[Speciale Natale] I giochi Nintendo

nintendoNoi Fanboys di Nintendo quest’ anno abbiamo ancora un buon parco giochi ben folto di alternative e titoli targati dalla software house Nintendo. In questo piccolo spazio dedicato al Natale, voglio giusto deliziarvi con un paio di videogiochi che sicuramente riconoscerete per via dei nomi dei personaggi che potrete utilizzare nei mondi fantastici della grande N.

new-super-mario-bros-wii-logo

  • Super Mario Bros Wii, PEGI 3+
  • E’ tra le attese più sperate dell’ anno e finalmente è arrivato Mario coi suoi amichetti nel magico mondo di New Super Mario Bros Wii. Per chi ricorda il primo Nintendo, l’ idraulico italiano più famoso del mondo torna col fratello Luigi & Co per esaltare i videogiocatori di ieri e di oggi con un gameplay rivisto e molto più curato fino a 4 giocatori contemporaneamente. Per chi ha già potuto gustare la versione per NDS, saprà a grandi linee a cosa mi stia riferendo, ma con l’ aggiunta di bonus che serviranno ad affrontare gli innumerevoli ostacoli che ci saranno durante lo scorrere dei livelli in stile bidimensionale. Sempre coloratissimo e ricco di modelli poligonali tanto famigliari quanto simpatici, renderanno le vostre corse attraverso mille percorsi, un delirio di divertimento sempre azzeccato. Le inquadrature dello schermo in single-player sono ben pensate come nella modalità multi-player. Affrontare la modalità Storia o la modalità Libera con lo scopo di cooperare coi vostri amici, divertirà chiunque entrerà nel vostro salotto. Peccato per non aver aggiunto la modalita on-line per giocare tutti insieme collegati dalla vostra casa. Come ciliegina non poteva mancare la musica del classico Super Mario Bros in versione ultra moderna che fa scendere la lacrimuccia ai fanboys della serie di Mario.

    spirit-tracks-logo

  • The Legend of Zelda: Spirit Tracks, PEGI 7+
  • Zelda è tornato su console portatile e lo fa nello stesso stile del suo prequel, sempre al massimo dell’ originalità e del divertimento. Grafica in stile cel-shading come la tradizione vuole e che tutti i fans avranno potuto apprezzare con Phantom Hourglass e sonoro al top che integra benissimo le buffe figure presenti nel magico mondo di The Legend of Zelda: Spirit Tracks. Ispirato dal libro illustrato “ Senro wa tsuzuku ” ovvero ” I Binari vanno e vanno “, Link dovrà iniziare una nuova avventura attraverso terre inesplorate a bordo di un simpaticissimo trenino. Sempre ricco di battute ironiche dei protagonisti, Spirit Tracks vuole ancora una volta marcare lo standard qualitativo che Nintendo sa offrire sempre. E’ presente anche la modalità Sfida all’ interno del videogame, fino a 4 giocatori contemporaneamente collegati tra di loro, lottando per accumulare il maggior numero di Gemme della Forza e la modalità Pericoli e Oggetti che servirà a mettere a dura prova la vostra abilità lungo i dungeon per recuperare svariati oggetti.

    Fabio “Forty” Fortina

    Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

    Pubblicato in Speciale Natale | Contrassegnato | Commenti disabilitati su [Speciale Natale] I giochi Nintendo

    [Calli sui pollici] “Mezzaluna” avanti, pugno e…HADOOOKEN!!!

