Ein prosit, frau Merkel

Un cameriere sbadato, cinque bicchieri colmi di birra rigorosamente tedesca, un’importante politica che viene inondata. E che non fa una piega, anzi: si fa servire e gusta in compagnia la sua lager bionda.
È quanto accaduto nei giorni scorsi nientemeno che ad Angela Merkel: la “cancelliera” è stata protagonista di un curioso incidente… da tavola durante un appuntamento organizzato dal suo partito, la CDU.
Ora il video sta facendo il giro del mondo grazie al web… e tutto sommato segna un punto a favore del primo ministro tedesco. Impermeabile, è il caso di dire, alle avversità! Guardare per credere….

Ein prosit, frau Merkel!!!!

Oggimitrattobene: la Pilsner Urquell

La catena di “griglierie” (sarà il termine giusto?) Roadhouse è ben nota a chi come me vive in provincia di Varese. Ogni tanto ci vado, anche se uno dei motivi che mi frenano è la birra alla spina che viene servita e che mi è sempre sembrata molto banale (non so neppure di che marca sia… una Bud made in Usa?).
Di recente però sono stato a cena al Roadhouse di Varese-Capolago e sulla lista ho trovato un grande classico in bottiglia che mi sono gustato davvero volentieri e che mi ha fatto aggiungere un “più” per quel ristorante.
Etichetta elegante con scritta retrò, vetro verde, colletto dorato: ecco la Pilsner Urquell, prodotta in Repubblica Ceca nella città di Plzen che ha dato il nome a una tipologia di birre tra le più comuni e diffuse.

Continua a leggere

Vis Beer: dal concorso (vinto) al mercato

Come molti di voi sanno, questo blog è nato sulla scia del concorso “Malto Gradimento” organizzato lo scorso settembre tra gli homebrewers della provincia di Varese. Una rassegna che ha visto allineati quasi trenta appassionati produttori e che ha visto vincere la “Italian Lager” prodotta dal gallaratese Davide Fantinelli.
Un successo che, nel giro di pochi mesi, sta addirittura per trasformarsi in una vera e propria attività lavorativa: Davide (nella foto con i boccali che hanno premiato il vincitore; a proposito, qui potete prenotare quelli con il vostro logo) sta infatti dando vita a un microbirrificio in quel di Cardano al Campo ed è ormai prossimo al debutto da mastro birraio. Non potevamo che intervistarlo per scoprire come ha fatto a trasformare il suo sogno in realtà.

Continua a leggere

Milano: artigianale alla Triennale

Da ieri – 15 febbraio – al prossimo 31 maggio la Triennale di Milano in viale Alemagna ospita “Open”, una serie di eventi promossa da Vodafone e dalle Edizioni Zero per discutere e confrontarsi di cibo, sport, musica, arte, tecnologia, famiglia e design. Il programma è articolato e ricchissimo (qui il sito ufficiale) e la prima area tematica affrontata lungo due settimane è proprio quella food.

Continua a leggere

Ultima cotta a Lurago

Il “Birrificio italiano” di Lurago Marinone – in provincia di Como ma ben noto agli anche appassionati varesotti – ha fatto la storia del movimento artigianale in tre lustri di attività. La sede di via Castello ha accolto migliaia di bevitori, salutari ed esperti, e ha colmato la curiosità di molti avventori che per la prima volta avevano a che fare con questo nuovo modo di concepire la birra.

Continua a leggere

Oggimitrattobene: la “Kwak”

Evidentemente era destino che venerdì scorso, prima o poi, bevessi una Kwak. Ho pranzato all’interno di un supermercato e il nostro tavolo era proprio all’inizio della corsia dedicata alle birra (con parecchie proposte particolari sugli scaffali), così ho osservato per un po’ di tempo gli avventori che si alternavano davanti alle bottiglie. Tra queste mi è caduto l’occhio proprio sulla Kwak e subito la memoria è rimbalzata alla mia visita in Belgio quando la gustai sulla piazza di Gent davanti a una strepitosa porzione di moules-frites, come da tradizione locale.

Continua a leggere

Settimana della birra: Varesotto quasi a secco

La “Settimana della birra artigianale” – che presentiamo a parte con una intervista all’ideatore Andrea Turco – rischia di passare inosservata nella nostra provincia. In programma, sul sito ufficiale della manifestazione, abbiamo trovato il Varesotto con il contagocce: tre in tutto, con una promozione in gastronomia e due locali che compaiono tra gli aderenti. Poco, pochissimo per un territorio che vanta tanti appassionati di birre artigianale e homebrewers; speriamo che Malto Gradimento nel suo piccolo possa contribuire ad ampliare questo numero, ora (c’è ancora tempo) o in futuro. Ecco dunque l’elenco di chi aderisce.

GallarateLe ghiottonerie di Cecilia (gastronomia)
“Birra e cioccolato”: Per ogni birra acquistata un sacchetto di cioccolatini omaggio.

MarnateExtraomnes (brewpub)

VareseLa Vinotheque (enoteca)

Un brindisi lungo una settimana

Il conto alla rovescia è quasi terminato: da lunedì prossimo, 13 febbraio in tutta Italia scatterà “un brindisi lungo una settimana”. Questo infatti è il motto scelto per la seconda edizione della “Settimana della birra artigianale, una sorta di contenitore che comprende oltre 300 iniziative sparse per lo Stivale che hanno lo scopo comune di promuovere una bevanda che sta prendendo sempre più piede anche nel nostro Paese.
Malto Gradimento e VareseNews non potevano essere insensibili a un progetto così vasto e interessante, e così abbiamo contattato direttamente Andrea Turco, il blogger romano che ha ideato la “Settimana” e che è il principale promotore attraverso le pagine (web) del suo Cronache di birra.

Continua a leggere

Birra doppia per Varesecorsi

Nei giorni scorsi si sono aperte le iscrizioni all’edizione primaverile 2012 di VareseCorsi, il programma curato dal Comune in collaborazione con “Il Cavedio” che a ogni tornata mette sul piatto un ricchissimo menu di corsi di ogni tipo. La nostra bevanda preferita non poteva rimanere esclusa: sono infatti due i corsi inerenti alla birra, entrambi tenuti dalla “Beer and Food Management”. Quest’ultima è la società che anima la famosa Università della Birra di Azzate la quale ha collaborato con VareseNews in occasione del primo concorso “Malto Gradimento” sia con  la prestigiosa presenza di Franco Re in veste di giurato, sia con alcuni premi ai vincitori. Continua a leggere

Panettone alla birra: ecco la recensione

Prima di Natale vi parlammo di una prelibatezza segnalataci da Anna che la aveva ricevuta in dono: il “Trappista alla birra”, un panettone prodotto dalla pasticceria interna al carcere di Padova. Ebbene, con l’avvicinarsi di San Biagio, festività in cui questo dolce vive ogni anno una “seconda giovinezza”, vi proponiamo la recensione che la stessa Anna e Giovanni hanno redatto per Malto Gradimento (non hanno fatto la foto al “soggetto”: quando ci hanno pensato… era già finito!). Continua a leggere