Malika Ayane al Palafiori

Arriva biondissima Malika Ayane a questa 63esima edizione del Festival di Sanremo e con due brani stupendi scritti da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro. Accoppiata che aveva già esordito al festival nel 2009 con il brano “Come foglie”, giunto terzo tra le Nuove proposte.
Quest’anno sul palco ha portato “Niente” e “E se poi” ed è passata quest’ultima che al momento è tra i brani in gara più apprezzati dalla critica. Un’artista eclettica che nel tempo abbiamo visto cambiare moltissimo ma che resta una delle voci più coinvolgenti d’Italia nel panorama femminile italiano.

 

Raphael Gualazzi e Caterina Caselli al Palafiori

Raphael Gualazzi, 31 anni di Urbino, è tornato al Festival con due brani dopo aver vinto due anni fa con “Follia d’amore” nella categoria Nuove Proposte e ottenendo anche il premio della critica “Mia Martini”. Alla 63esima edizione del festival ha presentato due brani: “Senza ritegno” e “Sai (ci basta un sogno)”, quest’ultima è rimasta in gara.
Stasera sarà a Sanremo Story dove si esibirà con “Luce, tramonti a nord-est” di Elisa che vinse sanremo nel 2001. Il brano verrà presentato in una versione rivisitata, ancora segreto il nome che accompagnerà Gualazzi durante la serata. Alla conferenza stampa è stato accompagnato da Caterina Caselli, sua discografica e scopritrice di talenti. Caterina Caselli infatti, in questo festival porta anche Malika Ayane. Noi abbiamo incontrato Raphael in conferenza stampa e ci ha dedicato un saluto. Guarda sotto.

Maria Nazionale, la sorpresa del Festival?

Maria Nazionale è arrivata sul palcoscenico di Sanremo portando il suo mondo, in mezzo ad una carrellata di nomi che la superano di gran lunga per notorietà. Fin dall’inizio della kermesse musicale tutti si sono chiesti chi è questa cantante partenopea che spezza il ritmo del festival sanremese (fatto di artisti che arrivano dal cantautorato e dall’underground) con i suoi brani che tutti definiscono neomelodici. Eppure, lei ci tiene, in conferenza stampa, a chiarire: “Quando leggo che scrivete che sono una cantante neomelodica sento un’accoltellata al cuore. Sono una melodica”. Si parla di musica ma anche del suo passato festival quello che l’ha vista in scena nel 2010 in coppia con Nino D’Angelo. Intanto di lei si dice che sarà una delle sorprese del Festival e, a sentire i commenti della gente, sembra essere proprio così. Non dimentichiamo inoltre che il suo successo internazionale lo ha già raggiunto con il film Gomorra di Matteo Garrone dove ha partecipato come attrice non protagonista.

 

Bacio Fazio-Littizzetto, Sanremo scalda il cuore

Fazio-LittizzettoDopo lo storico bacio Littizzetto-Baudo, la terza serata del festival di Sanremo si apre con il bacio Littizzetto-Fazio. L’atmosfera di San Valentino arriva al palcoscenico dell’Ariston che regala anche un duetto dei due conduttori sulle note di “Vattene amore” di Mietta e Minghi (ci prendono gusto perchè chiudono anche la serata cantando). Ma la vera emozione arriva quando Lady Sanremo dedica un monologo contro la violenza sulle donne per poi ballare con un cast di duecento ballerine, ricordando il falsh mob che oggi si è svolto in tutta Italia. Un momento che spezza l’ironia che l’accoppiata Littizzetto-Fazio non si risparmiano per tutto il resto della serata. L’arrivo di Roberto Baggio è significativo. Campione rimasto nei cuori degli Italiani che sul palco sanremese oltre a raccontare della sua carriera sportiva, parla del suo coinvolgimento nelle associazioni umanitarie. Baggio saluta il pubblico sanremese con una lettera dedicata ai giovani e sull’importanza della passione dello sport. L’ospite Fazio-Littizzettointernazionale è invece Antony & The Johnsons che con il suo pianoforte trascina l’Ariston in un momento di grande coinvolgimento. Sempre al piano la giovanissima pianista italiana Eleonora Armellini di Padova, conosciuta in tutto il mondo per il suo talento. Immancabile, almeno così sembra, Continua a leggere

Sanremo: la terza serata

Roberto Baggio a Sanremo

Vittorio Cosma: “Elio è geniale”