    Tatsunoko Vs. Capcom

    Good mourning! Oggi voglio portare alla vostra attenzione una specie videoludica che sembrava  in via d’ estinzione, ma che quest’ anno è tornata ad essere fuori pericolo: i picchiaduro ( o “beat ‘em up“).
    Dopo il successo di Street fighter (1987) e  per tutti gli anni ’90, questi giochi regnavano incontrastati nel loro habitat naturale (le sale giochi), ma da quando sono stati costretti a migrare sulle console casalinghe la loro supremazia sembrava essersi spenta.
    Per molto tempo gli appassionati del genere si sono dovuti accontentare di edizioni trite e ritrite quali “best of”, “Anthologies”, “Anniversary”, sequels di discutibile qualità e idee appena decenti somministrate con il contagocce.
    Ma nel 2009 le care vecchie scazzottate tornano a far parlare di sè.
    Come una ventina d’anni fa, tutto è cominciato con Street fighter.
    In questo quarto capitolo Capcom ha fatto risorgere il classico dalle proprie ceneri, miscelando una veste grafica a dir poco accattivante ad un gameplay in perfetto stile tradizionale (quando una cosa è buona è bene preservarla).
    Purtroppo SNK non ha fatto altrettanto: il nuovo King of fighters graficamente non è niente male, ma che fine hanno fatto tutti i personaggi?! Manca addirittura Mai Shiranui! (quando una cosa è BONA è bene preservarla!!!).
    Ad ogni modo KOF rimane un titolo intramontabile e tutto sommato quest’ ultima versione ha in se buoni propositi per dei progetti futuri.
    Questo però non è stato solo un anno di classici! Ci sono state anche delle new entries!
    Noi del vecchio continente potremo gustarcele solo tra qualche mese, ma olte oceano sono già una realtà.
    Una di queste novità è Blaz Blue (per X360 e PS3), che porta il marchio di fabbrica della Arc System Works, già nota per il celebre Guilty Gear.
    Proprio come quest’ ultimo, Blaz Blue si presenta frenetico, con personaggi tanto vari quanto validi, dotati di mosse spettacolari che avranno come cornice dei magnifici sfondi, il tutto rappresentato in un dettagliatissimo stile manga.
    Ed è  esattamente parlando di fumetti e cartoni animati giapponesi che mi trovo costretto a tornare nuovamente indietro di vent’ anni.
    Vi ricordate Hurricane Polymar, Kyashan e Yattaman? Vi piacerebbe veder rivivere le loro epiche avventure sui vostri schermi?
    Allora cerchiate di rosso il 29 Gennaio sul vostro calendario, perchè finalmente per Wii uscirà Tatsunoko Vs. Capcom: Ultimate all-stars. Un titolo per veri otaku!
    I protagonisti di grandi pietre miliari targate Capcom (Lost planet, Dead rising, Onimusha, Mega man, Viewtifull Joe…), sfideranno gli eroi della nostra infanzia appartenenti alla scuderia Tatsunoko, in un’ insolita battaglia che saprà conquistare la simpatia di tutti coloro che, come me, sono nati negli anni ’70/’80, ma  in fondo in fondo sono ancora adolescenti.

    PS: Se vi state chiedendo: “Ehi?! Ha parlato dei picchiaduro di quest’ anno e non ha menzionato Tekken?!” …Beh!…Che si può dire a riguardo?…Il disco di gioco è utile solo come sottobicchiere…

    Matteo “Ganesh” Viola
    Fuck totum di un videogame store

    Pubblicato in Calli sui pollici | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

    Casualoni agli acquisti dei videogiochi sbagliati

    PegiManca veramente poco al giorno tanto atteso. Il Natale è alle porte e lo scartamento dei regali sono alle porte. E’ vero che non si dovrebbe pensare soltanto ai beni materiali, ma anche alla parte spirituale e famigliare. Il problema principale che vorrei portare alla vostra attenzione è la scelta giusta per il videogioco adatto a chi dovrà giocarlo. Oggi il PEGI è ancora latitante tra gli acquirenti ” casualoni ” di videogames. Molto spesso si prende dallo scaffale il videogioco che appare migliore soltanto dalla copertina, oppure dal nome che c’è scritto bello impresso a caratteri cubitali perchè è famoso e fa tendenza. Piuttosto che fare brutte figure perchè il figlio del vostro amico sta staccando teste ai mostriciattoli con una sega elettrica, controllate quanto siano adatti coi simboli PEGI. Farsi consigiare sui titoli migliori da giocare, può essere una soluzione, ma bisogna sempre tener conto che se c’ è scritto magari ” Disney ” che non è sinonimo di buon videogioco, perchè potrebbe essere messo nel dimenticatoio, il regalo farebbe una brutta fine e la figuraccia sarebbe dietro l’ angolo. Esistono tante scene che ho potuto constatare nei negozi che spaziano dall’ acquisto fatto dal genitore con il bambino isterico davanti ad un muro infinito di videogiochi e il pargolo immancabilmente vuole quello meno adatto, ma cosa vorresti fare quando è colto da crisi isteriche? Cosa si può fare per farlo smettere?!? Oppure si casca sul videogioco che non costa nulla e non vale nulla effettivamente, infatti verrà giocato alla velocità che si può fare col tappo dello spumante quando decolla dalla bottiglia nel giorno del capodanno.

