problema). In particolare, ne risentirà la rubrica “Oggimitrattobene” visto che al mio ritorno, dal trolley, sono riuscito a estrarre la bellezza di quindici bottigliette di 7/8 diversi tipi e marche.
Una di queste è protagonista del post di oggi: si tratta della Brigand, nome commerciale dato a una doppio malto prodotta da Van Honsebrouck, birrificio con sede a Ingelmunster nella provincia delle Fiandre Occidentali.

Continua a leggere

Cena e “chiacchiere” a Carnago

Giovedì 22 marzo tornano le “Chiacchiere di birra” al Siebter Himmel di Carnago. Appuntamento dedicato a discutere della nostra bevanda preferita ma anche – in questa circostanza – per presentare le creazioni del microbirrificio locale e per gustare una cena preparata dai cuochi del Siebter.
L’ospite di questo incontro sarà Filippo Di Cesare, presidente dell’Associazione Degustatori Birra dell’Emilia Romagna: toccherà quindi a lui e al mastro birraio Nicola Grande fare scoprire ai presenti la “Nuce”, ultima nata dai fermentatori di Carnago. La “Nuce” è una dubbel ispirata quindi alle birre di abbazia belghe, terza nata della nuova era del Siebter Himmel dopo la bionda “Prius” e la tripel “Quis Hoc”.

Continua a leggere

“Cantillon”: dove nascono le birre d’altri tempi

L'insegna di ceramica di Cantillon

L’esterno è anonimo e pare quello di un normalissimo magazzino che potrebbe contenere qualsiasi cosa. Ma quando si apre il portoncino di Rue Gheude 56, quartiere di Anderlecht, zona sud-ovest di Bruxelles, il viaggio all’indietro nel tempo si compie fin dal primo respiro e il profumo di storia si mischia a quelli del legno, del mosto, della birra.
Davanti agli occhi si apre il mondo di “Cantillon”, un birrificio tradizionale che a prima vista pare un museo e che invece è un’unità produttiva a tutti gli effetti: qui si compiono tutti i passaggi per creare birre uniche, le gueuze e i lambic a fermentazione spontanea. Bevande che alle papille gustative e all’olfatto sono ben diverse dalla birra cui siamo abituati ma che rappresentano una vera e propria pagina di storia: questa era la birra prodotta fino a quando l’uomo – ma si parla di circa 150 anni – ha imparato a selezionare i lieviti e a usare quelli ritenuti più adatti alla fermentazione.

Continua a leggere

Busto in trasferta a Mantova

Nessuna deformazione professionale: non sono tornato allo sport per segnalare una partita fuori casa della Pro Patria contro la formazione virgiliana del mio amico Giulio G., voce del calcio mantovano.
La trasferta di cui parliamo qui è decisamente brassicola, perché sarà proprio una birra bustocca – la “Loertis” dell’Orso Verde – ad aprire “Luppoliamo”, serata di degustazioni organizzata dal circolo Arci Fuzzy di via Goldoni a Mantova, in zona Valletta Valsecchi.

Continua a leggere

Due sere, tre appuntamenti

Gli amanti della birra della nostra zona in questa settimana hanno a disposizione tre serate interessanti per conoscere qualche altro aspetto della nostra bevanda preferita (e non solo…) in abbinamento con cibi altrettanto affascinanti. Continua a leggere

Milano si riempie di birra

I più attenti lettori della blogosfera di VareseNews avranno già intercettato il post delle “Locuste” che presenta il grande evento birrario che sta per celebrarsi a Milano. Da domani – venerdì 9 – a domenica 11 marzo Milano “si riempie di birra” ospitando una nuova edizione dell’ “Italia Beer Festival”, manifestazione itinerante (ve ne avevamo parlato qualche mese fa, per la tappa di Torino) che raduna produttori, appassionati, collezionisti e gran parte del mondo che gira intorno alla nostra bevanda preferita.

Continua a leggere

Nonna Papera ci cucina… il Birramisu

Tutti conoscono la Nonna Papera disegnata da Disney, la simpatica parente dei vari paperi che vive in fattoria e che è specializzata in torte e manicaretti per la gioia di Qui, Quo, Qua e compagnia cantante. Alla sua bravura in cucina si ispira Alessia, che vive nel Comasco, lavora nel Varesotto e soprattutto cura il blog “Dolcezze di Nonna Papera“. Ne parliamo perché il nostro Malto Gradimento pubblicherà con cadenza mensile una ricetta a base birra testata e realizzata da Alessia che, tra l’altro, sta seguendo un corso tenuto da Slow Food per approfondire la cucina brassicola.
Lo schema che seguiremo in questi casi è semplice: noi vi daremo gli ingredienti e vi riveleremo la birra utilizzata: per la ricetta vera e propria invece vi rimanderemo direttamente al blog di Alessia.

Continua a leggere