Una bella chiacchierata con Vittorio Cosma, varesino, e direttore d’orchestra per Elio e le storie Tese e per gli Almamegretta. Cosma partecipa a Sanremo da dieci anni e ci racconta della sua avventura ma anche degli artisti che quest’anno segue. É proprio lui a commentare l’esibizione di Elio e le Storie Tese definendoli geniali. Ecco qui tutto quello che mi ha raccontato…

Chiara Galiazzo: “Dopo XFactor, Sanremo un altro sogno”

Tutti pazzi per Chiara. E’ questo quello che si sente tra le vie di Sanremo. Chiara Galiazzo torna questa sera sul palco dell’Ariston per cantare “Il futuro che sarà”, la canzone che ha passato le selezioni di martedì sera. Vincitrice dell’ultima edizione di X-Factor (dove come giudice c’era anche Elio), il suo album “Un posto nel mondo” è  uscito ieri. Chiara  ha dichiarato più volte che tifa per Elio. Per quanto le riguarda invece, vive questo festival come un’esperienza fantastica.

Annalisa: “Dalla scuola di Amici all’Ariston”

Abbiamo incontrato Annalisa Scarrone per tutti Nali, in gara alla 63° edizione del festival di Sanremo. Annalisa è al suo debutto per quando riguarda il palcoscenico dell’Ariston mentre nel suo passato ha fatto parte della squadra di Amici dove si è classificata seconda. Sul palco ha portato i brani: “Non so ballare” e “Scintille”, è passato quest’ultimo. Ai giornalisti si racconta in modo sereno: “Spero che i miei pezzi arrivino al pubblico, sono molto diversi tra loro e concretizzano il progetto portato avanti dal disco che esco oggi. In una c’è un lato più ironico e sociale – In scintille, mentre nell’altro prevale il lato emotivo”.
Annalisa si esibirà anche questa sera mentre domani la potremo vedere accompagnata da Emma durante la serata Sanremo Story. Annalisa è l’unica artista ligure in gara al Festival e la cittadina di Carcare tifa per lei.

 

Modà: “A Sanremo con “Gioia”

Il gruppo è tra i più gettonati del festival e sul palco di Sanremo si è esibito ieri sera con i brani “Come l’acqua dentro il mare” e con “Se si potesse non morire”. La prima canzone è stata scritta da Kekkoo, Francesco Silvestre per sua figlia Gioia ma il televoto ha scelto la seconda canzone. Francesco Silvestre voce, Diego Arrigoni  chitarra elettrica, Enrico Zapparoli chitarra acustica, Stefano Forcella basso, Claudio Dirani  batteria. Oggi Kekko in sala stampa ha dichiarato che “il momento più bello per me in questo momento, la gioia più grande è proprio mia figlia. Ieri sera ho seguito il festival con lei e i miei genitori. Non posso chiedere altro”.

Il tramezzino “canterino”

“Come saprei”, “Portami a ballare”, “Un terra promessa”, “Non ho l’età”, “Vita spericolata”, “Angelo”. Canzoni? Sì ma non solo perché Ricky del Bar Novecento, a pochi metri dall’Ariston, ha deciso dare ai suoi tramezzini il titolo di storici brani della musica italiana. Il risultato? Un successo. “Sanremo è la città della canzone e abbiamo deciso di fare questa prova. La gente rimane simpaticamente sorpresa della novità e li ordina”. L’atmosfera del festival arriva anche alla cucina quindi e pane e prosciutto diventano “note” per la gola.

“Un festival che piace”. Stasera arrivano Roberto Baggio e Al Bano

Luciana LittizzettoPiù di dodicimila spettatori per la seconda puntata. Un dato che permette al Festival di Sanremo di svegliarsi, in questa sua terza giornata, con soddisfazione. Il direttore di RaiUno Giancarlo Leone infatti conferma che “il progetto di Fazio sta funzionando”. Intanto si pensa alla terza serata che, dopo il duetto di Carla Bruni e Luciana Littizzetto, sembra lasciar spazio al filone “sole, cuore, amore”. Non tanto per le canzoni che quest’anno dettano un taglio molto diverso dalla canzonetta melodica a cui si era abituati, ma perché l’atmosfera di San Valentino arriverà sul palcoscenico dell’Ariston. Continua a leggere

Luciana Littizzetto al Palafiori