    Giusto per non demoralizzare i videogiocatori meno attenti, controllate i simboli del PEGI, fatevi consigliare da chi conosce i videogiochi perchè non tutti sono dei giochi per soli bambini oppure adatti allo stile di gioco di chi poi lo andrò a giocare e soprattutto non considerateli come i baby sitter del nostro secolo.

    Fabio “Forty” Fortina

    Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

    Pubblicato in Play Today | Contrassegnato | 2 commenti

    [My Fifty Cent] Film o Videogame, questo è il problema

    avatarIn rete sta spopolando l’imminente uscita di un nuovo film che accompagna a braccetto l’omonimo videogame. Sto parlando di Avatar, il film diretto e prodotto da James Cameron. Il trailer cinematografico sembra dare l’idea di un ottimo film, e il cast è dei migliori. Ma il videogame? Seguendo i video “PubblicitInfo”, si prende atto che la realizzazione del film e la creazione del mondo virtuale per console abbiano avuto uno scontro energico molto positivo. Le sceneggiature della pellicola sono state soggette a pareri, consigli e idee che arrivavano direttamente da Ubisoft, appunto, la produttrice del gioco. Questa sinergia, questa collaborazione intensa, questo riversamento di esperienze e l’utilizzo parallelo di tecnologie devono assolutamente sfatare il mito del videogame scadente basato sulla pellicola.

    Vi posto una serie di utili link a capire il livello qualitativo di entrambi i mondi (cinematografico e videoludico)

    Sito Officiale del film, Trailer del videogame

    Se anche in questo caso nulla di buono salta fuori, giuro che non comprerò mai più un videogioco basato su un film: mi sembra fin troppo facile accaparrarsi una grossa fetta di vendite grazie alle belle scene della pellicola.

    Luca “Loco” Locorotondo
    Consulente Informatico Locotek
    Speaker Radiofonico (Loco) Fanbit

    Pubblicato in My Fifty Cent | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su [My Fifty Cent] Film o Videogame, questo è il problema

    Xbox 360 Vs PS3: Wolfenstein

    Wolfenstein_Logo

    Fanboy allo scontro sui titoli multipiattaforma di VG-Factor, hanno il loro angolo ancora di giovedì con un interessante titolo che moltissimi aspettavano impazientemente e che finalmente è arrivato per deliziarci. Come potreste notare dal logo, oggi vi voglio mostrare uno dei videogiochi che hanno fatto la storia e soltanto al solo nominarlo tutti direbbero: ” OOOOOHHH ” 😀

    Partiamo subito aggressivi mostrando un po’ di screenshots per capire cosa andremo a paragonare anche quest’ oggi.

    Video_Wolfenstein Per prima cosa partiamo dal video introduttivo di questo mitico videogioco. Sembra tutto tranquillo, nessuna differenza, nessuna sbavatura, framerate stabile e bello fluido. Wolfenstein nel video principale è identico sia per PS3 che Xbox 360. Bravi, sono riusciti a fare il lavoro uguale sulle nostre scatolone per un semplice video. 😀

    2 E le esplosioni dai colori improponibili dove le mettiamo? Pare surreale, ma anche qui non si notano differenze… Si staranno ammalando gli sviluppatori 😀 La velocità di esecuzione e i colori, come la fluidità delle azioni del vostro alter ego, non ne risentono dagli smottamenti. Solo le luci del lampione sono simili, ma migliori su X360. 🙂

    3 Ammetto che con questo videogioco, il paragone diventa assai difficile. L’ illuminazione è una delle poche differenze che potreste notare. Sono le classiche differenze che non le noterebbe nessuno, infatti la trave e la colonna su PS3 è più sgargiante che su Xbox 360 che rimane più tetra ma sublime, quindi piccolo punto per X360. 😉

    fiamme_WolfensteinLe esplosioni le abbiamo appurate che sono identiche, ma sicuramente le fiamme saranno diverse?!? Imbarazzante da dire per un confronto che non si sbilancia per nulla, ma purtroppo nulla da recriminare. Sono belle ” sbrilluccicose ” ed animate su entrambe le versioni per le nostre belle console next-gen. Incredibile! 😀

    5 Arriviamo al test finale che qualsiasi giocatore ricerca perché lo vuole sempre il più reale possibile. Parliamo dell’ effetto che possiamo trovare mentre stiamo camminando sotto un tombino che gocciola copiosamente sulla nostra faccia. Non si riesce a capire il motivo, ma anche qui è identico spiccicato su entrambe le nostre belle scatolone. 😀

    Io un’ idea ce l’ avrei e il motivo per cui non si notano differenze sostanziali, sarebbe colpa della poca complessità grafica che Wolfenstein possiede. Tutto sommato ci si aspettava qualcosa di più a livello di grafica e storia, però fa un po’ ” incartare ” nella gestione del v-sync su Xbox 360. PS3 non viene penalizza così tanto sul gameplay, anche se di poco, ma decreto la vittoria alla versione di Sony 😀

    Sempre fedeli alla migliore versione per giocare sempre ” a cannone ” con Forty, l’ hardcore gamer che seleziona la difficoltà ” Reale ” quando inizia il suo videogioco 😉

    Fabio “Forty” Fortina

    Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

    Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Xbox 360 Vs PS3: Wolfenstein

    [Speciale Natale]I giochi PC

    Noi utenti PC, abituati come siamo a mettere le manine pacioccose sui giochi “Tripla AAA” in ritardo rispetto ai cugini console (per una legge non scritta che fa uscire prima i giochi sulle console, e poi su PC), ci apprestiamo a vivere un Natale un po’ sottotono…non che la situazione su console sia poi tanto migliore, con i pezzi da novanta che hanno invaso il mercato già durante il mese di dicembre. In attesa di poterci sollazzare con l’attesissimo Assassin’s Creed II (PEGI 18+), che potrebbe arrivare dalle nostre parti solo a marzo 2010 (su console il gioco è uscito il 19 novembre!), vediamo quali titoli si candidano a “Gioco di Natale PC 2009“.

  • Colin McRae DiRT-2 (PC), PEGI 12+, uscita 4 dicembre
  • Colin McRae DiRT-2, dopo il successo ottenuto su console (il gioco è disponibile dall’11 settembre scorso), invade anche la piattaforma PC, forte del supporto alle nuove DirectX 11 introdotte dal nuovo sistema operativo Microsoft, Windows 7. Vedremo se le meraviglie tecnologiche possibili in ambito PC (grazie appunto alle nuove librerie grafiche) sapranno zittire definitivamente quella piccola percentuale di videogiocatori che hanno criticato il gioco in quanto sarebbe un prodotto troppo arcade, e poco “rally”.

    Una cosa è certa: se il nuovo Windows 7 e le nuove DirectX 11 dovessero riuscire laddove Vista e DirectX 10 fallirono, ci troveremmo di fronte ad un impressionante balzo in avanti per quel che riguarda l’intero panorama videoludico, e Colin McRae DiRT-2 ne sarebbe il rombante alfiere.

  • The Sims 3 (PC) – varie versioni, PEGI 12+, uscita 4 dicembre
  • The Sims 3, ultimo capitolo della serie di videogiochi più venduta della storia, torna sugli scaffali il 4 dicembre con la riproposizione della Collector’s Edition (con chiavetta USB da 2GB), con la Travel Edition (gioco base + espansione Travel Adventure, contenuti in una valigetta in metallo) e con la Mouse Edition (caratterizzata da un mouse personalizzato The Sims 3). Il “simulatore di vita” di Electronic Arts si appresta dunque a vivere un Natale in primo piano, per la gioia di tutti i rappresentanti del sesso maschile che abbiano una compagna infatuata dei Sims: amici miei, quest’anno non avrete decisamente problemi a trovare qualcosa da mettere…sotto l’albero.

    Sempavor
    Fanbit

    Pubblicato in Speciale Natale | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su [Speciale Natale]I giochi PC

    Il Natale quando arriva, arriva…

    Come diceva una nota pubblicità, il Natale quando arriva, arriva. Più o meno, significa che una qualsiasi mattina di dicembre (ma potrebbe essere anche una mattina di fine novembre), ti alzi dal letto e intorno a te il mondo è tutto un baluginare di decorazioni, luminarie, alberi di Natale, Babbi Natale, festoni, mercatini natalizi, zampogne, slitte, lucine intermittenti, renne…insomma, ti alzi dal letto e poco ci manca che ti venga un infarto.

    Natale significa anche pranzi pantagruelici, tonnellate di panettoni, antipasti, lenticchie, polenta, cotechini, zamponi, torroni; e vogliamo dimenticare il panforte, il pandoro, i datteri, la frutta secca? No, certo che no: tutti noi abbiamo bene in mente le abbuffate che ci siamo concessi (o che abbiamo subito) in questo periodo dell’anno, e nonostante tutti i buoni propositi sappiamo benissimo che anche a ‘sto giro ci toccherà la stessa sorte. Amico che mi leggi, anche tu sei perfettamente consapevole che il pranzo di Natale sai a che ora inizia, ma non sai e non potrai mai sapere a che ora finirà

    Natale significa anche, per i più fortunati, ferie. Niente scuola (o niente lavoro), e tanto tempo libero da riempire in qualche modo. Già, in qualche modo: come abbiamo visto, le distrazioni non mancano sicuramente. Tra cibo, shopping, alberi da addobbare e chissà che altro ancora, la verità è che noi poveri tapini colpiti al volto dal gancio destro di Mr. Babbo Natale (o Mr. Consumismo, chiamatelo come volete) quando iniziamo a scorgere all’orizzonte l’alba del 7 gennaio non vediamo l’ora di tornare a scuola (o in ufficio), nel tiepido tepore della solita vita quotidiana, senza più lenticchie da buttare giù in quantità industriale e mille e mille decorazioni-decorazioncine-decorazioncione da vomitare addosso alla casa.

    E i videogiochi? Oibò codesto è un blog di videogiochi, e ci siamo dimenticati di parlar di videogiochi? Sotto Natale, per giunta? Amici miei, videogiocatori, la dimenticanza è solo apparente: come ho detto, Natale quando arriva, arriva…ma a meno di videogiocare di notte, in questo periodo tra addobbi, pranzi, shopping, lenticchie, panettoni, pacchi e contropacchetti…di videogiocare ce lo possiamo anche scordare (e ho fatto la rima!).

    Ti interessa l’argomento? Ascoltaci venerdì 11 dicembre dalle 21:30 sulle frequenze di RMF.

    Sempavor
    Fanbit

    Pubblicato in SempavorItalia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il Natale quando arriva, arriva…

    [Calli sui pollici] Chi l’ ha visto? Casi di videogiochi irrisolti.

    SadnessNegli archivi impolverati del mondo videoludico sono custoditi diversi X-files, ovvero titoli che dopo aver subito numerosi posticipi, si sono tramutati in vere e proprie leggende metropolitane. Volete degli esempi?
    Una buona fetta di utenti Xbox aspettano con ansia Alan Wake, brancolando nel buio ormai da anni alla ricerca di una data d’ uscita abbastanza fondata.

    Blizzard, con Starcraft 2 e Diablo 3, sembra aver marchiato a fuoco “TBA”  (“da definire”) sui suoi prossimi progetti.
    Per non parlare poi di Duke Nukem Forever: annunciato per la prima volta più di 12 anni fa, ha visto morire la propria casa madre (3D Realms) per poi finire nuovamente nel dimenticatoio dopo essere stato “adottato” da Take Two.
    Questi però sono titoloni di un certo rilievo, con precedenti capitoli di successo alle spalle, che con questo hype possono anche guadagnarci qualcosa, soprattutto se la loro spessore riuscirà a reggere le aspettative del pubblico.
    C’ è però un gioco per Wii che è davvero avvolto nel mistero, non tanto per il fatto che si tratta di un survival horror, quanto per le notizie che vi ruotano attorno.
    Sto parlando di Sadness, ve lo ricordate?
    Durante l’ avvento della console Nintendo, nei trailers che mostravano il rivoluzionario gameplay e ingolosivano hardcore gamers e futuri casual gamers, c’era anche lui!
    Il video, totalmente in bianco e nero, era molto enigmatico….anche troppo! Non mostrava neanche una scena in computer grafica, ne tanto meno una logica tra le azioni che l’ avvenente protagonista compiva impugnando il proprio Wiimote nero (allora precursore della nuovissima colorazione), mentre veniva proiettata dal salotto di casa in un’ ambientazione in perfetto stile gotico.
    Ma a distanza di tre anni qualcuno sa dirci qualcosa di più su questo gioco?…No, non molto a dire il vero.

    Neanche Adam Artur Antolski, ex sceneggiatore Nibris (la software house polacca che sta sviluppando il gioco), che in un’ intervista ha dichiarato che nel marzo 2007, prima di lasciare il progetto, del gioco esisteva soltanto la riproduzione 3D delle carrozza di un treno.
    La pagina di Wikipedia dedicata a Sadness descrive la trama in tre righe stringatissime e riporta ancora “Autunno 2009” come data d’ uscita…
    UFO, Bigfoot, Lochness e altri misteri, ma questo è troppo anche per Errico Ruggeri!

    Matteo “Ganesh” Viola
    Fuck totum di un videogame store

    Pubblicato in Calli sui pollici | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

    Johathan Knight alla View Conference di Torino con Dante’s Inferno targato EA

    JonathanKnight

    Ben ritrovati ancora qui nell’ angolo delle celebrità videoludiche. Oggi voglio parlarvi di un personaggio che ha voluto far risorgere dalle ceneri Dante Alighieri per farci addentrare nel mondo della Divina Commedia. Johathan Knight, producer di Dante’s Inferno, ha rilasciato un intervista alla View Conference di Torino svelandoci qualcosa di veramente gustoso sul titolo tanto atteso dai giocatori. Stiamo parlando di un videogioco in stile slash’ em up che si è ispirato all’ inferno dantesco, con ambientazioni davvero interessanti che potrebbe diventare tranquillamente il gioco dell’ anno. Johathan durante la conferenza a voluto ricordare il famoso poeta Alighieri della sua scomparsa avvenuta diversi secoli or sono e dell’ importanza che le generazioni hanno voluto divulgare fino ad oggi attraverso l’ arte. La Divina Commedia venne scritta in volgare, lingua che a Dante era fermamente convinto che potesse essere compresa da tutti i ceti più bassi, scartando il latino che era usato solamente dall’ elite culturale del tempo. Il videogioco di non vuole essere un pretesto per sostituire il lavoro che fece il famoso poeta, ma vuole divulgare questo poema attraverso un mezzo di comunicazione di massa dei giorni nostri che sono i videogames. dante_screenshot Durante lo sviluppo si è cercato di tenere il più fedelmente possibile alle ambientazioni descritte nell’ inferno dantesco. Si potrà ammirare lo Stinge, la selva dei suicidi, tutti i gironi con il boss finale da ” croppare ” e il traghettatore di anime Caronte un po’ più violento del solito. Saranno introdotto in Dante’s Inferno anche molti dei personaggi secondari storici e mitologici presenti lungo il cammino di Dante nella Divina Commedia. Ovviamente nel videogioco avremo i due personaggio principali, uno maschile ed uno femminile, Dante e Beatrice. Per ragioni di stile di gioco ovviamente i nostri alter ego non gireranno nell’ inferno muniti di lira o libri, ma di armi e armature possenti. Come si potrebbe capire, l’ aspetto filosofico del poema verrà sminuito per rendere l’ esperienza di gioco piuttosto ricca di azione e di scontri all’ ultimo sangue. Quello che Mr. Knight vuole raggiungere è far scoprire ai videogiocatori l’ esistenza di un poema fantastico e per giocarci non bisogna aver letto la Divina Commedia perchè sarà un viaggio che porterà conoscenza a noi giocatori. Il gioco uscirà a febbraio per Xbox 360, PS3 e PSP.

    Se volete conoscere il videogioco per le sue doti artistiche impreziosite dagli autori come Bosch e Brueghel, vi consiglio di fare un giro sul sito ufficiale di Dante’s Inferno al seguente link che potete trovare cliccando qui.

    Sempre HardCore con Forty 😀 Per non perire mai davanti al megaboss finale, seguite la generazione dell’ hard level sempre qui su VG-Factor 😉

    Fabio “Forty” Fortina

    Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

    Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Johathan Knight alla View Conference di Torino con Dante’s Inferno targato EA